
I migliori indicatori per identificare i breakout delle criptovalute
I breakout cripto si verificano quando il prezzo supera bruscamente i livelli chiave di supporto o resistenza. Scopri come indicatori come RSI, MACD, Bande di Bollinger e analisi del volume possono aiutarti a identificare veri breakout e a filtrare falsi segnali.
I breakout delle criptovalute indicano che il prezzo si sposta in modo significativo oltre un livello di supporto o resistenza. Un evento di questo tipo è solitamente accompagnato da un aumento del volume e dello slancio. Mostra anche potenziali cambiamenti sia nel sentiment del mercato che in ulteriori variazioni di prezzo. Tuttavia, potrebbero esserci anche dei “falseout”, quindi scopriamo cosa costituisce un vero breakout delle criptovalute e come distinguerlo da un segnale falso.
I mercati delle criptovalute sono più volatili di quelli tradizionali e tutti sanno che comportano maggiori rischi. Ma in alcune situazioni, i potenziali guadagni possono anche essere sostanziali. Ad esempio, quando il Bitcoin ha superato il livello di resistenza psicologica di 20.000 dollari nel dicembre 2020, o quando l'Ethereum ha superato la soglia dei 2.000 dollari nel 2021, alcuni trader hanno potuto ottenere rendimenti fino al 20-50% o più in pochi giorni.
Quindi, è possibile individuare i breakout delle criptovalute? Alcuni modelli possono fornire un indizio, soprattutto quando si verificano dopo periodi di consolidamento e il mercato è pronto per un altro movimento.
Come identificare un breakout delle criptovalute
Cominciamo con i due termini chiave necessari per comprendere meglio un breakout delle criptovalute:
- Livello di supporto indica un livello di prezzo in cui una moneta smette di scendere e ricomincia a salire.
- Livello di resistenza, invece, è un “confine” che una moneta fatica a superare e tende a smettere di salire in quel punto.
Questi livelli si formano a seguito di ripetuti rifiuti di prezzo e i trader prestano molta attenzione a queste barriere. Ad esempio, se il Bitcoin rimbalza ripetutamente sui 40.000 dollari per diverse settimane, questa diventa una zona di supporto significativa. Allo stesso modo, se Ethereum non riesce a superare i 3.000 dollari più volte, questo livello di resistenza acquista importanza.
La vera sfida che ogni trader deve affrontare è distinguere tra breakout veri e falsi. Un breakout vero è accompagnato da una forte conferma del volume, un movimento decisivo di circa il 3-5% oltre il livello e una forza sostenuta in questa direzione nelle candele successive. Il prezzo dovrebbe chiudere saldamente al di sopra della resistenza (o al di sotto del supporto per i breakout ribassisti) su timeframe più elevati, non solo registrare un breve picco e ritirarsi.
I falsi breakout, al contrario, possono essere definiti trappole. Il prezzo supera un livello ma poi inverte rapidamente la tendenza. Questi “fakeout” si verificano in genere in momenti di bassa liquidità e i segni comuni sono un volume debole e un follow-through minimo. Nel mondo delle criptovalute, i falsi breakout sono particolarmente comuni intorno ai livelli psicologici importanti, quindi è importante attendere una conferma.
Indicatori principali per individuare i breakout
Analisi del volume
Il volume è il segnale più importante che un breakout possa essere reale. Un breakout autentico dovrebbe essere accompagnato da un volume significativamente superiore alla media recente. Senza la conferma del volume, i breakout tendono a fallire rapidamente. Quindi, l'aumento del volume mentre il prezzo si consolida suggerisce che si sta creando uno slancio, che può portare a un breakout.
Bande di Bollinger (BB)
Le BB sono uno dei migliori strumenti per analizzare la volatilità del mercato. Quando le bande si restringono in modo significativo (o “si comprimono”), significa che la volatilità è bassa, il che spesso segnala che potrebbe verificarsi un movimento significativo del prezzo.
Dopo una compressione, la probabilità di un breakout diventa più chiara una volta che il prezzo chiude al di sopra della banda superiore o al di sotto della banda inferiore. Si noti che gli squeeze delle BB sui grafici a 4 ore o giornalieri sono considerati più affidabili, mentre i timeframe più brevi spesso producono più segnali falsi.
Indice di forza relativa (RSI)
L'RSI aiuta a identificare i cambiamenti di momentum e a capire se un asset potrebbe essere ipercomprato o ipervenduto. Nel trading di breakout, quando l'RSI sale sopra 50 da un livello inferiore, può segnalare un crescente momentum rialzista.
Se l'RSI supera 70, indica una forte pressione di acquisto e un potenziale rischio di pullback. Tuttavia, è importante considerare anche altri segnali; se l'RSI rimane alto per periodi prolungati, o quando i prezzi raggiungono gli stessi massimi ma l'RSI raggiunge massimi più elevati, ciò suggerisce che la forza potrebbe aumentare prima di un potenziale breakout.
Convergenza/divergenza della media mobile (MACD)
Il MACD aiuta a cogliere i cambiamenti di momentum e di tendenza. Un crossover rialzista del MACD si verifica quando la linea MACD si sposta al di sopra della linea di segnale, il che spesso conferma un breakout del prezzo. È anche possibile osservare le barre dell'istogramma. Quando aumentano di dimensioni nella direzione del breakout, significa che il momentum sta aumentando.
Average True Range (ATR)
L'ATR aiuta i trader ad analizzare la volatilità del mercato, mostrando quanto il prezzo si muove tipicamente in un dato periodo. Un aumento dell'ATR durante un breakout conferma l'aumento della volatilità e la forza del movimento. Al contrario, se l'ATR rimane stabile o in calo durante un presunto breakout, è probabile che si tratti di un segnale falso. I trader utilizzano spesso l'ATR per impostare gli stop loss, ad esempio posizionandoli a 2-3 volte l'ATR corrente dal prezzo di ingresso, dando alla negoziazione lo spazio necessario per gestire il normale movimento dei prezzi.
Volume in equilibrio (OBV)
L'OBV misura la pressione di acquisto e di vendita monitorando come il volume cambia con il prezzo. Quando l'OBV inizia a raggiungere nuovi massimi prima del prezzo, ciò suggerisce che il volume di acquisto è in aumento. Questo tipo di divergenza rialzista, in cui l'OBV sale mentre il prezzo rimane stabile, spesso suggerisce che è in arrivo un breakout.
Combinare gli indicatori per una maggiore precisione
Ogni indicatore fornisce informazioni preziose, ma solo combinandoli è possibile ottenere un quadro completo e filtrare meglio i falsi breakout. La chiave è utilizzare indicatori di diverse categorie, ad esempio:
- Volume + medie mobili (MA). Le MA mostrano la tendenza generale; quindi, quando un crossover è accompagnato da un aumento del volume, indica che il movimento è supportato da un trading attivo. Ciò conferma sia la direzione del trend che la partecipazione al mercato, quindi la probabilità di un breakout delle criptovalute è più alta.
- RSI + bande di Bollinger (BB). Le bande di Bollinger mostrano periodi di alta o bassa volatilità, segnalando potenziali zone di breakout. L'RSI aggiunge una prospettiva, indicando se l'asset è ipercomprato o ipervenduto. In definitiva, mostrano se un movimento di prezzo è supportato dal momentum.
- Volume + RSI. Un breakout che si verifica con un volume elevato e un forte trend RSI può segnalare che il movimento è supportato sia dalla partecipazione che dal momentum.
- MACD + bande di Bollinger. Le compressioni delle BB indicano che la volatilità è bassa, mentre il MACD conferma la direzione del movimento. Il loro utilizzo combinato aiuta a identificare quando è probabile un breakout e quale direzione potrebbe prendere.
Come filtrare i falsi segnali di breakout delle criptovalute
Per filtrare i falsi segnali, prova un sistema a tre punti di controllo degli avvisi di breakout delle criptovalute:
- Violazione del livello tecnico: il prezzo chiude al di sopra della resistenza.
- Conferma del volume: il volume degli scambi è almeno il 50% superiore alla media.
- Conferma del momentum: RSI > 50 o MACD indica un trend rialzista.
Sebbene i mercati possano sempre sorprenderti, soddisfare tutti e tre i requisiti aumenta le possibilità che il breakout sia autentico. Inoltre, utilizza un'analisi su più intervalli di tempo: i falsi breakout raramente persistono su più intervalli di tempo, ad esempio sia su 1 ora che su 4 ore.
Un altro passo saggio è quello di attendere il primo pullback. Dopo un breakout iniziale, il prezzo spesso ritraccia per testare il livello superato. Il volume e il momentum durante questo pullback possono aiutare a determinare se il livello è un supporto legittimo.
Utilizzo degli indicatori di breakout con i bot di Bitsgap
Sebbene Bitsgap sia una piattaforma di trading di criptovalute e non uno scanner di breakout di criptovalute, può comunque aiutarti a identificare tali eventi. I bot di trading di Bitsgap non solo ti liberano dalle operazioni di routine, ma dispongono anche di un sistema automatizzato di rilevamento ed esecuzione dei segnali che consente ai bot di cogliere più opportunità in base ai criteri predefiniti.
Ad esempio, nelle impostazioni avanzate del bot DCA, puoi scegliere di entrare nel trade in base al segnale dell'indicatore, piuttosto che immediatamente dopo l'avvio del bot. Puoi selezionare fino a sei indicatori e impostare il bot in modo che attenda fino a quando i loro segnali combinati diventano positivi. Inoltre, puoi configurare stop loss, take profit, trailing stop e regole di rischio, il tutto all'interno della stessa interfaccia del bot.
Inoltre, Bitsgap offre uno strumento Technicals, un widget che aggrega i segnali di molti indicatori popolari e presenta il sentiment generale del mercato su una scala di cinque settori, da Strong Buy a Strong Sell. Tuttavia, si noti che questo ha lo scopo di dare un'idea delle tendenze di mercato e non deve essere considerato come un consiglio finanziario o una garanzia di profitti futuri; supporta sempre le tue decisioni con la tua analisi della situazione.
E se non vuoi ancora rischiare i tuoi fondi ma vuoi scoprire come Bitsgap ti permette di configurare diversi bot di trading per monitorare, ad esempio, i breakout di Bitcoin, prova la modalità Demo e il backtesting. Puoi testare combinazioni di indicatori e regole di ingresso rispetto ai dati storici e identificare quali funzionano meglio per i tuoi asset e intervalli di tempo preferiti. Tuttavia, le dinamiche di mercato evolvono e una strategia che ha funzionato perfettamente in un backtest del 2023 potrebbe richiedere adeguamenti per le condizioni del 2025.
Esempi di breakout di criptovalute e casi di studio
Ecco alcuni esempi di breakout, come il breakout del Bitcoin e alcuni altri:
- Il breakout dei 20.000 dollari del Bitcoin (dicembre 2020). Dopo essersi consolidato al di sotto del suo massimo storico del 2017 per tre anni, il Bitcoin ha finalmente superato i 20.000 dollari nel dicembre 2020. In molte analisi dei grafici, i trader indicano segnali come un aumento significativo del volume, un miglioramento del momentum e un accumulo. Questi segnali suggerivano un forte breakout e i trader che sono entrati sulla base di questa combinazione di segnali hanno ottenuto profitti considerevoli.
- Il superamento della resistenza di Ethereum durante la “DeFi Summer” (luglio 2020). Ethereum ha superato la resistenza di 250 $ nel luglio 2020, dando il via a quella che è stata definita la “DeFi Summer”. Durante quel periodo, il volume in equilibrio, l'RSI e altri segnali indicavano che la pressione di acquisto stava aumentando silenziosamente. La lezione: l'OBV può essere uno dei primi segnali di un superamento imminente.
- Il breakout di Solana (agosto 2021). Solana è un noto esempio di altcoin che ha registrato un movimento parabolico, superando rapidamente i 100 $ e successivamente i 200 $. L'aumento iniziale del volume, l'RSI elevato e sostenibile e alcuni altri segnali indicano una potenziale svolta.
- Breakout fallito — Bitcoin 12.000 $ (agosto 2020). Non tutti i breakout hanno successo. Ad esempio, nel 2020 si è verificato un breakout del bitcoin quando ha superato i 12.000 $, ma poi ha subito una brusca inversione di tendenza. Per quanto riguarda i segnali di allarme, l'analisi indica che non c'era una conferma sufficiente del volume, che lo slancio era indebolito dall'RSI e che mancava la conferma da parte delle metriche di volume.
Conclusione: il tuo kit di strumenti per il breakout
Individuare con successo i breakout delle criptovalute richiede precisione tecnica, pazienza e consapevolezza del mercato. Non è necessario monitorare tutti gli indicatori contemporaneamente: questo potrebbe solo creare confusione, a volte facendo sembrare reali i falsi segnali. È meglio selezionare alcuni indicatori e padroneggiarne l'interpretazione.
Ricorda che anche la migliore combinazione di indicatori non sarà d'aiuto se non attendi la conferma adeguata. Per acquisire esperienza pratica attraverso il test delle strategie e imparare a confermare i segnali senza rischiare il capitale, prova la modalità demo di Bitsgap e verifica come le tue decisioni funzionerebbero in condizioni di mercato in tempo reale.