
Come costruire e monitorare un portafoglio di asset in criptovaluta
Stanco delle prestazioni deludenti del tuo portafoglio in criptovaluta? Questa guida ti fornisce le conoscenze necessarie per assemblare, monitorare e ottimizzare un portafoglio diversificato utilizzando una selezione accurata degli asset e il potente arsenale di strumenti di gestione di Bitsgap.
Pensi che acquistare criptovalute sia un gioco da ragazzi? Certo, accedere alle monete è più facile che mai. Ma creare un portafoglio in criptovaluta vincente? Quello richiede ancora abilità.
Fattori come l'allocazione degli asset, la gestione del rischio e il bilanciamento del portafoglio richiedono una strategia ponderata. Senza il giusto know-how, è facile che i profitti sfuggano.
Questa guida ti fornirà gli strumenti necessari per costruire, monitorare e adattare un portafoglio di criptovalute di successo. Imparerai metodi collaudati per la selezione degli asset, la diversificazione e l'adeguamento del rischio. Esploreremo anche il versatile arsenale di strumenti all'avanguardia di Bitsgap che consentono una gestione efficace del portafoglio. Sei pronto a giocare a un livello completamente nuovo? Immergiamoci nell'argomento.
Che cos'è un portafoglio di criptovalute?
Un portafoglio di criptovalute rappresenta la tua partecipazione personale nel panorama delle risorse digitali, ovvero il mix di criptovalute che detieni come investimento. Proprio come un portafoglio tradizionale che bilancia azioni e altre risorse, le tue criptovalute riflettono i tuoi obiettivi, la tua propensione al rischio e le tue prospettive di mercato.
Puoi personalizzare il tuo portafoglio selezionando tra migliaia di monete e token, come Bitcoin ed Ethereum, insieme ad altcoin emergenti. Alcuni preferiscono le criptovalute blue chip per la loro stabilità, mentre altri investono in risorse più recenti e più rischiose per potenziali guadagni.
Una gestione efficace di un portafoglio di criptovalute comporta la diversificazione per mitigare il rischio, una revisione e un ribilanciamento regolari per adattarsi ai cambiamenti del mercato e l'aggiornamento sulle ultime tendenze del settore e sugli sviluppi tecnologici. L'obiettivo non è solo la conservazione della ricchezza, ma la crescita attraverso una selezione e un'allocazione strategica delle criptovalute.
Come costruire un portafoglio di criptovalute
La creazione di un portafoglio di criptovalute richiede la ricerca di un equilibrio tra rischio e rendimento. Ecco un approccio strutturato per costruire un portafoglio in linea con i tuoi obiettivi di investimento:
- Conosci i tuoi obiettivi: definisci i tuoi obiettivi finanziari, i tuoi orizzonti temporali e la tua propensione al rischio. Ti concentrerai sulla crescita a lungo termine del portafoglio o punterai a realizzare profitti a breve termine? Definire i tuoi obiettivi e le tue preferenze di investimento è essenziale per definire la strategia. Puoi trovare consigli utili su come scegliere le strategie giuste per i tuoi investimenti qui: Guida di base alla ricchezza a lungo termine.
- Acquisite conoscenze: informatevi sulle diverse criptovalute, come le monete blue chip Bitcoin ed Ethereum, le altcoin alternative come Litecoin e Cardano e i token applicativi che rappresentano progetti blockchain. Conoscere i tipi di criptoasset vi consentirà di prendere decisioni informate sul vostro portafoglio. Cercate idee nuove e progetti interessanti? Questa guida potrebbe esservi utile: Progetti blockchain interessanti per gli investimenti nel 2024
- Costruisci un nucleo stabile: valuta la possibilità di ancorare il tuo portafoglio alle principali criptovalute come Bitcoin ed Ethereum. La loro notevole capitalizzazione di mercato e liquidità le rendono spesso delle partecipazioni fondamentali.
- Distribuisci il rischio: evita l'eccessiva esposizione allocando il tuo portafoglio su diverse criptovalute. La diversificazione protegge il tuo portafoglio dalla volatilità e dal crollo di singoli asset.
- Aggiungete un rischio calcolato: dedicate una piccola quota alle criptovalute o ai token ad alto rischio e ad alto potenziale. Questi asset possono rappresentare tecnologie e progetti nascenti con un notevole margine di crescita.
- Ripartizione strategica: determinate le quote di capitale da destinare a ciascuna partecipazione. Un approccio prudente prevede di allocare una quota maggiore agli asset consolidati e una minore a quelli speculativi con profili di rischio più elevati.
- Controbilanciare i cambiamenti: la volatilità delle criptovalute può alterare i rapporti del vostro portafoglio. Ribilia periodicamente per ripristinare le allocazioni target. Le revisioni trimestrali, semestrali o annuali forniscono una disciplina basata sui tuoi obiettivi.
- Mitiga il ribasso: utilizza metodi di controllo del rischio come gli stop loss e un dimensionamento prudente delle posizioni. Le criptovalute possono essere soggette a estrema volatilità: investi con prudenza. Per ulteriori approfondimenti sulla gestione efficace del rischio, leggi la guida: Bilanciare rischio e rendimento come un professionista
- Presta attenzione agli sviluppi: rimani aggiornato sulle notizie, le tendenze e le innovazioni del mercato. Il panorama delle criptovalute cambia rapidamente: rimanere informati consente di prendere decisioni oculate sul proprio portafoglio.
- Adattati con agilità: rivedi regolarmente le tue partecipazioni al mutare degli obiettivi o delle dinamiche di mercato. Sii pronto a realizzare guadagni o a ridurre le perdite, se necessario. Un approccio adattivo mantiene il tuo portafoglio in linea con le condizioni in evoluzione.
- Proteggi i tuoi asset: utilizza wallet hardware per le posizioni di grandi dimensioni. Abilita l'autenticazione a più fattori sugli exchange. Dai priorità a misure di sicurezza robuste per proteggere i tuoi asset da furti e perdite. Scopri i protocolli di sicurezza avanzati di Bitsgap e la sua attenzione senza compromessi alla sicurezza dei clienti leggendo 5 livelli di sicurezza.
- Fai attenzione alle tasse: informati sugli obblighi fiscali relativi alle criptovalute nella tua giurisdizione. Registra meticolosamente le transazioni per soddisfare i requisiti di rendicontazione delle plusvalenze. La consapevolezza fiscale aiuta a garantire la piena conformità. Per ulteriori informazioni sulle tasse, consulta questa guida: L'ABC delle tasse sulle criptovalute
La costruzione di un portafoglio di criptovalute è un processo fluido che richiede una gestione attiva. Con un'amministrazione diligente, le tue partecipazioni possono maturare di pari passo con il resto di questa entusiasmante classe di attività. Speriamo che, iniziando a seguire i passaggi sopra descritti, sarai sulla buona strada per far brillare il tuo portafoglio in pochissimo tempo. Hai bisogno di ulteriore assistenza? Continua a leggere.
Come dovrebbe essere un portafoglio di criptovalute ideale?
I portafogli di criptovalute sono altamente personali e dipendono dalla propensione al rischio, dagli obiettivi, dal tempo a disposizione e dalla conoscenza del mercato di ciascuno. Sebbene le partecipazioni ottimali varino da investitore a investitore, esistono alcuni principi generali:

- Partecipazioni principali (50-70%): la maggior parte è spesso assegnata a Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH), leader di mercato consolidati che vantano le capitalizzazioni di mercato più elevate e una relativa stabilità rispetto alle altre criptovalute.
- Principali altcoin (20-40%): si tratta di criptovalute consolidate con capitalizzazioni di mercato solide e liquidità simile a quella di BTC ed ETH. Alcuni esempi sono Binance Coin (BNB), Cardano (ADA), Solana (SOL) e Polkadot (DOT). Offrono sia stabilità che un buon potenziale di crescita.
- Monete e token emergenti (5-20%): questi asset con capitalizzazione di mercato più ridotta presentano un rischio elevato, ma anche maggiori possibilità di guadagno. Spesso rappresentano nuovi settori delle criptovalute come la DeFi (finanza decentralizzata), gli NFT (token non fungibili) e le innovazioni Web3.
- Stablecoin (0-10%): le partecipazioni possono includere stablecoin come USDT, USDC o DAI. Queste riducono la volatilità durante le fasi di ribasso, consentendo al contempo un rapido impiego del capitale in nuove opportunità senza conversione in valuta fiat.
- Altre considerazioni:
- Allinearsi alla propensione al rischio: gli investitori aggressivi possono destinare più capitale alle altcoin speculative. Gli investitori conservatori spesso preferiscono concentrazioni maggiori di asset core. La composizione del portafoglio dovrebbe essere adeguata al proprio profilo di rischio.
- Diversificare tra i settori: guardare oltre la capitalizzazione di mercato per diversificare in diversi settori delle criptovalute come la privacy, la catena di approvvigionamento, la finanza e l'intrattenimento.
- Orizzonte temporale: gli investitori a lungo termine possono dare priorità ad asset con fondamentali solidi e una visione chiara. I trader a breve termine spesso preferiscono l'analisi tecnica dell'andamento dei prezzi e del sentiment. Considerare l'orizzonte temporale quando si valutano gli investimenti.
- Liquidità: mantenere parte del portafoglio in asset con elevata liquidità che possono essere venduti rapidamente se necessario. La liquidità consente agilità.
Naturalmente, esistono molte altre filosofie per costruire un portafoglio di criptovalute oltre ai principi discussi. Alcuni applicano la regola dell'80/20, allocando l'80% a criptovalute blue chip come Bitcoin ed Ethereum e il 20% ad asset a medio e basso capitale con un rischio più elevato e un rendimento più alto. Altri utilizzano una ripartizione 40/30/30: 40% in criptovalute di alto livello, 30% in large cap e 30% in mid/small cap per amplificare il rapporto rischio/rendimento. Altri ancora puntano sulla diversificazione, sottolineando la necessità di distribuire gli investimenti su una varietà di criptovalute per settore e utilità, come le monete di pagamento (ad esempio Bitcoin, Ripple), i prodotti finanziari in criptovaluta e i token di criptovaluta più piccoli con potenziale di crescita.
Qualunque sia il metodo scelto, ricordate che il portafoglio di criptovalute ideale è un obiettivo in continua evoluzione, che si adatta al mercato e alle vostre specifiche tolleranza al rischio e obiettivi. Mentre i trader aggressivi cercano il massimo guadagno, gli investitori conservatori danno la priorità alla conservazione del capitale. Indipendentemente dalla strategia, è importante seguire le migliori pratiche.
Restate vigili: il successo richiede un monitoraggio continuo dei progressi della tecnologia blockchain e dei cambiamenti nel panorama normativo. Nessun portafoglio è statico. Riequilibratelo periodicamente per allinearlo ai vostri obiettivi man mano che evolvono. Non cadere vittima dell'eccessiva sicurezza; la volatilità delle criptovalute richiede modestia.
Mitiga i rischi di ribasso attraverso strumenti di gestione del rischio prudenti, senza mai allocare più di quanto puoi permetterti di perdere.
Dove posso cercare i migliori portafogli di criptovalute?
Costruire un portafoglio di criptovalute efficace richiede ricerca e valutazione delle strategie. Tra i canali utili per trovare e analizzare portafogli modello figurano:
- Piattaforme di social trading: segui i trader veterani più quotati e replica le loro strategie attraverso piattaforme come eToro che offrono funzionalità di social investing. Le metriche di performance e di rischio aiutano a identificare i portafogli che vale la pena emulare.
- Tracker di portafogli di criptovalute: piattaforme come Delta e CoinStats consentono di monitorare gli investimenti in criptovalute. Alcune forniscono portafogli modello o consentono ai follower di visualizzare e replicare i portafogli più performanti della loro comunità di utenti.
- Forum e social media: i forum dedicati alle criptovalute come Bitcointalk, le community di Reddit (come r/CryptoCurrency e r/CryptoMarkets) e le piattaforme di social media (Twitter, gruppi Telegram, canali Discord) sono ottimi luoghi per vedere quali portafogli stanno creando gli altri e perché scelgono determinate allocazioni.
- Siti di notizie e analisi sulle criptovalute: i siti web che forniscono notizie, analisi e approfondimenti, come CoinTelegraph, CoinDesk e CryptoSlate, a volte pubblicano articoli sulle strategie di portafoglio e sulle tendenze del mercato.
- Consulenti finanziari e hedge fund di criptovalute: un numero crescente di consulenti finanziari fornisce una guida personalizzata sui portafogli di criptovalute. Gli hedge fund di criptovalute e i gestori patrimoniali possono anche rivelare esempi di partecipazioni, offrendo una prospettiva sulle strategie di allocazione di livello professionale.
- Indici di criptovalute: prodotti indicizzati come il Bitwise 10 Crypto Index o il Grayscale Digital Large Cap Fund sono esempi di ampia esposizione al mercato. La loro struttura fornisce modelli di allocazione diversificati a cui fare riferimento.
- Piattaforme e corsi formativi: i corsi di investimento in criptovalute su siti come Coursera, Udemy e piattaforme di apprendimento specializzate spesso analizzano portafogli di esempio, fornendo informazioni su varie strategie di allocazione.
- Documenti di ricerca e rapporti: cercate documenti di ricerca di istituzioni finanziarie e università, nonché rapporti di settore che possono includere portafogli campione o discutere la diversificazione ottimale del portafoglio.
- Influencer e leader di pensiero: i luminari delle criptovalute spesso divulgano le allocazioni dei loro portafogli, ma trattate le loro raccomandazioni con prudente scetticismo. Lasciate che le loro prospettive ispirino la riflessione piuttosto che l'adesione cieca.
- Servizi di investimento automatizzati: i servizi di robo-advisor per le criptovalute come ICONOMI costruiscono e gestiscono portafogli in modo algoritmico, esemplificando l'allocazione automatizzata e bilanciata degli asset. Studia i loro portafogli modello per ottenere informazioni utili.
Ricorda, non esiste un portafoglio di criptovalute universalmente “migliore”; ciò che è meglio per gli altri potrebbe non esserlo per te. È importante fare sempre le proprie ricerche (DYOR) prima di adottare qualsiasi strategia di investimento.
Come monitorare il tuo portafoglio di criptovalute
Monitorare attivamente il tuo portafoglio di criptovalute è fondamentale per tenere traccia delle prestazioni, prendere decisioni basate sui dati e rispondere alle condizioni in evoluzione. Oltre ai tracker di portafogli di criptovalute sopra menzionati, prendi in considerazione l'utilizzo di queste tattiche efficaci:
- Imposta avvisi sui prezzi: ricevi notifiche dalle app di portafoglio e dagli exchange quando le criptovalute target raggiungono le soglie di prezzo designate. In questo modo sarai sempre aggiornato sui movimenti rilevanti senza dover monitorare il mercato senza sosta. Gli utenti esperti dal punto di vista tecnico possono collegare le API degli exchange ai tracker di portafoglio per sincronizzare automaticamente i dati delle transazioni e le posizioni.
- Ribilancia regolarmente: rivedi e ribilancia le tue posizioni con cadenza regolare, ad esempio mensile, trimestrale o semestrale. Questo riallinea il portafoglio alle allocazioni target in base alla tua strategia.
- Ricerca di mercato: rimani aggiornato sulle condizioni di mercato attraverso fonti di notizie sulle criptovalute, social media, forum, ecc. Questo contestualizza le performance del portafoglio e consente di anticipare le tendenze.
- Conservare i registri ai fini fiscali: registrare dettagli come date, importi e tassi per ogni operazione. Ciò facilita la dichiarazione dei redditi e il calcolo delle plusvalenze/minusvalenze.
- Analisi della diversificazione: valutare regolarmente la composizione del portafoglio per confermare un'adeguata diversificazione ed evitare un'eccessiva concentrazione in particolari attività o settori.
- Benchmark di performance: misurare i rendimenti rispetto a benchmark rilevanti come la crescita del prezzo del Bitcoin, l'aumento della capitalizzazione di mercato totale delle criptovalute o portafogli comparabili.
- Controlli di sicurezza: verifica la sicurezza dell'account e degli asset attraverso revisioni periodiche. Aggiorna le password del wallet, esegui il backup delle chiavi private e utilizza wallet hardware per le posizioni consistenti.
- Riflessione e adeguamento: riesamina la logica alla base di ogni posizione. Se la tesi originale non è più valida, valuta se mantenerla nel portafoglio.
- Tieni traccia delle tue operazioni: rivedi periodicamente i modelli di trading. Potresti scoprire comportamenti che consentono di affinare la strategia, come l'eccesso di trading o le decisioni emotive.
- Valutazione del rischio: analizza frequentemente il rischio del portafoglio al mutare delle dinamiche di mercato. I profili di rischio delle varie criptovalute possono cambiare nel tempo, richiedendo valutazioni aggiornate.
Il monitoraggio proattivo, l'analisi informata e gli adeguamenti periodici mantengono il tuo portafoglio di criptovalute in linea con gli obiettivi e le condizioni in evoluzione. I movimenti del mercato possono essere fuori dal tuo controllo, ma la tua mentalità e il processo di gestione del portafoglio non lo sono.
Quali strumenti offre Bitsgap per il monitoraggio e il controllo del portafoglio di criptovalute?
Per chi non lo sapesse, Bitsgap è una piattaforma di trading di criptovalute che aggrega gli exchange e consente un trading sofisticato su diverse piattaforme tramite un'interfaccia unificata. Oltre al trading di base, fornisce un solido monitoraggio del portafoglio e delle prestazioni dei bot, consentendo una supervisione completa in tempo reale delle posizioni e delle strategie automatizzate. Qui spiegheremo come utilizzare questo solido set di strumenti.
Innanzitutto, puoi monitorare le prestazioni in tempo reale del tuo bot Bitsgap controllando i profitti accumulati dal suo lancio, comprendendo la distribuzione degli asset che gestisce e vedendo come i prezzi di mercato prevalenti influenzano il valore dei fondi gestiti dal bot.
Troverai la finestra “Performance” del bot sul lato destro ogni volta che clicchi sul tuo bot (Fig. 2).

Qui puoi valutare l'efficacia operativa del bot ed esaminarne i risultati. Con l'ultimo aggiornamento, non si tratta più solo di dati grezzi: ora puoi ottenere una visione dinamica delle prestazioni del tuo bot attraverso un grafico interattivo dei profitti e un grafico dell'allocazione degli asset. Questi strumenti offrono prospettive cruciali sulla capacità di generare profitti del tuo bot e su come alloca gli asset.
Il grafico mostrerà il profitto medio giornaliero, che rappresenta il guadagno medio giornaliero del bot, calcolato dividendo il profitto totale realizzato dal bot per la durata del trading. Il PNL di posizione riflette i potenziali guadagni o perdite dovuti alle fluttuazioni di prezzo della valuta di base all'interno degli ordini aperti del bot. Questi guadagni e perdite sono provvisori fino a quando il bot non conclude le sue operazioni eseguendo una vendita o un acquisto della valuta di base al tasso di mercato prevalente. Per un'analisi più personalizzata, è possibile selezionare diversi intervalli di tempo sul grafico per analizzare le prestazioni del bot in vari periodi.
Il blocco “Posizione” fornisce dati chiave tra cui:
- “PNL della posizione”: profitto/perdita non realizzati espressi in termini assoluti e in percentuale.
- ‘Importo’: fondi totali allocati agli ordini attivi nella valuta negoziata.
- “Prezzo di ingresso”: costo medio della posizione attuale della valuta negoziata.

La sezione “Allocazione delle attività” (Fig. 3) fornisce un'istantanea delle valute di base e di quotazione attualmente vincolate agli ordini aperti, insieme al profitto generato e al valore cumulativo dei fondi che hai negoziato.
- “Profitto”: la somma complessiva dei profitti effettivi che il bot ha ottenuto da quando lo hai attivato.
- La ‘Posizione’: la quantità attuale della valuta di base detenuta dal tuo bot. La percentuale visualizzata come “Posizione %” indica il tuo “PNL della posizione”, ovvero il profitto non realizzato che hai in quel momento.
- “Ordini”: l'importo della valuta di quotazione bloccato negli ordini attivi.
Oltre al monitoraggio dei bot, Bitsgap fornisce un monitoraggio a livello di portafoglio (Fig. 4) con metriche chiave tra cui:
- ROI a 7, 30 giorni e totale - Dati sul ritorno sull'investimento a breve, medio e lungo termine.
- Percentuale di allocazione degli asset - La proporzione del valore totale del portafoglio detenuta in ciascun asset.
- Valore totale del portafoglio - Valore aggregato di tutte le partecipazioni.

Queste statistiche a livello di portafoglio, insieme alla ripartizione dettagliata delle attività, sono fondamentali per comprendere la performance complessiva degli investimenti e la distribuzione delle attività. Questa prospettiva olistica integra l'analisi dettagliata dei bot per una supervisione completa.
Se ti sembra interessante, puoi provare Bitsgap per un'intera settimana (gratuitamente, senza carta di credito e senza impegno) e poi scegliere il piano più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Scopri com'è avere un hub centralizzato per eseguire operazioni cross-exchange, creare bot automatizzati e monitorare ogni movimento del tuo portafoglio attraverso grafici e metriche dinamici.
Conclusione
Costruire un portafoglio di criptovalute fiorente è in parte arte e in parte scienza. L'arte sta nel coltivare una mentalità flessibile, curiosa e disposta ad accettare rischi calcolati. La scienza deriva dal bilanciamento strategico tra stabilità e potenziale di crescita.
Combina asset fondamentali come Bitcoin ed Ethereum per ancorare il tuo portafoglio. Completali con una selezione di altcoin promettenti per le loro capacità dirompenti. Diversifica tra capitalizzazioni di mercato, settori e nicchie blockchain per consentire l'emergere di opportunità. Incorpora stablecoin per consentire entrate e uscite fluide.
Ribilancia periodicamente il tuo portafoglio in base all'evoluzione dei progetti e dei mercati. Continua ad apprendere, segui le tendenze e adattati. Costruisci il tuo portafoglio come un'entità viva e pulsante. Se gestito con pazienza, un portafoglio di criptovalute equilibrato supera la volatilità a breve termine e concretizza le visioni a lungo termine.
FAQ
Che cos'è un token di portafoglio?
Un token di portafoglio, nel contesto delle criptovalute, è un tipo di asset digitale che rappresenta un paniere diversificato di altri asset di criptovaluta raggruppati in un unico token. Questo concetto è simile agli exchange-traded fund (ETF) o ai fondi comuni di investimento della finanza tradizionale, in cui gli investitori possono acquistare un singolo asset che offre esposizione a un gruppo di asset sottostanti.
L'idea alla base di un token di portafoglio è quella di offrire agli investitori un modo semplice e conveniente per diversificare le loro partecipazioni senza dover acquistare ogni singola criptovaluta. Quando un investitore acquista un token di portafoglio, possiede effettivamente una quota dell'intero portafoglio che il token rappresenta.