Bitsgap logo
 Ricerca
Trading di criptovalute con l'RSI: come funziona l'indicatore RSI nel mondo delle criptovalute?

Trading di criptovalute con l'RSI: come funziona l'indicatore RSI nel mondo delle criptovalute?

Vuoi diventare un esperto dell'RSI? Sei fortunato. Questa guida ti aiuterà a sfruttare al meglio il potere dell'RSI per individuare opportunità redditizie, riconoscere i cambiamenti di tendenza e guidare le decisioni strategiche di acquisto/vendita.

Allacciati le cinture e tuffati nel mondo dell'oscillatore di momentum più versatile delle criptovalute: l'indicatore Relative Strength Index (RSI).

Prima di tuffarti nelle profondità del trading, dovrai individuare il punto di ingresso perfetto e capire se quel fastidioso trend continuerà o invertirà la rotta. Dopotutto, il tuo successo finale dipende dalla tua abilità nell'analisi di mercato.

Sebbene possiate certamente fare un primo passo nel regno dell'analisi fondamentale, è nell'analisi tecnica che avviene la vera magia. Armati del potere delle quotazioni storiche delle criptovalute e di una comprensione ciclica dei flussi e riflussi della domanda, sarete pronti a conquistare il mondo del trading, un indicatore matematico alla volta!

Entrate nell'RSI, un oscillatore di momentum molto amato dai fan e impossibile da ignorare.

In questo articolo esploreremo gli entusiasmanti dettagli di questo dinamico strumento di trading, comprese le strategie, i pro, i contro e tutto ciò che c'è da sapere.

Cos'è l'indicatore RSI nel trading di criptovalute

Il Relative Strength Index (RSI) è uno strumento di analisi tecnica fondamentale nel trading di criptovalute per misurare il momentum del mercato. Valutando se le criptovalute sono sopravvalutate o sottovalutate, l'RSI si concentra sulla velocità e l'ampiezza delle recenti variazioni di prezzo.

👉 Ideato da J. Welles Wilder Jr, questo ingegnoso oscillatore (scalato da 0 a 100) ha fatto scalpore per la prima volta nel suo libro del 1978, “New Concepts in Technical Trading Systems”. Wilder ha coniato questo termine per descrivere il rapporto tra gli aumenti e le diminuzioni medie dei prezzi in un determinato periodo di tempo. L'analisi di questa grandezza relativa ha permesso a Wilder di determinare se gli acquirenti o i venditori avevano il controllo sul prezzo durante quel periodo, aiutandolo a scoprire informazioni utili sulle potenziali tendenze future.

Oltre a prevedere le inversioni di tendenza e i correttivi ribassisti dei prezzi, l'RSI fornisce anche preziosi segnali di acquisto e vendita.

Come funziona l'RSI per le criptovalute

Tradizionalmente, l'RSI traccia le fluttuazioni dei prezzi delle azioni o delle criptovalute su 14 periodi, che possono estendersi su giorni, ore o settimane. La formula di calcolo dell'RSI è la seguente:

RSI = 100 − [100/(1 + RS)]

RS = Guadagno medio/Perdita media

Guadagno medio = Somma dei guadagni per periodo/intervallo di tempo

Perdita media = Somma delle perdite per periodo/intervallo di tempo

Questa equazione calcola l'RSI dividendo il guadagno medio su 14 periodi per il valore assoluto della perdita media.

👉 I trader si affidano all'RSI per individuare condizioni di mercato di ipercomprato o ipervenduto. Un momentum in aumento spinge l'RSI sopra 70, segnalando un acquisto attivo. Al contrario, un momentum in calo fa scendere l'RSI sotto 30, indicando un calo di interesse e un aumento della pressione di vendita.

Sebbene l'RSI utilizzi tipicamente 14 periodi, i trader possono modificare questo valore per aumentare o diminuire la sensibilità alle tendenze.

Fortunatamente, le piattaforme di trading, come Bitsgap, forniscono un accesso immediato all'RSI, risparmiandoti i calcoli.

Per applicare un indicatore RSI al tuo grafico, vai semplicemente alla scheda [Trading] su Bitsgap, scegli la tua borsa e la coppia di trading, clicca sulla scheda [Indicatori] e seleziona RSI dall'elenco. Verrà visualizzato un grafico a linee RSI sotto il grafico di mercato (Fig. 1):

Trading di criptovalute con l'RSI: come funziona l'indicatore RSI nel mondo delle criptovalute?-1
Fig. 1. Selezione e visualizzazione dell'RSI su Bitsgap.

Suggerimenti per impostare l'indicatore RSI

Come qualsiasi indicatore tecnico, l'RSI può essere adattato a uno strumento specifico. L'unico parametro regolabile nella formula è la durata del periodo di media. In genere, l'RSI viene utilizzato con un aggiustamento di 14 giorni. Allungare il periodo di media riduce i falsi segnali, ma può diminuire l'efficienza delle operazioni redditizie a causa del ritardo del segnale.

Per aprire posizioni di trading, come l'acquisto di asset, il segnale di superamento del livello 50 è più efficace quando l'indicatore è regolato su un intervallo più lungo, ad esempio 21 giorni. La divergenza e il ritorno dell'indicatore dalle zone di ipervenduto o ipercomprato sono consigliati per chiudere parzialmente le posizioni, come la vendita di asset. Per rendere l'indicatore più sensibile, ridurre il periodo di media a otto o nove giorni.

Comprendere l'RSI nelle criptovalute: esempio dell'indicatore RSI

Jimmy sta tenendo d'occhio una moneta specifica, ma è riluttante ad acquistarla a causa del suo prezzo elevato. Monitora regolarmente l'RSI, che suggerisce che l'asset è ipercomprato e il suo prezzo gonfiato. Quindi aspetta il momento giusto, sperando di acquistarlo in seguito a un prezzo più basso.

Ben presto, il prezzo dell'asset inizia a scendere, come previsto da Jimmy. Tuttavia, non è sicuro che abbia raggiunto il punto più basso, quindi continua a monitorare l'RSI. Quando l'RSI scende sotto 30, Jimmy decide che è il momento perfetto per agire.

Dopo aver acquistato la sua nuova criptovaluta, la conserva pazientemente. Nel giro di pochi mesi, il prezzo si stabilizza a un livello sostenuto dal mercato e Jimmy sta già godendo di un profitto sul suo investimento, tutto grazie alla capacità dell'RSI di identificare gli asset sopravvalutati o sottovalutati.

👉 Quindi, ecco la morale della storia: l'RSI ti aiuta a discernere le tendenze generali del mercato. L'applicazione più semplice dell'indice consiste nell'acquistare un asset o una criptovaluta quando è ipervenduto e venderlo quando è ipercomprato.

Strategia RSI per le criptovalute: quando e come utilizzare l'RSI nelle criptovalute

L'indicatore RSI fornisce diversi segnali di acquisto o vendita, che possono essere classificati come segue:

Divergenza RSI

Un segnale di trading fondamentale è la divergenza (Fig. 2) tra il prezzo di un asset e il grafico RSI.

Trading di criptovalute con l'RSI: come funziona l'indicatore RSI nel mondo delle criptovalute?-2
Fig. 2. Scheda riassuntiva della divergenza RSI.

La divergenza si verifica quando il prezzo dell'asset raggiunge nuovi massimi o minimi mentre il valore RSI è inferiore o superiore rispetto ai livelli precedenti. Ad esempio, la divergenza ribassista si verifica quando il prezzo supera i record ma il valore dell'oscillatore è inferiore al massimo precedente, segnalando un potenziale passaggio da un trend di prezzo al rialzo a uno al ribasso.

La divergenza rialzista si verifica quando il prezzo raggiunge un nuovo minimo e l'RSI supera il minimo precedente, suggerendo un'inversione di tendenza del prezzo da ribassista a rialzista.

Tuttavia, è importante notare che una divergenza indica semplicemente la possibilità di un'inversione di tendenza, ma non la conferma in modo definitivo. Affinché un segnale di divergenza sia valido, è necessario che il trend del prezzo inverta effettivamente la sua direzione.

👉 Per illustrare come funziona la divergenza, immaginate di gonfiare un palloncino. Man mano che lo gonfiate, la sua dimensione aumenta ad ogni respiro (come il prezzo di un asset che sale). Tuttavia, la velocità con cui il palloncino si espande inizia a rallentare (come l'indicatore RSI che non riesce a raggiungere un nuovo massimo). Anche se il palloncino continua a gonfiarsi, la riduzione della velocità di espansione potrebbe indicare che sta raggiungendo la dimensione massima e sta per scoppiare (come il trend del prezzo che potrebbe invertirsi).

Ipercomprato e ipervenduto

Secondo la saggezza convenzionale, un valore RSI superiore a 70 indica che un asset è ipercomprato, mentre un valore inferiore a 30 indica che è ipervenduto (Fig. 3).

👉 In altre parole, alcuni ritengono che un asset sia troppo costoso quando l'RSI supera 70, segnalando che potrebbe presto diminuire, o troppo economico quando è inferiore a 30, segnalando che potrebbe presto aumentare.
Trading di criptovalute con l'RSI: come funziona l'indicatore RSI nel mondo delle criptovalute?-3
Fig. 3. Il territorio di ipervenduto rispetto a quello di ipercomprato.

Tuttavia, la formula dell'RSI misura in realtà solo la forza delle recenti variazioni di prezzo, non se un'inversione è imminente. Le soglie di 70 e 30 sono arbitrarie e i livelli reali di ipercomprato e ipervenduto dipendono dalle fluttuazioni storiche dei prezzi di ciascun asset. Le zone effettive di ipercomprato e ipervenduto potrebbero non rientrare nell'intervallo compreso tra 30 e 70.

👉 Sebbene un asset possa apparire iperesteso in base all'RSI, questo da solo non preannuncia necessariamente un'inversione di tendenza immediata. L'RSI indica solo lo slancio del movimento recente dei prezzi, non un cambiamento di direzione garantito. Le tendenze dei prezzi spesso continuano per un certo periodo prima di invertirsi definitivamente.

Tuttavia, quando l'RSI supera i suoi livelli normali superiori o inferiori ma poi ritorna entro tali limiti, può segnalare una potenziale inversione di tendenza. Ad esempio, se l'RSI di un asset oscilla tipicamente tra 30 e 50, un calo al di sotto di 30 in territorio di ipervenduto e un successivo ritorno sopra 30 potrebbe significare un'inversione rialzista. Allo stesso modo, un RSI che sale al di sopra della sua soglia normale di ipercomprato e poi scende nuovamente all'interno del suo intervallo potrebbe segnalare un'inversione ribassista.

In sintesi, mentre un livello di RSI surriscaldato o raffreddato eccessivamente suggerisce che potrebbe presto verificarsi un'inversione di tendenza, non ne conferma la realizzazione. L'RSI misura il vigore e l'impulso, ma non può garantire un cambiamento certo nella direzione del trend. Solo quando l'RSI entra in territorio estremo e poi torna al suo intervallo normale fornisce un segnale di maggiore probabilità di un potenziale cambiamento di tendenza. Ma è l'andamento dei prezzi che determina in ultima analisi quando e se si verifica un'inversione.

Attraversamento dell'RSI 50

L'RSI che attraversa il livello 50 (Fig. 4) indica un cambiamento nel momentum del prezzo, suggerendo una possibile nuova tendenza. Un incrocio al rialzo suggerisce che il momentum rialzista sta guadagnando forza, mentre un incrocio al ribasso implica che il momentum ribassista è dominante. Tuttavia, gli incroci dell'RSI 50 non sono segnali infallibili di inversioni di tendenza, poiché le tendenze dei prezzi possono persistere anche dopo che gli indicatori di momentum suggeriscono un cambiamento.

Trading di criptovalute con l'RSI: come funziona l'indicatore RSI nel mondo delle criptovalute?-4
Fig. 4. Attraversamento del 50.

In sostanza, il livello RSI 50 rappresenta un equilibrio tra le forze rialziste e ribassiste. Con l'accelerazione delle fluttuazioni dei prezzi, l'RSI attraversa questo punto medio, riflettendo il momentum prevalente. L'attraversamento è una conferma in ritardo, non una previsione, e l'effettiva comparsa di una nuova tendenza dipende dal seguito dell'andamento dei prezzi.

Vantaggi e svantaggi dell'RSI

Comprendere i vantaggi e gli svantaggi dell'indicatore RSI è fondamentale prima di applicarlo al trading.

Vantaggi:

  • Versatilità: l'RSI può misurare sia la forza che la debolezza in qualsiasi mercato o intervallo di tempo. Mostra se un mercato sta guadagnando o perdendo slancio, il che può segnalare fino a dove può arrivare un trend o quando può verificarsi un'inversione.
  • Accessibilità: l'RSI è un indicatore popolare offerto su tutte le piattaforme di trading.
  • Facile da configurare: l'RSI è semplice da applicare e non richiede conoscenze avanzate di trading. I trader possono facilmente trovare e aggiungere l'RSI a qualsiasi grafico.
  • Flessibilità: l'RSI può essere utilizzato da solo o insieme ad altri indicatori per un'analisi più approfondita. È uno strumento utile che tutti i trader dovrebbero utilizzare come parte della loro strategia di trading.

Svantaggi:

Lo svantaggio più significativo dell'RSI è la sua natura ritardata, che può portare a segnali falsi, specialmente su timeframe inferiori. Durante periodi di elevata volatilità, l'indicatore può rimanere in zone di ipercomprato o ipervenduto, portando a informazioni inaccurate e potenziali perdite. Di conseguenza, l'RSI è più efficace nei mercati oscillanti (range di trading) dove i prezzi degli asset alternano movimenti rialzisti e ribassisti.

In breve, come altri indicatori, l'RSI non dovrebbe essere utilizzato come indicatore autonomo, ma i suoi segnali dovrebbero essere considerati nel contesto di altre analisi tecniche e di prezzo per prendere decisioni di trading più informate.

Che cos'è l'indicatore RSI stocastico?

L'RSI stocastico (StochRSI) è un indicatore affine all'RSI, sviluppato per creare maggiore sensibilità e fornire un segnale aggiuntivo. Ideato da Chande e Kroll per sfruttare i vantaggi delle misure di momentum tenendo conto del DNA unico di un asset, lo StochRSI applica la formula stocastica ai valori RSI. Piuttosto che un indicatore generalizzato delle variazioni di prezzo, è adattato alle performance passate del grant-backer di un asset, generando più segnali rispetto agli indicatori consolidati.

Proprio come il classico RSI, lo StochRSI cerca di valutare se un asset è ipercomprato o ipervenduto. Sotto 0,20? L'asset è chiaramente ipervenduto, il che suggerisce che l'RSI è scambiato nella fascia più bassa del suo ambito e che la tendenza a breve termine potrebbe toccare il fondo prima di un rialzo improvviso. Al contrario, un valore superiore a 0,80 implica che l'RSI potrebbe essere al culmine e che l'asset sottostante è incline a un calo.

Oltre a identificare le condizioni di ipercomprato/ipervenduto, lo StochRSI può rilevare le tendenze a breve termine considerandolo come un oscillatore con una linea centrale di 0,50. Quando lo StochRSI è superiore a 0,50, l'asset potrebbe essere in una fase di rialzo e viceversa quando è inferiore a 0,50.

Tuttavia, poiché lo StochRSI può fornire troppi segnali, dovrebbe essere combinato con altri indicatori tecnici o modelli di prezzo per massimizzare l'efficacia. Da solo, l'eccesso di segnali può rivelarsi fuorviante. Quindi utilizzalo con cautela e contestualizzalo ulteriormente.

Conclusione

L'RSI è l'arma segreta dei trader di criptovalute per misurare il momentum. Quando i prezzi oscillano, l'RSI canta, ma attenzione, perché quando le criptovalute salgono alle stelle, l'RSI può indurre ad acquistare in eccesso o a vendere in preda al panico.

Questo pratico indicatore misura la spinta e la trazione, segnalando quando un asset potrebbe essere maturo per un'inversione di tendenza. Tuttavia, l'RSI da solo non può prevedere i capricci delle criptovalute, poiché i mercati si muovono rapidamente e gli indicatori sono in ritardo.

Quindi usa quest'arma con saggezza e non puntare mai tutto sulla base delle indicazioni dell'RSI. Guarda anche i grafici, le notizie e segui il tuo istinto, perché il trading di criptovalute richiede una strategia dinamica quanto gli asset stessi.

FAQ

Come viene calcolato l'RSI?

L'RSI viene determinato utilizzando una formula matematica che confronta il guadagno e la perdita medi in un determinato periodo di tempo. In genere, vengono utilizzati 14 periodi come riferimento per valutare il valore reale di un asset.

La scala numerica risultante indica il valore di una moneta o di un token, con valori superiori a 70 considerati ipercomprati e valori inferiori a 30 considerati ipervenduti. Ciò consente agli investitori di determinare quali monete o token vale la pena negoziare.

Fortunatamente, non è necessario comprendere appieno i meccanismi sottostanti per utilizzare efficacemente l'RSI. La maggior parte delle piattaforme di trading affidabili (come Bitsgap) sono dotate di un indicatore RSI, che consente di sfruttare la scala numerica per le proprie operazioni.

Quanto è affidabile l'indicatore RSI?

Numerosi trader di criptovalute apprezzano l'indicatore RSI per la sua semplicità e affidabilità. Tuttavia, gli investitori dovrebbero ricordare che tutti gli indicatori derivano dai dati storici di mercato. Molti di questi indicatori, sebbene utili, non possono tenere conto di attività di mercato straordinarie, che possono essere un evento comune nel settore delle criptovalute.

Evita di affidarti esclusivamente a una singola operazione e cerca di utilizzare più indicatori o segnali per prendere le tue decisioni. Tuttavia, l'RSI rappresenta un ottimo punto di partenza per chi non ha familiarità con i segnali di trading di criptovalute, poiché è semplice da utilizzare.

Bitsgap

Vuoi più profitti con le cripto?

Bitsgap aiuta i trader di criptovalute a fare più soldi 24/7 con le soluzioni di trading automatizzate.