Bitsgap logo
 Ricerca
La chiave del tuo regno crittografico: introduzione alle chiavi private crittografiche

La chiave del tuo regno crittografico: introduzione alle chiavi private crittografiche

Immergiti nel mondo segreto della crittografia, dove le chiavi private hanno il potere di proteggere e accedere al tuo Fort Knox digitale.

Nel complesso mondo delle criptovalute, pochi concetti sono così importanti ed enigmatici come quello di chiave privata. Ma cosa si nasconde dietro questa espressione apparentemente semplice?

Hai creato il tuo portafoglio crittografico e acquistato il tuo primo bitcoin. Congratulazioni, ora hai messo piede nell'entusiasmante mondo delle criptovalute. Ma hai riflettuto su come funziona realmente il tuo portafoglio? Più specificamente, comprendi il ruolo fondamentale che le chiavi private svolgono nell'accesso ai tuoi fondi?

Le chiavi private sono i codici segreti che dimostrano la tua proprietà degli indirizzi di criptovaluta e ti consentono di autorizzare le transazioni. Sono parte integrante del sistema blockchain, che mantiene al sicuro i tuoi asset. Pensa alle chiavi private come a una chiave unica che sblocca il tuo portafoglio e ti consente di accedere ai tuoi asset. Se perdi quella chiave, probabilmente perderai per sempre le tue monete.

In questo articolo, ci immergiamo nel mondo delle chiavi private, facendo luce su come si differenziano dalle chiavi pubbliche e su come conservarle correttamente. Quindi prendete una tazza di cappuccino e cominciamo.

Significato della chiave privata delle criptovalute

Una chiave privata è un codice alfanumerico che sblocca i vostri portafogli digitali e vi garantisce l'accesso ai vostri beni.

Le chiavi private non devono essere confuse con i codici di accesso utilizzati per accedere agli account degli exchange di criptovalute. Hanno una funzione molto più importante. Le chiavi private dimostrano che tu, e solo tu, sei il proprietario degli indirizzi blockchain dove sono conservati i tuoi asset. Autorizzano le transazioni che ti consentono di spendere o trasferire le tue criptovalute. Senza di esse, i tuoi token rimangono intrappolati dietro un firewall digitale impenetrabile.

Conservare correttamente le tue chiavi private è una delle responsabilità più importanti che comporta l'ingresso nel mondo delle criptovalute. Poiché la tua chiave privata è nascosta nel tuo portafoglio crittografico, è fondamentale garantire che quest'ultimo sia al sicuro.

👉 I portafogli sono disponibili in molte forme, dalle piattaforme online ai dispositivi hardware offline. Ma tutti hanno uno scopo principale: conservare in modo sicuro le tue chiavi private. Alcuni portafogli conservano le tue chiavi per te, mentre i portafogli non custoditi ti danno il pieno controllo e la responsabilità delle chiavi. Per molti appassionati di criptovalute, possedere le proprie chiavi private è l'unico modo per avere veramente la proprietà dei propri beni digitali.

Quanto dura una chiave privata di una criptovaluta

Che tu ci creda o no, quasi tutti i numeri a 256 bit possono essere una chiave privata ECDSA valida! Per essere più precisi, qualsiasi numero a 256 bit compreso tra 0x1 e 0xFFFF FFFF FFFF FFFF FFFF FFFF FFFF FFFE BAAE DCE6 AF48 A03B BFD2 5E8C D036 4140 è adatto allo scopo.

Poiché ogni hash rappresenta 4 bit (256/4), la nostra chiave produce una stringa di 64 caratteri.

👉 Ogni chiave privata che protegge i bitcoin del mondo è semplicemente un numero casuale unico compreso tra 1 e 2²⁵⁶. In teoria, qualcuno potrebbe provare a indovinare la tua chiave privata, ma l'enormità di 2²⁵⁶ rende questo compito astronomico.

Quando si ha a che fare con chiavi private ECDSA, durante l'importazione o lo sweeping si preferisce spesso un formato più compatto chiamato wallet import format (WIF). Il WIF presenta diversi vantaggi, tra cui una lunghezza inferiore e codici di controllo degli errori integrati per il rilevamento automatico degli errori di battitura. Il WIF è il modo più diffuso per rappresentare le chiavi private in Bitcoin.

Le chiavi private collegate a chiavi pubbliche non compresse sono lunghe 51 caratteri e iniziano sempre con il numero 5 sulla mainnet (9 sulla testnet). Quelle associate a chiavi pubbliche compresse sono lunghe 52 caratteri e iniziano con una L o una K maiuscola sulla mainnet (c sulla testnet).

Esempio di chiave privata crittografica: che aspetto ha una chiave privata crittografica?

Nel mondo dei Bitcoin, una chiave privata è un numero a 256 bit con varie opzioni di rappresentazione. Dai un'occhiata a questa chiave privata in formato esadecimale: con 256 bit, si traduce in 32 byte o 64 caratteri nell'intervallo 0-9 o A-F:

E9873D79C6D87DC0FB6A5778633389F4453213303DA61F20BD67FC233AA33262

Ecco un esempio della stessa chiave privata nel formato di importazione del portafoglio (mainnet):

5Kb8kLf9zgWQnogidDA76MzPL6TsZZY36hWXMssSzNydYXYB9KF

In alcuni casi, entra in gioco il formato mini-chiave privata. Tuttavia, non tutte le chiavi private o gli indirizzi Bitcoin hanno una mini-chiave privata corrispondente. Queste devono essere generate utilizzando un metodo specifico per garantire che esista una mini-chiave privata per un determinato indirizzo. Ecco un esempio di mini chiave privata:

SzavMBLoXU6kDrqtUVmffv

👉 Il problema è che potresti non vedere mai la tua chiave effettiva. I fornitori di portafogli spesso codificano le chiavi private in modi intuitivi, come frasi seed o frasi segrete di recupero, per sbloccare il tuo portafoglio. Ad esempio, MetaMask assegna una stringa casuale di parole per accedere ai tuoi fondi, con la tua chiave privata nascosta dietro questa frase facile da ricordare.

Chiave privata crittografata vs chiave pubblica

Immagina la tua chiave pubblica come la casella postale del tuo mondo digitale, dove ricevi le criptovalute. La tua chiave privata, invece, funge da chiave per verificare le transazioni e dimostrare che sei il legittimo proprietario di un indirizzo blockchain.

👉 Supponiamo che qualcuno ti invii un bitcoin. Avrai bisogno di una chiave privata per “sbloccare” quella transazione, dimostrando di essere ora il proprietario di quel luccicante pezzo d'oro digitale.

La chiave pubblica crittografa le transazioni, mentre la chiave privata corrispondente le decrittografa. Questa tecnologia è nota come crittografia a chiave pubblica, o PKC, e talvolta viene chiamata crittografia asimmetrica.

👉 Sebbene sia semplicissimo creare un indirizzo pubblico da una chiave privata, invertire il processo è praticamente impossibile. L'hardware e il software odierni non sono semplicemente in grado di decifrare le chiavi crittografate.

Come viene generata la chiave privata Bitcoin

In genere, il tuo portafoglio crea le chiavi private. Il più delle volte non è necessario visualizzare o interagire direttamente con le chiavi private, poiché il portafoglio gestisce tutti i complessi calcoli dietro le quinte.

I portafogli Bitcoin utilizzano un metodo standard del settore per generare le chiavi private. Il portafoglio inizia utilizzando un generatore di numeri casuali sicuro per creare un seed, dal quale è possibile derivare tutte le chiavi necessarie. Questo approccio consente al portafoglio di eseguire il backup di un solo seed, anziché di ogni singola chiave privata.

Perché le chiavi private sono importanti per gli utenti di criptovalute

Le chiavi private sono fondamentali per diversi motivi:

  1. Proprietà: una chiave privata è un dato unico e segreto che rappresenta la proprietà di un portafoglio di criptovalute. Dimostra che hai il controllo sui fondi memorizzati in un portafoglio. Senza una chiave privata, non puoi accedere alle tue criptovalute né spenderle.
  2. Sicurezza: le chiavi private sono generate utilizzando algoritmi crittografici, che le rendono estremamente difficili (praticamente impossibili) da indovinare o violare con la forza bruta. Ciò garantisce che solo il legittimo proprietario di un portafoglio, ovvero tu e solo tu, possa accedere e gestire i suoi fondi, fornendo un elevato livello di sicurezza.
  3. Firma delle transazioni: quando si inviano criptovalute da un portafoglio all'altro, la chiave privata viene utilizzata per firmare la transazione. Questa firma funge da impronta digitale, dimostrando che hai autorizzato la transazione. Inoltre, impedisce qualsiasi manomissione della transazione una volta firmata.
  4. Irrecuperabilità: perdere l'accesso a una chiave privata significa perdere l'accesso alle criptovalute associate. Questa caratteristica sottolinea l'importanza di eseguire il backup e l'archiviazione sicura delle chiavi private, poiché non esiste un'autorità centralizzata che possa aiutare a recuperare le chiavi o i fondi persi.

Perdere l'accesso al proprio patrimonio digitale è uno scenario da incubo che si è verificato fin troppo spesso nel mondo delle criptovalute. Basta chiedere a James Howells.

👉 La tragica storia di Howells serve da monito sull'importanza delle chiavi private. Howells, un informatico del Galles, ha accidentalmente gettato via un disco rigido contenente le chiavi di 8.000 bitcoin (~215 milioni di dollari). Nonostante le offerte sempre più generose per finanziare una ricerca ecologica nella discarica locale, utilizzando intelligenza artificiale, cani robot e manodopera, il consiglio comunale ha rifiutato di concedere il permesso. La sua fortuna rimane bloccata, forse per sempre.

Le chiavi private dei Bitcoin possono essere hackerate?

Le chiavi private sono numeri crittografati lunghi e complessi che richiederebbero una potenza di calcolo inimmaginabile per essere decifrati. Tuttavia, spesso vengono archiviate in modo non sicuro e i ladri prendono di mira gli esseri umani, non gli algoritmi. Una singola e-mail di phishing o un download dannoso potrebbero compromettere le tue chiavi.

Il malware prende di mira specificamente gli utenti di criptovalute, tentando di rubare le chiavi private dai portafogli e dagli exchange. Scarica solo software da fonti ufficiali e utilizza una protezione antivirus.

C'è un vecchio detto nel mondo delle criptovalute: “Non sono le tue chiavi, non sono le tue monete”. È un avvertimento che chiunque detenga le tue chiavi private controlla il tuo denaro. Molti investitori si affidano agli exchange o ad altri software connessi a Internet per conservare le loro chiavi, ma questi rapporti di ‘custodia’ sono gli obiettivi principali degli hacker. Nel corso degli anni, miliardi di criptovalute sono state rubate dagli exchange. Anche il “cold storage” presenta dei rischi, come dimostra molto bene la sfortunata storia di James Howells.

Nessun metodo di archiviazione è perfettamente sicuro. L'unico modo per eliminare il rischio di controparte è mantenere il controllo esclusivo delle tue chiavi private. Ma da un grande potere derivano grandi responsabilità. Se perdi le chiavi o dimentichi la password, i tuoi fondi potrebbero andare persi per sempre.

Come archiviare e proteggere la tua chiave privata?

Ci sono alcune misure di base che puoi adottare per proteggere le tue criptovalute. Gli aspetti più importanti da considerare sono come vengono conservate le tue chiavi, chi ha accesso ad esse e come puoi renderle inaccessibili se necessario.

I portafogli possono essere classificati in portafogli caldi, portafogli freddi, portafogli custoditi e portafogli non custoditi. L'opzione meno sicura è un portafoglio caldo, che rimane connesso a Internet o a un altro dispositivo. Se per accedere alle tue chiavi viene utilizzato un dispositivo o un'app connessi, questi diventano un facile bersaglio per gli hacker.

Nessun metodo di conservazione delle chiavi è completamente infallibile, permanente o duraturo. Tuttavia, i portafogli freddi non custoditi offrono la massima sicurezza.

Questi portafogli vanno da un semplice foglio di carta a dispositivi con codici di accesso e crittografia aggiuntivi. Utilizza i portafogli cartacei solo come soluzione a breve termine.

Vuoi trovare il miglior portafoglio hardware per conservare le tue chiavi private e le tue criptovalute al sicuro? Ecco la tua guida definitiva: Guida ai 5 migliori portafogli hardware.

Gestione dei portafogli crittografici: migliori pratiche per i portafogli crittografici

Il modo più efficace per proteggere le tue criptovalute da hacker e ladri è seguire queste semplici linee guida:

  • Non conservare le tue chiavi in un portafoglio sul tuo telefono o su qualsiasi altro dispositivo connesso a Internet.
  • Conserva sempre le tue chiavi private offline in un cold storage.
  • Non affidare le tue chiavi a nessun altro a meno che tu non comprenda e accetti i rischi.
  • Conserva il tuo cold storage in un luogo sicuro con temperatura controllata e senza connessioni cablate o wireless.
  • Controlla regolarmente i tuoi dispositivi per verificare che non presentino segni di danneggiamento. Se mostrano segni di usura, trasferisci le tue chiavi su un nuovo dispositivo di archiviazione.
  • Non condividere mai le tue chiavi private con nessuno.

La sicurezza è fondamentale: trading sicuro con Bitsgap

Cerchi una piattaforma di trading sicura? Bitsgap è la scelta migliore. Ecco perché.

Data la diffusione delle truffe nel settore delle criptovalute, la fiducia è diventata una questione fondamentale. Tuttavia, Bitsgap ha fatto della sicurezza una priorità assoluta integrando misure di protezione avanzate e controlli per la protezione dei dati:

  • Innanzitutto, Bitsgap si connette agli exchange tramite chiavi API crittografate senza accesso ai fondi o ai dati personali.
  • La piattaforma impedisce la duplicazione delle chiavi API e blocca il countertrading.
  • L'IP whitelisting garantisce che le tue chiavi API siano limitate a determinati indirizzi IP, bloccando qualsiasi attività di trading al di fuori di Bitsgap.
  • Bitsgap utilizza il fingerprinting per rilevare e bloccare attività dannose.
  • Con OAuth, concedi a Bitsgap l'accesso al tuo exchange senza condividere le password. OAuth consente connessioni API veloci con un solo clic e protegge le chiavi limitando l'accesso ai server di Bitsgap.
  • Bitsgap utilizza la crittografia RSA a 2048 bit, più forte della maggior parte delle banche, per proteggere tutti i dati trasmessi. Bitsgap genera una chiave RSA unica a 2048 bit per ogni account utente.
  • È possibile attivare l'autenticazione a due fattori (2FA) per una maggiore sicurezza. La 2FA impedisce l'accesso non autorizzato richiedendo più elementi di conferma dell'identità.

Conclusione: i tuoi fondi e i tuoi dati sono al sicuro con Bitsgap. Quindi, salta a bordo e fai trading di criptovalute in tutta tranquillità.

Conclusione: mantieni la sicurezza!

Con l'aumento del valore e della popolarità delle criptovalute, le chiavi private sono diventate un obiettivo primario per truffatori e ladri. Tuttavia, adottando le precauzioni adeguate, informandoti sulle migliori pratiche di sicurezza e mantenendo un atteggiamento di sana vigilanza, puoi proteggere le tue chiavi private e goderti i vantaggi delle criptovalute in tutta tranquillità.

FAQs

Come ottenere una chiave privata per le criptovalute

Se stai cercando informazioni su come generare una nuova chiave privata per il tuo portafoglio, puoi utilizzare portafogli software o hardware affidabili. Questi strumenti sono progettati per creare e archiviare in modo sicuro le tue chiavi private, consentendoti di gestire le tue criptovalute in modo sicuro.

Come trovo la mia chiave privata per le criptovalute?

La posizione della tua chiave privata dipende dal tipo di portafoglio che utilizzi per archiviare le tue criptovalute. Ecco alcuni tipi comuni di portafogli e dove potresti trovare la tua chiave privata:

  • Portafogli software: si tratta di applicazioni installate sul tuo computer o dispositivo mobile. Molti portafogli software ti consentono di accedere alla tua chiave privata navigando nelle impostazioni del portafoglio o nella sezione sicurezza. Alcuni portafogli potrebbero richiederti di inserire una password o una passphrase per rivelare la chiave privata.
  • Portafogli hardware: si tratta di dispositivi fisici progettati specificamente per archiviare in modo sicuro le chiavi private. Per accedere alle tue criptovalute, ti verrà chiesto di inserire un PIN o una password. La chiave privata non è direttamente accessibile nella maggior parte dei portafogli hardware, poiché è memorizzata in modo sicuro all'interno dell'elemento di sicurezza del dispositivo.
  • Portafogli cartacei: un portafoglio cartaceo è un documento fisico contenente la tua chiave privata, solitamente sotto forma di codice QR o stringa alfanumerica. Se hai creato un portafoglio cartaceo, avrai stampato la chiave privata su carta.
  • Portafogli web e exchange: alcuni portafogli basati sul web e exchange di criptovalute gestiscono le chiavi private per conto dell'utente. In questi casi, spesso non si ha accesso diretto alla propria chiave privata. Questi servizi gestiscono invece la gestione delle chiavi private e le transazioni per conto dell'utente.

Se non sei sicuro di dove sia archiviata la tua chiave privata o di come accedervi, consulta la documentazione o le risorse di supporto del tuo portafoglio o exchange specifico.

Se sei il legittimo proprietario di un portafoglio di criptovalute e hai perso la tua chiave privata, purtroppo non c'è modo di recuperarla. Questo perché le chiavi private sono progettate per essere estremamente sicure e non facilmente recuperabili. È essenziale conservare la tua chiave privata in un luogo sicuro ed eseguire un backup per evitare di perdere l'accesso alle tue criptovalute.

Come utilizzare la chiave privata di una criptovaluta

La chiave privata viene utilizzata per firmare le transazioni, dimostrando che sei il proprietario del portafoglio associato e autorizzando il trasferimento di criptovalute. In genere, non è necessario utilizzare manualmente la chiave privata, poiché il software o l'hardware del portafoglio la gestisce in modo sicuro in background.

Che cos'è una frase seed?

Una frase seed è una sequenza di parole che rappresenta le tue chiavi private di criptovaluta in un formato facile da ricordare. In genere contiene 12, 18 o 24 parole selezionate da un elenco predefinito secondo lo standard BIP39.

Le seed phrase sono un modo pratico per eseguire il backup, il ripristino e la gestione delle chiavi private. Quando si crea un nuovo portafoglio o si genera una nuova chiave privata, il software del portafoglio di solito fornisce una seed phrase. È fondamentale conservare la seed phrase in modo sicuro e privato, perché chiunque vi abbia accesso può rubare le criptovalute.

Bitsgap

Vuoi più profitti con le cripto?

Bitsgap aiuta i trader di criptovalute a fare più soldi 24/7 con le soluzioni di trading automatizzate.