
Consigli di trading con Ichimoku Cloud per le criptovalute
Immergiti nei meandri del trading di criptovalute con Ichimoku Cloud, una strategia potente ma ancora poco esplorata. Scopri i segreti di questo strumento complesso, impara a ottimizzarne le impostazioni per ottenere risultati ottimali e scopri esempi reali.
Storicamente, l'indicatore Ichimoku Cloud ha sempre dato ottimi risultati nell'identificare inversioni di tendenza fondamentali. Questo articolo approfondirà le sfumature della sua configurazione e la sua applicazione pratica.
Caratterizzato da un nome unico e piuttosto sfuggente, l'Ichimoku Cloud è spesso percepito come uno degli indicatori più complessi nel campo dell'analisi tecnica. La sua complessità non è semplicemente attribuibile al suo nome distintivo, ma piuttosto al fatto che costituisce un vero e proprio tesoro di dati che richiede un certo grado di comprensione per decifrarne il funzionamento. Tuttavia, l'aspetto affascinante di questa complessità è che, con le giuste conoscenze, può trasformare semplici indicazioni in opportunità d'oro per realizzare profitti.
Nel mondo elettrizzante dei mercati delle criptovalute, il trading con Ichimoku Cloud ha guadagnato una notevole popolarità. Questa guida è la tua lanterna nel labirinto di Ichimoku Cloud, progettata per illuminare i suoi misteri e rivelare quando l'indicatore invia il suo segnale di acquisto o vendita.
Cos'è il cloud Ichimoku Crypto?
Ichimoku Kinko Hyo, noto anche semplicemente come Ichimoku, è un indicatore tecnico completo introdotto negli anni '40 dal giornalista giapponese Goichi Hosoda. La comunità globale del trading lo chiama spesso “cloud Ichimoku”, in riferimento alla sua rappresentazione visiva sul grafico:

👉 Il termine Ichimoku Kinko Hyo, tradotto dal giapponese, significa “equilibrio a colpo d'occhio”. Questo riassume in modo succinto l'essenza della strategia: consente ai trader di acquisire una comprensione completa delle dinamiche di mercato con un solo sguardo al grafico, consentendo loro di compiere i passi successivi con sicurezza.
Funzionando come un indicatore di impulso, Ichimoku valuta l'intensità dei movimenti di prezzo. Si è guadagnato il prestigioso titolo di indicatore classico, ritagliandosi una nicchia nella comunità internazionale del trading.
Come funziona Ichimoku Cloud per le criptovalute?
Utilizzando una combinazione di indicatori lagging e leading, Ichimoku Cloud offre una visione multiforme dei dati. Cinque componenti principali, o linee, formulano i grafici nel sistema Ichimoku: la linea di base, la linea di conversione, il lagging span, il leading span A e il leading span B (Fig. 2):

Esaminiamoli più in dettaglio di seguito:
Conosciuta come linea Kijun-sen, la linea di base rappresenta il punto medio delle 26 candele precedenti. Viene calcolata utilizzando la seguente equazione:
[(massimo di 26 periodi + minimo di 26 periodi)/2]
La linea Tenkan-sen, nota anche come linea di conversione, indica il punto medio delle ultime 9 candele. Si ottiene tramite la formula:
[(massimo di 9 periodi + minimo di 9 periodi)/2]
Il Chikou Span, o Lagging Span, corrisponde al prezzo di chiusura del periodo corrente. Come suggerisce il nome, lo span è in ritardo rispetto al prezzo ed è spostato di 26 periodi indietro.
Il Senkou Span A, noto anche come Leading Span A, delimita uno dei due confini della nuvola. Rappresenta il punto medio (o media mobile) della linea di base e della linea di conversione, proiettato 26 periodi nel futuro. È il confine della nuvola che si muove più rapidamente e viene calcolato utilizzando la formula:
[(linea di conversione+linea di base)/2]
Il Senkou Span B, o Leading Span B, forma il secondo confine della nuvola ed è il punto medio delle ultime 52 barre di prezzo (o la media mobile a 52 periodi). Si ottiene utilizzando la formula:
[(massimo a 52 periodi+minimo a 52 periodi)/2]
Anche questo confine della nuvola più lento è tracciato 26 periodi nel futuro.
Occupando lo spazio tra il Leading Span A e il Leading Span B, il Kumo Cloud (Fig. 3) è l'elemento più distintivo del sistema Ichimoku. Dato che sia il Leading Span A che il Leading Span B sono proiettati 26 periodi nel futuro, fungono da strumenti di previsione fondamentali, guadagnandosi così lo status di indicatori anticipatori. Il Lagging Span, che è proiettato 26 periodi nel passato, è considerato un indicatore ritardato.

La nuvola Ichimoku appare tipicamente in rosso o verde per una rapida consultazione. La linea rossa della nuvola corrisponde al Leading Span B, mentre la linea verde rappresenta il Leading Span A. Una nuvola rossa emerge quando il Leading Span B supera il Leading Span A e, viceversa, una nuvola verde si forma quando il Leading Span A supera il Leading Span B.
È importante notare che le medie mobili utilizzate nel calcolo delle varie linee all'interno della nuvola Ichimoku non si basano sui prezzi di chiusura delle candele, ma sui punti massimi e minimi registrati in un determinato periodo.
Come utilizzare la nuvola Ichimoku nelle criptovalute
Nonostante l'apparente complessità, navigare nella rappresentazione grafica di Ichimoku è sorprendentemente semplice. La tua ricerca inizia con un semplice gioco di “trova le linee”: in questo caso, le nostre protagoniste sono il Leading Span A e il Leading Span B.
Dopo aver identificato queste due linee chiave, si dà vita al cloud aggiungendo un tocco di colore. Se Leading Span A segue Leading Span B, significa che la criptovaluta è in una traiettoria discendente, dipingendo il cloud di un rosso intenso. Al contrario, se Leading Span A supera Leading Span B, preannuncia un aumento del prezzo dell'asset crittografico, invitandoti a dipingere il cloud con una tonalità di verde che infonde speranza.
Segnali di trading utilizzando Ichimoku nelle criptovalute
Ora, con la tua vivace nuvola Ichimoku davanti a te, essa diventa un potente oracolo per generare segnali di momentum e di trend following.
Indicatori di momentum
I segnali di momentum riflettono la relazione tra il prezzo di mercato, la linea di base e la linea di conversione. Immagina questo: il prezzo di mercato o la linea di conversione, o forse entrambi, superano la linea di base. Il risultato? Hai un momentum rialzista.
D'altra parte, i segnali di momentum ribassista fanno la loro comparsa quando il prezzo di mercato o la linea di conversione, o entrambi, scivolano al di sotto della linea di base. Questo incrocio tra la linea di conversione e la linea di base è affettuosamente chiamato TK cross (Fig. 4).

Segnali di tendenza
I segnali di tendenza sono determinati dalla posizione del prezzo di mercato rispetto al cloud, nonché dal colore del cloud. Immaginate che i prezzi di una criptovaluta salgano costantemente al di sopra del cloud: è un chiaro segno che la criptovaluta sta cavalcando un'onda al rialzo. Al contrario, se i prezzi scendono al di sotto del cloud, la vostra criptovaluta è ribassista e sta entrando in una spirale al ribasso. Salvo poche eccezioni, il prezzo di mercato che oscilla di lato all'interno del cloud indica un mercato piatto o neutro.
Il Chikou Span, noto anche come lagging span, è il tuo fidato alleato per individuare e confermare un'inversione di tendenza. Questa linea fornisce un'istantanea della forza dell'andamento dei prezzi. Se scende al di sotto dei prezzi di mercato (Fig. 5), viene segnalata una potenziale tendenza ribassista, mentre se sale al di sopra dei prezzi di mercato, si intravede una tendenza rialzista. Ma ricorda, il Chikou Span è più efficace se utilizzato in combinazione con altri componenti del cloud Ichimoku, piuttosto che da solo.

Livelli di supporto e resistenza
I grafici Ichimoku Cloud fungono anche da bussola per individuare le zone di supporto e resistenza. Il Leading Span A di solito svolge il ruolo di linea di supporto in un'oscillazione al rialzo del mercato e si trasforma in una linea di resistenza durante le tendenze al ribasso. In entrambi i casi, le candele si avvicinano al Leading Span A o alla linea verde della nuvola. Se il prezzo di mercato entra nella nuvola, anche il Leading Span B può fungere da linea di supporto e resistenza.

Incroci
Gli incroci sono un altro elemento chiave per sfruttare il potenziale di questo indicatore tecnico. Consideriamo questo scenario: la linea di conversione supera la linea di base (Fig. 7), in particolare quando il prezzo di mercato di una criptovaluta si trova sopra la nuvola. Questo è interpretato come un forte segnale di acquisto, un semaforo verde che invita all'azione.

Impostazioni della nuvola Ichimoku per le risorse digitali
Dopo tre decenni prolifici di ricerca incessante e test meticolosi, Goichi Hosada, la mente creativa dietro il cloud Ichimoku, è giunto alla conclusione che la configurazione (9, 26, 52) produceva i risultati più efficaci. A quei tempi, la vita lavorativa giapponese includeva il sabato, quindi il numero nove simboleggiava una settimana e mezza, mentre i numeri 26 e 52 corrispondevano rispettivamente a un mese e due mesi.
Queste configurazioni continuano a dominare in una miriade di scenari di trading. Tuttavia, nel dinamico mondo delle criptovalute, i trader ricalibrano ingegnosamente le impostazioni Ichimoku per rispecchiare il ritmo incessante dei mercati, attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Di conseguenza, le impostazioni passano da (9, 26, 52) a una più adeguata (10, 30, 60). Alcuni trader, nel tentativo di ridurre al minimo i segnali ingannevoli, manipolano anche le impostazioni portandole a (20, 60, 120).
👉 Tuttavia, il dibattito sull'efficacia di queste modifiche rimane acceso e irrisolto. Alcuni trader sostengono con fervore che è fondamentale regolare le configurazioni Ichimoku, mentre altri esprimono il timore che queste modifiche possano potenzialmente destabilizzare l'armonia del sistema Ichimoku, con conseguente abbondanza di segnali fuorvianti.
Strategie e consigli per il trading di criptovalute basato sull'Ichimoku
In primo luogo, il cloud Ichimoku funge da guida per discernere le tendenze del mercato (Fig. 8):

- Il mercato è considerato rialzista quando il prezzo sale al di sopra del Kumo e, viceversa, è ribassista quando il prezzo scende al di sotto del Kumo.
- Se il prezzo oscilla all'interno del Kumo, significa che il mercato è in una fase di consolidamento.
- Anche il colore del Kumo è un indicatore prezioso per comprendere la direzione del trend: un Kumo verde preannuncia un trend rialzista, mentre un Kumo rosso indica un trend ribassista.
- Il Lagging Span è un altro strumento utile per convalidare una tendenza. Suggerisce un mercato rialzista quando si trova al di sopra sia del prezzo che del Kumo. Al contrario, se è tracciato al di sotto sia del prezzo che del Kumo, il mercato è probabilmente ribassista. È importante notare che il Lagging Span è uno strumento per confermare la tendenza, utilizzato dai trader dopo aver stabilito un orientamento basato su altri aspetti dell'indicatore.
- Il divario (o distanza) tra il Leading Span A e B, che formano il Kumo, può aiutare i trader a valutare la forza del trend. Un Kumo sottile suggerisce un trend potenzialmente debole, mentre un Kumo spesso può indicare un trend forte.
Come accennato, l'Ichimoku Cloud è anche uno strumento prezioso per identificare e catturare il momentum del mercato (Fig. 9), che può offrire eccellenti opportunità per entrare e uscire dalle operazioni:

- Un momentum rialzista è potenzialmente segnalato quando la linea di conversione incrocia al rialzo la linea di base, mentre un incrocio al ribasso della linea di base può indicare un momentum ribassista. Questo fenomeno è denominato TK Cross.
- Inoltre, un divario in espansione tra la linea di conversione e la linea di base può suggerire che il momentum si sta intensificando.
- Anche la posizione del Kumo rispetto al prezzo offre informazioni cruciali sul momentum. Un forte momentum rialzista o ribassista è indicato se il prezzo si muove al di sopra di un Kumo in aumento o al di sotto di uno in calo, rispettivamente. Al contrario, se il prezzo si muove in direzione opposta al Kumo, ciò potrebbe suggerire un indebolimento del trend o una potenziale inversione di tendenza.
Infine, l'Ichimoku Cloud offre livelli dinamici di supporto e resistenza. Questi livelli possono anche aiutare a individuare i punti di ingresso e di uscita:
- I bordi del Kumo, formati dal Leading Span A e dal Leading Span B, fungono da livelli di supporto e resistenza primari. In un trend rialzista, il bordo superiore del Kumo (di solito il Leading Span A) funge da supporto, mentre durante un trend ribassista, il bordo inferiore (di solito il Leading Span B) funge da resistenza.
- È anche possibile che il bordo opposto funga da supporto (quando il trend è rialzista) e da resistenza (quando il trend è ribassista). Tuttavia, ciò collocherebbe il prezzo all'interno del Kumo. Sebbene sia meglio evitare di prendere una posizione all'interno del Kumo, ciò può aiutare a prepararsi per un ingresso se il livello regge e il prezzo riemerge dal Kumo. Nel caso in cui il prezzo superi questi livelli, ciò potrebbe segnalare una potenziale inversione di tendenza.
- Oltre al Kumo, anche le linee di conversione e di base fungono da livelli di supporto e resistenza minori. Quando il prezzo è al di sopra di queste linee, possono fungere da supporto, mentre se il prezzo è al di sotto di esse, possono fungere da resistenza.
Utilizzando questi suggerimenti interpretativi, possiamo ora elaborare una strategia di trading di criptovalute Ichimoku Cloud. Ad esempio, possiamo stabilire criteri specifici che devono essere soddisfatti prima di prendere in considerazione un'operazione:
- Se rialzista, il prezzo dovrebbe essere al di sopra della nuvola e la nuvola dovrebbe essere verde. Se ribassista, il prezzo dovrebbe essere al di sotto della nuvola rossa.
- In un trend rialzista, il Lagging Span dovrebbe essere al di sopra del prezzo e della nuvola. In un trend ribassista, dovrebbe essere al di sotto.
- Se rialzista, la linea di conversione dovrebbe essere al di sopra della linea di base. Se ribassista, al di sotto della linea di base.
Una volta soddisfatti questi criteri, possiamo cercare dei punti di ingresso:
- Possiamo entrare al crossover se stiamo solo aspettando che la conversione incroci la base. Se tutti e tre i requisiti sono già soddisfatti, possiamo entrare su un ritracciamento alla conversione o alla linea di base. Entrare sulla linea di conversione può essere considerato più rischioso, mentre aspettare di entrare sulla linea di base può significare perdere opportunità.
- Possiamo entrare dopo aver confermato che il Leading Span A (se rialzista) o il Leading Span B (se ribassista) funge da supporto/resistenza.
Per gli stop loss, puoi provare sul bordo opposto del Kumo o utilizzare un altro fattore tecnico per uno stop più stretto. Impostare i livelli di take profit con l'Ichimoku è difficile. Potresti preferire semplicemente seguire uno stop sopra o sotto il Kumo, a seconda della direzione della tua operazione, oppure chiudere la posizione quando la linea di conversione torna a incrociare la linea di base.
Combinare Ichimoku con altri indicatori di criptovalute
Nel frenetico mondo dei mercati delle criptovalute, anche quando le tendenze sono protagoniste, l'indicatore Ichimoku raramente agisce da solo. I trader di solito integrano altri strumenti e metodi di analisi tecnica, armonizzandoli con il cloud Ichimoku, per prevedere meglio le linee di tendenza e i livelli di supporto e resistenza.
Ecco alcuni degli indicatori di trading preferiti dai fan che spesso condividono la scena con Ichimoku:
- Volume: è la misura della quantità di un determinato asset negoziato durante un periodo definito. Serve a verificare l'intensità e l'importanza dei movimenti di mercato.
- Oscillatori di momentum come StochRSI: sono strumenti avanzati che i trader utilizzano per misurare la velocità (velocità) con cui si muove il prezzo di un asset. Sono simili a un tachimetro per il traffico di mercato.
- Bande di Bollinger: sono spesso utilizzate per offrire dei limiti simili a intervalli, fungendo da guardrail anche quando il mercato è coinvolto in un trend.
- Livelli di Fibonacci (Fibs): sono utilizzati come una mappa del tesoro per individuare l'area più probabile in cui potrebbe verificarsi un'inversione di prezzo, offrendo ai trader una bussola nel mare spesso imprevedibile dei movimenti di mercato.
Utilizzo dei potenti strumenti di analisi tecnica di Bitsgap, tra cui Ichimoku
Cerchi una piattaforma di analisi tecnica robusta che offra sia funzionalità analitiche che di trading? La tua ricerca finisce su Bitsgap.
L'interfaccia TradingView integrata di Bitsgap è un tesoro di strumenti analitici che mettono in luce opportunità di trading nascoste. Oltre alla gamma standard di grafici, strumenti grafici e indicatori, Bitsgap offre le sue aggiunte uniche.
Per i trader esperti di tecnologia, Bitsgap offre il widget Technicals, uno strumento all'avanguardia che combina i segnali di una moltitudine di indicatori e oscillatori. È simile all'indice Fear and Greed, che combina e calcola la media dei segnali degli indicatori più popolari per mettere in evidenza le opportunità di trading più redditizie. Ora, invece di controllare ogni indicatore singolarmente, puoi semplicemente osservare i segnali dal widget Technicals.
Inoltre, Bitsgap vizia i trader con strumenti di trading avanzati che in genere non sono disponibili nella maggior parte delle borse di criptovalute. Pensa a ordini intelligenti come Scaled o TWAP e bot di trading come GRID, DCA e COMBO futures.
Per una comprensione più approfondita di questi strumenti, esplora il Centro assistenza di Bitsgap al tuo ritmo.
Non vedi l'ora di iniziare il tuo viaggio con Bitsgap? Cogli l'opportunità di provare il piano PRO con una settimana di prova gratuita oggi stesso. Esplora, sperimenta e prova la vasta gamma di strumenti di cui abbiamo parlato e molto altro ancora.
Criptovalute Ichimoku Cloud Casi di studio
Esaminiamo il seguente esempio specifico:

Quando il costo di una criptovaluta è tracciato sopra il cloud Ichimoku, significa che il trend sta vivendo un forte slancio al rialzo. Al contrario, se il prezzo è tracciato sotto il cloud, significa che il trend sta subendo uno slancio al ribasso.
Un cambiamento di tendenza può essere segnalato quando il prezzo perfora il cloud. L'esempio di rottura del cloud dall'alto, come mostrato nel grafico seguente (Fig. 11), è un'illustrazione ideale della transizione del mercato verso una tendenza al ribasso. Il trend ribassista è ulteriormente confermato quando le medie mobili tracciate vengono intersecate dal prezzo. La combinazione delle medie mobili esponenziali standard (EMA 50, EMA 100, EMA 200) e della nuvola Ichimoku costituisce un potente strumento per l'analisi di mercato:

Conclusione
A prima vista, l'indicatore grafico Ichimoku potrebbe sembrare un labirinto mostruoso di linee e nuvole, in grado di far rabbrividire i trader alle prime armi. Tuttavia, una volta svelato, si trasforma in una bussola preziosa, che guida i trader attraverso il labirintico mondo del trading di criptovalute.
Per coloro che amano sfrecciare nelle corsie veloci del trading di criptovalute a breve termine, la strategia della nuvola Ichimoku rappresenta un brillante faro nella tempesta. Questa strategia utilizza uno dei rari indicatori sofisticati che, nonostante la sua complessità, rimane meravigliosamente intuitivo da comprendere e facilmente applicabile nelle vostre avventure di trading di criptovalute.
Sebbene si possa essere tentati di camminare sul filo del rasoio, utilizzando l'indicatore Ichimoku come unica rete di sicurezza, si tratta di un azzardo ad alto rischio che è meglio evitare, soprattutto quando si ha a disposizione un banchetto di altre opzioni pronte a corroborare un segnale.
Data la natura volatile delle criptovalute, si consiglia vivamente di affiancare l'indicatore Ichimoku cloud con un battaglione di altri indicatori. Puoi anche integrare la tua strategia Ichimoku Cloud automatizzando alcune delle tue operazioni di trading con strumenti ingegnosi come i bot di trading Bitsgap.
FAQs
Come utilizzare Ichimoku Cloud Crypto?
Comprendere Ichimoku Cloud è piuttosto semplice. Se il prezzo è al di sopra della nuvola, significa che c'è un trend rialzista. Allo stesso modo, un trend ribassista è indicato quando il prezzo è al di sotto della nuvola e nella zona rossa.
I trader di tendenza e swing che utilizzano questo indicatore potrebbero prendere in considerazione una posizione lunga quando il prezzo è al di sopra della nuvola e una vendita quando è al di sotto. La nuvola serve anche a misurare la volatilità del mercato. Una nuvola densa riflette spesso un'elevata volatilità, mentre una nuvola sottile suggerisce una volatilità in calo.
Il Tekan Sen e il Kiju Sen possono innescare un segnale di crossover, simile al crossover della media mobile. Può anche servire a convalidare ulteriormente l'andamento del prezzo. Ecco un'immagine che mostra un crossover.
Il Chikou span può essere utilizzato per confermare il trend. Una linea che attraversa il prezzo al rialzo è considerata rialzista e convaliderebbe un breakout al rialzo della nuvola Ichimoku. Questo coincide tipicamente con il breakout, ma occasionalmente può precederlo, fungendo da segnale preliminare di un movimento al rialzo.
Al contrario, quando la linea incrocia il prezzo al ribasso, è considerata ribassista e convaliderebbe un breakout al ribasso del prezzo dalla nuvola Ichimoku. Questo potrebbe allinearsi con il breakout, ma a volte può precederlo, fungendo da segnale precoce di un movimento al ribasso.
Il Senkou span può fungere da linea di supporto e resistenza. A seconda che il prezzo sia al di sopra o al di sotto di esso, le due linee possono fungere da doppi livelli di supporto e resistenza.
Il cloud Ichimoku funziona per le criptovalute?
Sì, certamente. L'indicatore Ichimoku Cloud è uno strumento tecnico molto diffuso ed efficace utilizzato nel trading di criptovalute. Informa i trader sullo stato ribassista o rialzista del mercato, sui potenziali livelli di supporto o resistenza e sui possibili cambiamenti di tendenza. È particolarmente utile per il day trading di criptovalute con le sue impostazioni predefinite convenzionali.
È interessante notare che l'indicatore Ichimoku Cloud è uno dei pochi strumenti che può essere personalizzato specificamente per il trading di criptovalute. Data l'importanza del tempo in relazione ai segnali ribassisti e rialzisti dell'Ichimoku, esso svolge un ruolo cruciale nella personalizzazione delle impostazioni dello strumento per allinearlo alle dinamiche del mercato delle criptovalute.
Le impostazioni di mercato tradizionali per l'Ichimoku Cloud sono (9, 26, 52, 26). Qui, 9 simboleggia una settimana e mezzo di attività di trading, mentre 26 rappresenta il numero di giorni di trading in un mese tipico, esclusa la domenica. 52 sta per due mesi di giorni di trading.
Dato che il mercato delle criptovalute opera 24 ore su 24, compresi notti, fine settimana e festivi, è logico adeguare le impostazioni per soddisfare queste condizioni uniche del mercato delle criptovalute. Pertanto, le impostazioni personalizzate per Ichimoku nel contesto delle criptovalute sono (10, 30, 60, 30).
Per analizzare le tendenze a più lungo termine, le impostazioni possono anche essere configurate su (20, 30, 120, 60), raddoppiando efficacemente la durata di alcune delle impostazioni Ichimoku per le criptovalute con timeframe più brevi.
Ichimoku è una buona strategia?
Una strategia apparentemente efficace può comportare delle perdite, non perché intrinsecamente difettosa, ma a causa dell'applicazione da parte del trader. Ad esempio, uno scalper potrebbe vantare un alto tasso di successo, ma comunque esaurire il proprio capitale a causa di una cattiva gestione del rischio, che porta a una serie di perdite.
Al contrario, un trader che aderisce a una gestione del rischio prudente, a un trading disciplinato e a una strategia ben pianificata può effettivamente trasformare l'Ichimoku in una strategia vincente. Tuttavia, ciò richiede un rigoroso backtesting. La nostra esperienza dimostra che la maggior parte dei trader non ha aspettative positive all'inizio. Nessuna gestione del rischio o psicologia di trading può compensare la mancanza di una strategia solida.
L'Ichimoku ti fornisce informazioni approfondite su tre aspetti cruciali del mercato: trend, supporto e resistenza e forza del trend. Questo lo rende uno strumento potente per i trader più accorti. Tuttavia, è essenziale effettuare un backtesting per verificarne la redditività per il mercato scelto.