Bitsgap logo
 Ricerca
L'arte del filtraggio: Analisi fondamentale delle criptovalute 101

L'arte del filtraggio: Analisi fondamentale delle criptovalute 101

Questa è la tua guida introduttiva su come applicare i fondamenti delle criptovalute e investire in asset virtuali con gli occhi ben aperti.

Il mondo volatile delle criptovalute sfida l'analisi standard. Tuttavia, al di là dell'hype e dei titoli dei giornali, i fondamenti contano.

Intraprendere l'entusiasmante viaggio del trading di criptovalute richiede un certo livello di abilità. Fortunatamente, esistono molti metodi per aiutarti a superare la ripida curva di apprendimento delle criptovalute. Per cominciare, ci sono le analisi tecniche e fondamentali. Ma c'è un inconveniente: mentre nell'analisi tecnica delle criptovalute è possibile attingere a un patrimonio di conoscenze dai mercati finanziari collaudati nel tempo, con i fondamentali la storia non è così semplice.

Sebbene l'analisi fondamentale delle criptovalute condivida alcune somiglianze con la sua controparte tradizionale, gli strumenti tradizionali del mestiere non sono sufficienti per valutare le criptovalute. Per eseguire un'analisi fondamentale completa delle criptovalute, è fondamentale comprenderne la proposta di valore unica. Ma come si fa?

I segreti dei fondamentali delle criptovalute non si sveleranno da soli, quindi unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta di questa affascinante frontiera per aiutarti a preparare i tuoi compiti fondamentali.

Cos'è l'analisi fondamentale delle criptovalute?

Per i trader di criptovalute, l'analisi fondamentale è la chiave per svelare il valore nascosto delle risorse digitali. A differenza dell'analisi tecnica, che si concentra sui grafici e sui movimenti dei prezzi, l'analisi fondamentale consente di vedere nel cuore stesso di ciò che dà vita a un token.

👉 In qualità di analista esperto di criptovalute, vai oltre la superficie e discerni il valore intrinseco di un token. Valutando sia i fattori macro che quelli micro, ottieni informazioni preziose sul fatto che un asset sia sopravvalutato o sottovalutato. Con queste conoscenze acquisite con fatica, puoi entrare strategicamente in posizioni prima della massa e uscire prima che gli altri rimangano con le mani vuote.

Mentre gli analisti tradizionali si affidano a metriche come l'utile per azione e il rapporto prezzo/valore contabile, le criptovalute richiedono un approccio più sofisticato. In qualità di pionieri della blockchain, esaminiamo indicatori che potrebbero sembrare strani, persino assurdi, agli investitori della vecchia scuola. Ma queste metriche illuminano il futuro decentralizzato della finanza che si sta ora dispiegando davanti ai nostri occhi.

L'analisi tecnica ha i suoi vantaggi, ma solo i fondamentali possono rivelare le verità più profonde delle criptovalute. Esaminare i fondamentali di un progetto significa vedere il suo potenziale, i suoi progressi e il suo scopo. I tuoi fondamentali dovrebbero andare oltre l'hype ed esporre il valore reale del token.

Analisi fondamentale vs analisi tecnica nel trading di criptovalute

Quando si tratta di analizzare gli investimenti, ci sono due approcci principali: l'analisi tecnica e l'analisi fondamentale.

L'analisi tecnica consiste nello studio dell'andamento storico di un asset sul mercato, inclusi l'andamento dei prezzi e il volume degli scambi. Questo può darti un'idea di come il mercato valuta l'asset e se è probabile che il suo valore aumenti o diminuisca in futuro.

D'altra parte, l'analisi fondamentale adotta un approccio più ampio, esaminando i fondamentali sottostanti di un asset. Ciò include elementi quali i dati finanziari, la comunità di utenti e le potenziali applicazioni nel mondo reale. Considerando questi fattori, è possibile ottenere una comprensione più approfondita delle prospettive a lungo termine dell'asset.

👉 Sia l'analisi tecnica che quella fondamentale sono strumenti preziosi per investitori e trader. Combinandole, puoi costruire una strategia di trading completa che tenga conto sia delle tendenze a breve termine che del potenziale a lungo termine.

Come funziona l'analisi fondamentale nel trading di criptovalute?

In qualità di esperti analisti di criptovalute, non possiamo guardare alle risorse digitali attraverso la lente ristretta della finanza tradizionale. Le criptovalute sono una categoria a sé stante: materie prime del futuro, innovatori decentralizzati, startup open source. Qualunque sia il nome che si decide di dare loro, richiedono una prospettiva innovativa quanto la tecnologia stessa.

I vecchi parametri non sono sufficienti. Dobbiamo creare nuovi modelli adatti alle criptovalute. Il primo passo è trovare parametri concreti, che mettano in luce i progressi reali e non siano semplici statistiche vanitose. Il numero di follower e l'hype possono essere falsati, quindi rivelano più sul marketing che sul merito.

Non esiste un unico parametro che definisca il valore di una rete di criptovalute. Considerare un solo fattore, come gli indirizzi attivi, lascia troppo nell'ombra. Un aumento degli utenti potrebbe essere semplicemente il risultato di un grande attore che manipola i dati per apparire significativo.

Per avere un quadro completo, esploriamo le metriche in tre categorie: on-chain, progetto e finanziaria. Le metriche on-chain provengono dalla blockchain stessa e offrono dati concreti sull'utilizzo e la crescita. Le metriche di progetto valutano lo sviluppo, la comunità e la tecnologia. Le metriche finanziarie incorporano approfondimenti basati sul mercato.

Insieme, forniscono una base per elaborare indicatori su misura per le criptovalute. Aiutano a filtrare il segnale dal rumore, in modo da poter individuare opportunità e valore dove altri vedono solo un miscuglio di dati. Man mano che le criptovalute si diffondono nel mainstream, la tua capacità di dare un senso a tutto ciò ti distinguerà dalla massa.

Metriche fondamentali delle criptovalute: come si fa l'analisi fondamentale?

L'analisi fondamentale delle criptovalute richiede impegno e diligenza. Ma per i trader lungimiranti, i vantaggi derivanti dalle informazioni approfondite valgono lo sforzo.

In qualità di analista, dovresti mettere in discussione tutto: considerare ogni preoccupazione, valutare ogni affermazione ed esplorare tutti gli argomenti a favore o contro il potenziale di un progetto. Quindi, trai le tue conclusioni basandoti esclusivamente sui fatti e sulla logica.

Senza ulteriori indugi, immergiamoci nelle metriche fondamentali che abbiamo menzionato sopra, ovvero quelle on-chain, di progetto e finanziarie.

Metriche on-chain

Le metriche on-chain rivelano come una rete viene realmente utilizzata nel tempo, se l'attività è in crescita o in calo e cosa determina realmente il valore.

L'analisi on-chain richiede competenze tecniche. Potremmo gestire i nostri nodi per raccogliere dati grezzi, ma per ottenere informazioni utili agli investimenti è più semplice affidarsi ad aggregatori di dati sulle criptovalute. Siti come CoinMarketCap, Coinmetrics e Binance Research hanno fatto il lavoro duro per noi, offrendo metriche on-chain confezionate per informare le decisioni di trading.

Metriche come il numero e il volume delle transazioni mostrano quanta attività si svolge ogni giorno. Ma attenzione: questi dati possono essere fuorvianti se un'entità sta semplicemente spostando fondi. Noi cerchiamo una crescita costante nel tempo, che sia indice di una reale adozione.

Gli indirizzi attivi ci dicono quanti utenti unici stanno effettivamente utilizzando una rete. Anche in questo caso, è la tendenza che conta di più. Un aumento costante suggerisce una comunità fiorente e in espansione.

Le commissioni pagate indicano la domanda di spazio di transazione limitato di una rete. Per le catene proof-of-work, commissioni più elevate rendono anche il mining più redditizio, contribuendo a proteggere la rete. Dato che le spese di mining generalmente aumentano nel tempo mentre il sussidio per blocco diminuisce gradualmente, è logico aspettarsi un aumento delle commissioni di transazione. In caso contrario, i miner subirebbero perdite e inizierebbero ad abbandonare la rete, con conseguenti ripercussioni sulla sicurezza della blockchain.

Le blockchain odierne utilizzano una varietà di algoritmi di consenso, ciascuno con i propri meccanismi unici. Poiché questi algoritmi sono essenziali per la sicurezza della rete, esaminare i dati ad essi associati potrebbe essere utile per l'analisi fondamentale.

Nelle criptovalute proof-of-work, l'hash rate è un buon indicatore dello stato di salute della rete. Un hash rate più alto e in aumento significa una maggiore difficoltà per gli aggressori di sopraffare la rete. Il calo dell'hash rate segnala che il mining è meno redditizio, quindi alcuni attori hanno abbandonato. Ciò può compromettere la sicurezza della rete fino a quando i miner rimasti non colmano il vuoto.

Le metriche di staking si applicano alle reti proof-of-stake, in cui gli utenti bloccano i fondi per convalidare i blocchi invece di minare. L'importo puntato mostra l'interesse per il ruolo di validatore di blocchi. Più puntate significano maggiore sicurezza e decentralizzazione. Meno puntate suggeriscono il contrario.

Come si può vedere, le metriche on-chain ci forniscono indizi che offrono prove concrete dei progressi, della partecipazione e del potenziale di una determinata criptovaluta.

Metriche di progetto

Le metriche di progetto esplorano le qualità che danno vita alla visione di una criptovaluta: il suo team, la tecnologia, la roadmap e lo scopo. Piuttosto che dati concreti, si valutano fattori più soft che determinano il potenziale di progresso e impatto di un progetto.

Il pilastro di qualsiasi progetto è il suo white paper. Questo documento delinea il concetto, i casi d'uso, la roadmap e la tokenomics. Un white paper solido risponde a domande chiave:

  • Quale problema risolve?
  • Quale tecnologia utilizza?
  • La roadmap è realistica?
  • Il token ha un'utilità reale?

Quindi, confronta le affermazioni con le discussioni della community per segnalare eventuali preoccupazioni.

Un team dedicato con esperienza rilevante aumenta la fiducia nel successo di un progetto. Ma per i progetti open source, una community di sviluppatori attiva è altrettanto fondamentale. Aggiornamenti costanti segnalano progressi; lunghi intervalli possono significare che lo sviluppo è in fase di stallo. In entrambi i casi, è necessario ricercare i membri chiave per verificare eventuali coinvolgimenti discutibili in passato.

Dovrai anche informarti sui concorrenti del progetto. Un progetto può sembrare innovativo se considerato isolatamente, ma debole rispetto ai rivali. Un'analisi rigorosa della concorrenza aiuta a determinare se un progetto può dominare la sua nicchia o se è destinato a fallire fin dall'inizio.

Successivamente, è necessario esaminare la distribuzione dei token. I token sono stati distribuiti tramite ICO o IEO? Gli utenti possono minarli? Nel caso di un'ICO o di un'IEO, il white paper dovrebbe specificare l'assegnazione ai fondatori e ai membri del team, nonché la quota disponibile per gli investitori. Per i token ottenuti tramite mining, è possibile verificare se il creatore dell'asset ha effettuato il premining (mining sulla rete prima dell'annuncio pubblico). In parole povere, è importante che i token siano distribuiti in modo equo e non concentrati tra i fondatori. Un premining massiccio o un'allocazione elevata ai fondatori segnalano il rischio di manipolazione dei prezzi, mentre una distribuzione ampia suggerisce che il progetto è stato creato per gli utenti.

Le metriche del progetto forniscono una visione olistica dei progressi e degli obiettivi. Rivelano se l'hype corrisponde alla realtà, se la visione è realizzabile o se il progetto è una tecnologia senza soluzione che insegue i fondi.

Dati finanziari

I dettagli sulle performance di trading attuali e passate dell'asset, sulla liquidità e su altri aspetti finanziari possono rivelarsi estremamente preziosi per condurre un'analisi fondamentale.

La capitalizzazione di mercato mostra il valore totale attuale di una criptovaluta, calcolato dal prezzo e dall'offerta. Tuttavia, se considerata da sola, può essere fuorviante. Una capitalizzazione elevata significa poco senza una reale utilità corrispondente, e l'offerta riportata ignora i token persi o inutilizzabili, dando un falso senso di scarsità o abbondanza.

Ciononostante, la capitalizzazione di mercato indica il potenziale, soprattutto quando si confrontano diversi asset. Alcuni ritengono che le small cap offrano maggiori possibilità di crescita, mentre le large cap hanno effetti di rete più forti. Un analista esperto valuta entrambi i punti di vista per determinare la traiettoria realistica di un asset.

Liquidità e volume indicano la facilità con cui è possibile acquistare o vendere un asset. Gli asset illiquidi possono costringerci a vendere in perdita o a tenere in portafoglio in attesa di acquirenti. Un volume elevato suggerisce un forte interesse, mentre un volume basso indica scarsa attività o domanda.

Anche il modello di offerta di un asset è importante. Le monete con un tetto massimo rigido attraggono coloro che si aspettano che la domanda superi l'offerta. Altri sostengono invece che i tetti fissi scoraggiano l'uso, premiano in modo sproporzionato i primi acquirenti e sono irrealistici. Poiché entrambe le opinioni hanno dei meriti, è necessario considerare i pro, i contro e l'impatto di ciascun modello sugli incentivi. Un modello ideale corrisponde allo scopo di un asset, che sia una riserva di valore, un metodo di pagamento o una risorsa di piattaforma. Un modello sbagliato potrebbe compromettere un progetto altrimenti utile.

La tokenomics rivela cosa fa funzionare il mercato e la comunità di un asset crittografico. Influenza i comportamenti, definisce le aspettative e crea incentivi e disincentivi. In qualità di trader esperto, dovrai esplorare sia i dati che il design.

Esempio di analisi fondamentale delle criptovalute

Jimmy era pronto a investire tutti i risparmi di una vita nell'ultimo hype delle criptovalute, grazie ad alcuni shill molto entusiasti su Reddit. Ma poi il suo scetticismo interiore ha preso il sopravvento. “Probabilmente dovrei fare le mie ricerche prima di scommettere tutto su questo progetto ‘rivoluzionario’”, ha riflettuto.

Jimmy aprì il white paper, aspettandosi di trovare una tabella di marcia per diventare ricco e andare in pensione anticipata. Invece, la tokenomics sembrava piuttosto... simbolica. L'unico uso di questo token sembrava essere quello di separare gli investitori creduloni dai loro soldi.

“Quindi il tuo ‘token di utilità’ non ha alcuna utilità reale. Strategia interessante!”, ridacchiò Jimmy. Questo progetto non sognava di cambiare il mondo, ma solo di incassare e ritirarsi su un'isola privata.

Jimmy ne aveva visto abbastanza. Questo token non era il futuro della finanza, era il futuro delle truffe. Premette immediatamente il pulsante “Vendi” e salutò con un sincero “Addio!” la sua posizione di breve durata.

Con i fondi di investimento ora liberi, Jimmy si mise alla ricerca di un progetto con uno scopo più nobile che saccheggiare i portafogli. Non ci volle molto per trovare un team che stava sviluppando una tecnologia reale per risolvere problemi importanti.

Ma Jimmy non si fermò qui: si immerse nella ricerca più approfondita, guardando in faccia fatti spietati. Esaminò il white paper del progetto, controllò i membri del team di sviluppo nel database dell'FBI, cercò la capitalizzazione di mercato, la distribuzione, la liquidità, il volume e l'hash rate del token.

“Ora sì che ci siamo”, sorrise Jimmy, cliccando su ‘acquista’ e brindando al suo nuovo investimento. "Prosit! Al futuro, il vero futuro, costruito da visionari, non da opportunisti!"

La brutta esperienza di Jimmy ci ricorda che non bisogna credere a tutto ciò che si legge su Reddit, né a qualsiasi altro tipo di hype. Nel mondo delle criptovalute, come nella vita, se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, di solito lo è. I progetti destinati a cambiare il mondo non promettono ricchezze né pubblicizzano visioni incomplete. Sono troppo impegnati a costruire.

E la morale della nostra storia? Siate come Jimmy! Fate le vostre ricerche!

Indicatori di analisi fondamentale delle criptovalute

Come trader esperto, dovreste sapere che un singolo indicatore ha poco significato; ciascuno dovrebbe essere considerato in un contesto più ampio. Tuttavia, poiché gli indicatori combinano diverse metriche per offrire una prospettiva migliore, forniscono una visione più approfondita dei fondamentali delle criptovalute. Tra l'ampia varietà di indicatori disponibili, vale la pena prestare attenzione almeno ad alcuni di base.

Uno di questi indicatori è il rapporto tra valore di rete e transazioni (NVT), calcolato come capitalizzazione di mercato (o valore di rete) diviso per il valore di conversione giornaliero. L'NVT suggerisce un surriscaldamento dei mercati, indicando quando i prezzi superano il valore di rete sottostante. Se il volume delle transazioni giornaliere è inferiore a un picco di prezzo, potrebbe verificarsi una vendita massiccia. Ma questo presuppone che il volume e il valore siano direttamente correlati, ignorando gli effetti di rete, gli incentivi per gli utenti e altro ancora. Quindi utilizziamo l'NVT solo come una prospettiva.

Allo stesso modo, il rapporto tra valore di mercato e valore realizzato (MVRV) confronta la capitalizzazione di mercato con lo sconto di capitalizzazione per le monete perse. Un rapporto elevato può segnalare una correzione imminente, poiché i trader realizzano profitti dalle monete sopravvalutate. Ma un rapporto basso potrebbe significare gemme sottovalutate, che non realizzano il potenziale di un progetto. In entrambi i casi, è necessario verificare i segnali rispetto all'attività on-chain e alle roadmap prima di agire.

Anche i tanto decantati modelli stock-to-flow (S2F) hanno i loro limiti, nonostante siano un indicatore affidabile del prezzo del bitcoin. Calcolato dividendo l'offerta totale per la produzione annuale, un rapporto più alto indica una maggiore scarsità e valore. Gli eventi di halving del bitcoin aumentano il suo rapporto S2F, poiché meno monete entrano nel mercato. Tuttavia, l'S2F vacilla quando si modella la deflazione, suggerendo prezzi negativi man mano che le chiavi vengono perse e l'offerta diminuisce. Quindi, l'S2F fornisce informazioni rispettabili, ma ha i suoi limiti.

Nessun indicatore è infallibile; tutti hanno dei punti ciechi. Ma insieme, se analizzati criticamente e non presi come verità assoluta, forniscono un'idea delle forze che modellano ogni mercato.

Strumenti di analisi fondamentale delle criptovalute

Fortunatamente, esistono tantissimi strumenti che ti aiutano a eseguire un'analisi fondamentale approfondita e a filtrare le informazioni:

  • Glassnode Studio offre informazioni on-chain su dashboard curate.
  • Crypto Fees mostra le commissioni di transazione di ciascuna rete nell'ultimo giorno o nell'ultima settimana.
  • I migliori portafogli di Cointree ti consentono di scoprire gemme e acquistare portafogli ad alte prestazioni creati dai migliori trader.
  • DeFi Llama's Total Value Locked tiene traccia dei fondi depositati nei protocolli DeFi su tutte le catene.
  • IntoTheBlock fornisce segnali rialzisti e ribassisti in tempo reale basati su dati on-chain, di exchange e derivati.
  • Coindar tiene traccia dei principali eventi per ogni criptovaluta, come votazioni di governance, annunci, hard fork e altro ancora.
  • Coin Perspective confronta la capitalizzazione di mercato di due monete qualsiasi e mostra il prezzo se una corrisponde alla capitalizzazione dell'altra.
  • Cointree's Crypto Fear & Greed Index misura l'attuale sentiment del mercato.
  • LunarCrush analizza i segnali social su diverse piattaforme per valutare in tempo reale il sentiment di milioni di investitori in criptovalute.
  • Coin360 offre una panoramica visiva del mercato.
  • CryptoPanic filtra le notizie sulle criptovalute in base al sentiment rialzista o ribassista, al tipo di media, alla recency e altro ancora.
  • CryptoMiso tiene traccia dell'attività degli sviluppatori e dei commit su GitHub per i principali progetti di criptovalute.
  • Bitsgap è un importante aggregatore di criptovalute e piattaforma di trading che si collega alle oltre 15 principali borse valori e offre strumenti proprietari di automazione delle criptovalute, grafici e strumenti TradingView, oltre a una vasta gamma di opzioni di trading intelligente.

Fortunatamente per te, iscrivendoti oggi a Bitsgap, riceverai una prova gratuita di sette giorni del piano PRO, che potrai estendere, downgradare o continuare a praticare le tue abilità senza rischi nella modalità demo dopo la scadenza del periodo di prova. Sebbene non sia dedicata esclusivamente ai fondamentali, la piattaforma ti fornisce comunque un arsenale completo di strumenti di trading tecnologici. Con Bitsgap, puoi automatizzare le attività di routine, coprire le scommesse e implementare ordini intelligenti per concentrarti sulla navigazione del mercato invece di perdere tempo in attività banali. Collegando più di 15 borse valori al tuo account Bitsgap, avrai una visione d'insieme del mercato e potrai individuare nuove opportunità che nessun trader alle prime armi potrebbe mai vedere.

Sebbene tutto questo sembri entusiasmante, è meglio venire a vedere di persona. Sei pronto a tuffarti e provare Bitsgap? Sei più che benvenuto!

Lista di controllo per l'analisi fondamentale delle criptovalute

Quando analizzi i fondamentali delle criptovalute, cerca progetti che offrano un valore reale a un buon prezzo.

Considera:

  • Tecnologia: è unica e superiore? La gente vorrà usarla? Anche la migliore tecnologia significa poco senza casi d'uso e domanda.
  • Caso d'uso: perché possedere il token? Come si collega alla piattaforma? Le persone lo useranno e lo acquisteranno davvero? Un token senza scopo non manterrà il suo valore.
  • Team: hanno le competenze, le risorse e la dedizione necessarie per raggiungere gli obiettivi? Le idee migliori non vanno da nessuna parte senza una leadership e un'esecuzione capaci.
  • Roadmap: c'è un percorso chiaro da seguire? Cerca team che raggiungono traguardi importanti e crescono costantemente. Obiettivi mancati o mancanza di visione suggeriscono problemi.
  • Metriche on-chain: ci sono modelli nei dati delle transazioni che potrebbero indicare una tendenza specifica? La rete sembra sana? Le metriche on-chain possono essere un buon indicatore del valore di un token quando il coinvolgimento macro è minimo.
  • Dati finanziari: qual è la capitalizzazione di mercato del token? Quali sono la liquidità e il volume? Un'offerta troppo ampia può ostacolare la crescita del prezzo. Le monete con un volume ridotto rischiano di diventare illiquide e prive di valore. Considera come la nuova offerta entra nel mercato e i fattori che influenzano la domanda. Cerca un trading stabile e sano e una domanda superiore all'hype.
  • Attività social: ogni progetto ha bisogno di una community. Cerca utenti coinvolti e un team attivo e reattivo. L'assenza sui social media suggerisce una mancanza di interesse o di direzione.

Naturalmente, dovrai guardare oltre una semplice lista di controllo e cercare di cogliere la visione che anima un progetto: il suo significato, la sua missione e la sua promessa. Ma una lista di controllo è un modo prezioso per iniziare, non è vero?

Conclusione: perché i fondamentali?

Il boom delle criptovalute non ha solo acceso l'innovazione, ma ha anche alimentato l'eccesso e l'avidità. Non tutti i token alimentano un progetto visionario. Alcuni sono vere e proprie truffe, che svaniscono con i fondi degli investitori. Altri non hanno alcun uso o scopo reale e sono stati creati solo per finanziare il clamore. Quando un token manca di utilità, il suo valore si basa solo sulla speculazione. E una volta che gli investitori si rendono conto che il token non è necessario, quel valore scompare.

Un'analisi diligente delle criptovalute ti protegge da investimenti inutili e garantisce che i tuoi fondi alimentino progressi reali. Ti permette di eliminare le truffe e i token inutili, così puoi concentrarti su asset digitali creati per potenziare piuttosto che sfruttare.

Ci sono visionari che lanciano token per risolvere problemi del mondo reale, espandere il potenziale umano e trasformare i settori. Il tuo compito è trovarli: gli aghi in un pagliaio di imbonitori e opportunisti.

FAQs

Come imparare i fondamenti delle criptovalute

Comprendere i fondamenti delle criptovalute può essere gratificante, soprattutto se ti piace approfondire progetti innovativi.

Un approccio consiste nell'immergersi nell'argomento e imparare da chi ne è appassionato. Partecipa alle discussioni con altri membri della comunità delle criptovalute, leggi i materiali di riferimento e osserva come gli esperti valutano i progetti di criptovalute.

È anche importante scegliere progetti che suscitano il tuo interesse, in modo da essere motivato ad approfondirli. Non lasciarti sopraffare dalla profondità dei dettagli di ogni criptovaluta; inizia con le basi e costruisci le tue conoscenze gradualmente nel tempo.

E ricordati di guardare oltre l'hype e di pensare criticamente a ciò che dà a ogni progetto uno scopo e un potenziale.

Perché l'analisi fondamentale potrebbe non funzionare per i mercati delle criptovalute

Il mondo delle criptovalute richiede strumenti di indagine completamente nuovi. I metodi tradizionali di valutazione delle aziende semplicemente non sono applicabili. Le criptovalute come il bitcoin sono più simili a materie prime che ad aziende. Anche le monete digitali più centralizzate non possono essere comprese utilizzando i parametri finanziari standard.

Quindi, come hai visto in questo articolo, abbiamo dovuto dare spazio alla creatività. Abbiamo cercato di trovare parametri che fossero davvero significativi e non facilmente manipolabili. Elementi come i follower sui social media o gli utenti delle app di chat sono misure superficiali, facilmente falsificabili o acquistabili. Purtroppo, come abbiamo scoperto, non esiste un unico parametro che riveli tutta la verità su una rete di criptovalute. Potremmo assistere a un'impennata degli indirizzi attivi sulla blockchain, ad esempio, ma questo da solo non significa nulla. Per quanto ne sappiamo, potrebbe trattarsi semplicemente di una persona che trasferisce fondi tra nuovi indirizzi.

Per comprendere davvero le criptovalute, abbiamo esaminato tre aree chiave: metriche on-chain, dettagli del progetto e dati finanziari. Queste costituiscono le basi per elaborare indicatori che vanno oltre l'hype ed espongono il funzionamento interno delle reti di criptovalute. Con il tempo e l'esperienza, potresti trovare approcci migliori per analizzare i fondamentali. Tuttavia, questo articolo è un buon punto di partenza.

Quando utilizzare l'analisi fondamentale delle criptovalute

Mentre i day trader possono entrare e uscire rapidamente dalle posizioni senza preoccuparsi troppo dei dettagli, come investitore che guarda al futuro, devi conoscere bene il terreno. L'analisi fondamentale è la tua guida migliore.

Non lasciarti attirare solo dall'andamento appariscente dei prezzi. Cerca invece di trovare progetti con basi solide, team forti, tecnologia valida, applicazioni reali e margini di crescita. Studia i white paper, analizza il team, confronta i parametri dei diversi progetti per orientarti su quanto hanno fatto finora e quanto potrebbero ancora fare.

Sì, le oscillazioni quotidiane del mercato sono ancora importanti per un trader intraprendente. Ma studia prima i fondamentali per impostare la tua rotta. Sappi cosa possiedi e perché lo possiedi.

Bitsgap

Vuoi più profitti con le cripto?

Bitsgap aiuta i trader di criptovalute a fare più soldi 24/7 con le soluzioni di trading automatizzate.