Bitsgap logo
 Ricerca
La tua fantastica guida ai hard fork delle criptovalute

La tua fantastica guida ai hard fork delle criptovalute

I hard fork delle criptovalute sono come un gioco di Jenga ad alto rischio, che rimodellano le fortune ad ogni mossa. Scopri l'emozionante caos e il suo impatto sui tuoi investimenti.

I hard fork delle criptovalute sono aggiornamenti radicali della blockchain che ridefiniscono lo spazio delle criptovalute rimodellando le reti, creando monete derivate completamente nuove e spesso dividendo le comunità nel processo. Scopri come navigare e trarre vantaggio da questo panorama in forte evoluzione.

Nel corso degli anni, una serie di hard fork controversi hanno scosso il mondo delle criptovalute. Solo nel 2016 e nel 2017, sia l'universo Ethereum che quello Bitcoin sono stati modificati per sempre, dividendosi in due dimensioni parallele separate: Ethereum ed Ethereum Classic, Bitcoin e Bitcoin Cash. Le comunità possono scegliere di intraprendere queste audaci avventure di hard fork per una miriade di ragioni, dall'aumento della velocità della loro rete al raggiungimento di nuovi livelli di efficienza.

Ma gli hard fork delle criptovalute sono molto più che semplici modifiche tecniche: sono meccanismi di rivoluzione ed evoluzione della blockchain. Spesso rappresentano profonde divisioni filosofiche sui valori, la visione e il futuro di una criptovaluta.

Se vuoi padroneggiare le criptovalute, è fondamentale comprendere i dettagli del fork. Questa guida ti aiuterà a farlo. Qui imparerai cosa sono esattamente gli hard fork, come si differenziano dai soft fork, come influenzano i prezzi delle criptovalute e le comunità e perché rappresentano sia la promessa che i pericoli delle reti blockchain decentralizzate.

Cosa sono i fork della blockchain delle criptovalute?

La definizione di fork della blockchain è controversa quanto i fork stessi. Tuttavia, la comunità concorda generalmente sul fatto che i fork rappresentano una divisione nella rete blockchain a seguito di una modifica del protocollo o di un cambiamento divisivo delle regole che può unire o frammentare una comunità di criptovalute.

La maggior parte dei fork sono fugaci, causati dalle normali difficoltà di crescita nel raggiungimento del consenso in una rete decentralizzata. Ma alcuni fork sono fondamentali e permanenti, utilizzati per far progredire una blockchain con un aggiornamento rivoluzionario o per salvarla dal baratro.

👉 Ad esempio, nel 2016, Ethereum ha effettuato un fork per invertire gli effetti di un hack catastrofico, mentre Ethereum Classic ha continuato sulla catena originale. Il fork è stato un momento di divisione che ha dato origine a due visioni concorrenti della rete. Anche Bitcoin ha effettuato un famoso fork nel 2010 per correggere un bug devastante che avrebbe potuto distruggere la giovane criptovaluta.

I fork rappresentano il processo caotico ma vitale del progresso della blockchain. Consentono cambiamenti rivoluzionari per risolvere vulnerabilità, aggiungere nuove funzionalità o porre rimedio a hack e bug. Tuttavia, destabilizzano, dividono e sconvolgono.

In breve, i fork sono i meccanismi attraverso i quali la comunità di una blockchain sceglie tra andare avanti verso un nuovo futuro o rimanere fedele a un percorso familiare del passato.

Che cos'è un hard fork di una criptovaluta?

Ciò che costituisce esattamente un hard fork è oggetto di accesi dibattiti. Non esiste un consenso universale su quando un aggiornamento software superi il limite per diventare un hard fork. La nascita di Bitcoin Cash da Bitcoin è un chiaro esempio di ciò che la maggior parte delle persone concorda essere un hard fork. Bitcoin Cash ha reso validi blocchi e transazioni precedentemente non validi, creando due catene separate con regole diverse: il segno distintivo di un hard fork (Fig. 1).

Quindi, in genere, affinché un fork sia considerato “hard”, deve:

  • Rendere validi blocchi e transazioni precedentemente non validi, o viceversa, creando di fatto due catene separate con regole diverse.
  • Richiedere a tutti i nodi di aggiornarsi a una nuova versione del software incompatibile con la versione precedente.
La tua fantastica guida ai hard fork delle criptovalute-1
Pic. 1. Hard Fork.

Al contrario, aggiornamenti come Segregated Witness di Bitcoin sono generalmente considerati soft fork. I soft fork introducono nuove regole ma rimangono compatibili con la versione precedente del software. Solo coloro che effettuano l'aggiornamento alle nuove regole sono interessati, mentre coloro che non lo fanno possono continuare a interagire con la catena aggiornata. La rete rimane unita invece di frammentarsi in due.

Il dibattito sul “hard fork vs soft fork” delle criptovalute rispecchia la controversia più profonda su cosa debba costituire un cambiamento “radicale” in una rete decentralizzata. Per alcuni, qualsiasi interruzione dello status quo è troppo controversa. Per altri, gli hard fork consentono progressi necessari che introducono nuove funzionalità o correggono vulnerabilità.

C'è anche una controversia su cosa costituisca una “divisione della catena”. Tuttavia, è generalmente accettato che una divisione della catena crei due o più versioni concorrenti della blockchain che condividono la storia fino al punto di divisione. È importante notare che sia i soft fork che gli hard fork possono innescare divisioni della catena, come è avvenuto con il soft fork di Bitcoin del 2016 e l'hard fork del 2013. Ciò che rende ancora più confusa la questione è che le divisioni della catena possono verificarsi senza alcun fork hard o soft, poiché le incongruenze tra due versioni distinte del software del nodo completo possono portare a divisioni nella blockchain. In sostanza, le divisioni sono relativamente comuni.

Come funziona il fork hard delle criptovalute?

Un hard fork rappresenta una modifica sostanziale a una blockchain, come il passaggio da un protocollo a un altro. Comporta cambiamenti importanti alla struttura o all'interpretazione dei blocchi di una blockchain. Storicamente, gli hard fork hanno portato alla sospensione del protocollo precedente, all'istituzione di nuove regole o alla ripresa della catena. È importante notare che una catena sottoposta a hard fork si discosterà dalla versione precedente, rendendo inaccessibili i dati della blockchain pre-fork.

Quando una criptovaluta opta per un hard fork, le regole e le strutture precedenti diventano obsolete il giorno della transizione. Ciò significa che tutti devono aggiornare i propri nodi e i blocchi precedentemente minati per essere compatibili con la nuova versione del software.

Quindi, quando i nodi dell'ultima versione della blockchain smettono di accettare le iterazioni precedenti, si verifica un hard fork. Una blockchain si biforca effettivamente quando qualcuno aggiunge una nuova regola al codice: un percorso continua lungo la blockchain aggiornata, mentre l'altro rimane sul percorso originale.

Per capire meglio come funziona, consideriamo il funzionamento della tecnologia blockchain.

La blockchain è qualcosa di più di un semplice registro distribuito che registra la cronologia delle transazioni, si basa anche su una serie di regole note come protocolli che regolano il funzionamento della rete. Essendo sistemi aperti e decentralizzati, le blockchain dipendono dai propri utenti per approvare qualsiasi modifica a questi protocolli. Gli hard fork introducono modifiche radicali al protocollo che creano una blockchain completamente nuova accanto a quella originale. Sono un meccanismo per attuare aggiornamenti sostanziali o risolvere disaccordi sulla direzione di una rete. Quando si verifica un hard fork, una blockchain si divide in due versioni parallele che condividono la stessa cronologia fino al momento del fork. Gli utenti e gli sviluppatori devono quindi scegliere quale catena adottare in base al percorso o alla visione che sostengono.

Esempi di hard fork

Ecco alcuni dei hard fork più significativi nella storia delle criptovalute:

  • SegWit2x e Bitcoin Cash: Nel 2017, si è scatenato un acceso dibattito su come scalare Bitcoin. SegWit2x ha proposto di aumentare la dimensione dei blocchi, ma ha escluso gli sviluppatori di Bitcoin Core. In risposta, gli utenti hanno promosso una campagna a favore di SegWit tramite un soft fork. Temendo che SegWit2x potesse fallire, i sostenitori hanno effettuato un fork di Bitcoin per creare Bitcoin Cash con blocchi da 8 MB. Il fork ha messo in evidenza il potere dirompente degli hard fork e i valori che dividono la comunità.
  • L'hacking del DAO: nel 2016, il DAO ha raccolto 150 milioni di dollari in ether prima di essere hackerato per 60 milioni di dollari. Inizialmente, è stato proposto un soft fork per inserire nella lista nera i fondi dell'hacker. Ma l'hacker ha minacciato di intraprendere un'azione legale. Un hard fork ha quindi riportato indietro la blockchain di Ethereum per recuperare i fondi, dividendo la comunità. I sostenitori lo hanno visto come una protezione per gli investitori; i critici lo hanno visto come un danno all'immutabilità. Il dissenso ha portato alla nascita di Ethereum Classic.
  • Guerre di hashrate: Bitcoin Cash si è nuovamente diviso nel 2018 a causa delle dimensioni dei blocchi. Bitcoin Cash ABC voleva blocchi da 32 MB, mentre Bitcoin Cash SV e Craig Wright volevano blocchi da 128 MB. Al blocco 556.767, la catena si è divisa. I mining pool hanno combattuto per l'hashrate, minacciando attacchi del 51%. Alla fine, Bitcoin Cash ABC è uscito vittorioso con la maggior parte del potere di mining, mantenendo il simbolo BCH sugli exchange e sui servizi. Nel frattempo, Bitcoin Cash SV ha adottato il ticker BSV e ha continuato come blockchain separata.

Hard fork delle criptovalute: molte ragioni: perché avvengono gli hard fork delle criptovalute?

Sebbene dirompenti, gli hard fork consentono alle reti blockchain di migliorare, evolversi e risolvere divisioni interne. In quanto tali, avvengono per molte ragioni, sia positive che negative:

  • Per aggiungere nuove caratteristiche e funzionalità. I fork consentono alle reti di espandere le loro capacità in base alle esigenze della comunità.
  • Per risolvere problemi di sicurezza critici o annullare transazioni fraudolente. I fork consentono di rispondere rapidamente alle minacce e alle vulnerabilità.
  • Per risolvere disaccordi sulla direzione di una rete. I fork offrono ai gruppi dissenzienti l'opportunità di separarsi e seguire la propria visione.
  • Per caso. I fork involontari si verificano frequentemente a causa di problemi software, ma di solito vengono risolti una volta rilevati. I miner passano semplicemente alla catena dominante.

Sebbene gli hard fork possano ridurre temporaneamente la sicurezza, mettono in evidenza la natura democratica delle blockchain. Sono un meccanismo che consente alle reti aperte di aggiornarsi rapidamente in base ai diversi valori dei propri membri. Per quanto riguarda gli effetti destabilizzanti dell'hard fork, tutto può essere mitigato attraverso un dialogo costruttivo, giusto?

Cosa succede alle tue monete dopo un hard fork

Non preoccuparti, le tue monete sono al sicuro dopo un hard fork. Ecco cosa succede:

Un hard fork copia la tua blockchain e la cronologia delle transazioni fino al punto di fork. Quindi, se avevi 400 monete, ne avrai 400 sia sulla catena originale che sulla nuova catena fork. Tutte le transazioni successive al fork saranno separate. Se invii 50 monete su una catena, ne avrai ancora 400 sull'altra.

Per accedere alle tue monete su entrambe le catene, devi solo aggiornare il software del tuo portafoglio. Se utilizzi un exchange o un servizio di archiviazione online, questi probabilmente supporteranno entrambe le catene e accrediteranno il tuo account. Tuttavia, alcuni exchange potrebbero supportare solo una catena o trattenere le monete di una catena per sé. Per garantire il pieno controllo e accesso, utilizza un portafoglio locale o un portafoglio hardware.

Gli exchange spesso sospendono i depositi e i prelievi durante un hard fork fino a quando non aggiornano i loro sistemi per gestire correttamente entrambe le catene. Questo aiuta a prevenire problemi per gli utenti, anche se può essere un inconveniente. Una volta che gli exchange riprendono le operazioni, i tuoi fondi su entrambe le catene saranno disponibili.

In conclusione, il tuo denaro non è a rischio a causa di un hard fork. Anche se i meccanismi di un fork possono sembrare complessi, il risultato per gli utenti è semplice: le tue monete vengono duplicate, non cancellate. Finché segui i passaggi di base per accedere a entrambe le catene, le tue criptovalute non subiranno alcuna modifica.

Ti va di fare un po' di trading di criptovalute? Su Bitsgap, puoi connetterti a ben 15 exchange tra i migliori e scambiare le tue monete all'interno di un'unica interfaccia. Quando si dice comodità!

Oltre a una visione d'insieme di ciò che sta accadendo su una dozzina di exchange, avrai accesso a strumenti di trading avanzati, eleganti grafici TradingView e una vasta gamma di opzioni di trading super intelligenti che ti faranno sentire un professionista del trading in pochissimo tempo. La parte migliore? Puoi registrarti oggi stesso e ottenere una prova gratuita di 7 giorni di Bitsgap PRO per provare l'esperienza di fare trading di criptovalute con il massimo delle prestazioni.

Una volta che inizi a utilizzare Bitsgap, le attività banali come passare da un exchange all'altro e inserire ordini di routine ti sembreranno noiose. Questo perché Bitsgap automatizza il trading, permettendoti di concentrarti sulle parti più interessanti: navigare nei mercati volatili delle criptovalute e individuare grandi opportunità.

Sebbene Bitsgap nasconda una tecnologia avanzata, è anche semplicissimo da usare. La piattaforma è perfetta per i trader principianti, ma anche abbastanza sofisticata per i professionisti. In breve, Bitsgap è il tuo centro di comando per il trading di criptovalute: tutto ciò di cui hai bisogno, tutto in un unico posto.

Effetto del hard fork sul prezzo delle criptovalute: in che modo i hard fork possono influenzare il prezzo di una moneta

Il valore delle monete su ciascuna catena dopo un hard fork dipende dalla catena adottata dalla maggioranza degli utenti.

Se la maggior parte degli utenti passa alla nuova catena fork, la catena originale perderà probabilmente valore rapidamente. Senza il supporto dei miner e della comunità, la catena originale sarà più lenta, meno sicura e accettata da meno persone. La catena fork, ora dominante, avrà il valore maggiore.

Tuttavia, la catena originale potrebbe anche sopravvivere e mantenere il suo valore se un numero sufficiente di utenti continuasse a supportarla. Sono diversi i fattori che determinano quale catena prevarrà:

  • Vantaggi per gli utenti: la catena che offre agli utenti i maggiori vantaggi, che si tratti di aggiornamenti tecnici, nuove funzionalità o visione filosofica, sarà la più attraente. Il supporto della comunità seguirà.
  • Supporto dei miner: la catena con la maggiore potenza di hash, e quindi la maggiore sicurezza, sarà la più attraente per gli utenti e gli exchange. I miner si spostano sulla catena più redditizia per loro.
  • Supporto degli exchange: la catena accettata per il trading sui principali exchange acquisirà legittimità e valore. Gli exchange elencano la catena che ritengono preferita dai propri utenti e che sarà oggetto di trading attivo.
  • Riconoscimento del marchio: la catena in grado di rivendicare il marchio della rete beneficia del riconoscimento e della fiducia incorporati. Tuttavia, può anche verificarsi una confusione tra i marchi, che compromette il valore di entrambe le catene.
  • Valori della comunità: alcuni utenti sosterranno la catena più in linea con le loro priorità e i loro valori, siano essi tecnici, ideologici o finanziari. Le azioni del resto della comunità determineranno quindi se la catena scelta prevarrà.

Rischi dei fork delle criptovalute vs vantaggi dei fork delle criptovalute

Gli hard fork presentano vantaggi significativi per le reti blockchain aperte:

  • Consentono aggiornamenti rapidi per risolvere problemi critici come problemi di prestazioni, vulnerabilità di sicurezza o bug del software. Gli hard fork consentono alle reti di reagire rapidamente alle minacce o alle nuove priorità.
  • Facilitano le modifiche all'algoritmo di mining o ai pagamenti di una rete. Ciò consente alle comunità di modificare i propri incentivi al mining e i propri approcci alla sicurezza.
  • Offrono ai membri della comunità in disaccordo l'opportunità di separarsi e perseguire la propria visione. Questo amplia la scelta e consente alle idee concorrenti di svilupparsi in modo indipendente.

Tuttavia, gli hard fork introducono anche rischi e svantaggi:

  • Possono rendere le reti temporaneamente vulnerabili agli attacchi, poiché gli hacker cercano di sfruttare l'interruzione. Ad esempio, una rete può essere a rischio di attacchi del 51% o di attacchi di replay a seguito di un hard fork.
  • La blockchain originale può continuare a esistere anche dopo un hard fork, creando confusione sul marchio e minacciando la legittimità della rete biforcata. Ciò può minare la coesione e diluire il valore della criptovaluta.
  • Troppi hard fork possono indicare instabilità e divisioni interne che indeboliscono una rete. Sebbene i fork consentano di scegliere, se non gestiti bene rischiano anche di frammentare le comunità.
  • Gli hard fork suggeriscono la mancanza di una visione coerente o di una roadmap per il progresso di una rete. Sebbene l'apertura sia una virtù, funziona meglio se bilanciata con leadership e direzione.

Conclusione: forkare l'unkorkabile

Gli hard fork possono essere un po' fastidiosi, ma in realtà dimostrano la vera essenza democratica delle blockchain. Consentono alle reti aperte di adattarsi e migliorare rapidamente sulla base delle diverse prospettive e priorità dei loro membri. Naturalmente, come per qualsiasi cambiamento importante, esiste il rischio di perturbazioni, ma con una comunicazione onesta e un accordo, gli effetti destabilizzanti sono minimi. La chiave è trovare il perfetto equilibrio tra apertura e stabilità. Ciò significa garantire che la voce di tutti sia ascoltata, continuando a lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni.

FAQs

Come trarre profitto da un hard fork di una criptovaluta

Esistono due modi principali per trarre potenziale profitto da un hard fork di una criptovaluta.

In primo luogo, conservare le monete originali. Se si detengono monete sulla blockchain originale prima del fork, dopo la divisione si riceverà una quantità uguale di monete sulla catena fork. A questo punto si possiedono monete su due blockchain separate che è possibile conservare o vendere per ottenere un profitto. Il valore delle nuove monete fork potrebbe aumentare nel tempo se la nuova rete avrà successo.

In secondo luogo, speculare sulla volatilità. Man mano che si diffondono le voci su un imminente hard fork, il volume degli scambi e la volatilità dei prezzi della criptovaluta originale aumenteranno probabilmente. I trader esperti possono potenzialmente trarre profitto da queste oscillazioni di prezzo prima e dopo il fork. Tuttavia, la volatilità degli scambi comporta anche dei rischi se i prezzi si muovono in modo contrario alle aspettative.

L'hard fork è positivo o negativo?

Alcuni sostengono che gli hard fork siano fondamentali per la capacità della blockchain di sopravvivere e crescere attraverso un processo decisionale decentralizzato. Tuttavia, sebbene gli hard fork forniscano un meccanismo di libera scelta, possono anche essere utilizzati in modo improprio o guidati da motivazioni discutibili. Se gestiti correttamente, gli hard fork consentono alle criptovalute di adattarsi e prosperare.

Bitsgap

Vuoi più profitti con le cripto?

Bitsgap aiuta i trader di criptovalute a fare più soldi 24/7 con le soluzioni di trading automatizzate.