
È davvero necessario ricorrere all'arbitraggio per guadagnare con le criptovalute?
Alcuni trader hanno successo con l'arbitraggio, ma ci sono ancora troppe incertezze perché possa essere considerato un metodo davvero pratico per guadagnare. Spieghiamo perché.
Alcuni trader di criptovalute trovano interessante il trading di arbitraggio, considerandolo un modo a basso rischio per trarre profitto dalle differenze di prezzo. Infatti, l'arbitraggio sulle criptovalute, ovvero l'acquisto di una criptovaluta su un exchange e la sua rapida vendita su un altro a un prezzo più alto, può garantire profitti sicuri in teoria.
Tuttavia, per la maggior parte dei trader al dettaglio, l'arbitraggio sulle criptovalute non è la soluzione miracolosa che potrebbe sembrare. Sebbene alcuni individui abbiano guadagnato denaro con l'arbitraggio sulle criptovalute, esistono molte sfide pratiche e incertezze che rendono il trading di asset crittografici tramite arbitraggio tutt'altro che facile. In questo articolo spiegheremo perché e esploreremo alternative più intelligenti per il trading di criptovalute.
Cos'è l'arbitraggio sulle criptovalute?
L'arbitraggio non è un concetto nuovo: è da tempo una strategia fondamentale nei mercati finanziari tradizionali.
In parole povere, l'arbitraggio sulle criptovalute è una strategia di trading in cui un trader acquista e vende contemporaneamente lo stesso asset su mercati diversi per trarre profitto da una discrepanza di prezzo.
Le inefficienze del mercato (come le differenze di domanda o liquidità tra le borse) creano questi divari di prezzo che i trader esperti possono sfruttare.
I mercati delle criptovalute, notoriamente volatili e operativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tendono ad attrarre gli arbitraggisti perché le differenze di prezzo possono sorgere e chiudersi in qualsiasi momento della giornata.
👉 Ad esempio, supponiamo che sull'Exchange A (ad esempio Binance) un Bitcoin abbia un prezzo di 19.526 dollari, mentre nello stesso momento sull'Exchange B (ad esempio Gemini) sia 19.630 dollari. Intuendo un'opportunità di arbitraggio sulle criptovalute, un trader potrebbe acquistare 1 BTC sull'Exchange A più economico e venderlo immediatamente sull'Exchange B più costoso per intascare circa 104 $ di profitto (ignorando le commissioni). Questo tipo di arbitraggio sui bitcoin funziona solo se si è abbastanza veloci da eseguire l'operazione prima che i prezzi cambino.
In teoria, l'arbitraggio è considerato un profitto “privo di rischio” perché si blocca una differenza di prezzo. In realtà, ci sono altre variabili (commissioni di transazione, tempi di trasferimento, vincoli di liquidità) che possono erodere o addirittura azzerare il margine di profitto.
Come funziona l'arbitraggio sulle criptovalute?
Per trarre profitto dalle discrepanze di prezzo, è necessario individuare le differenze nel prezzo di un asset su due o più mercati e quindi eseguire una serie di transazioni per trarne vantaggio. In pratica, l'arbitraggio significa monitorare più exchange (o coppie di trading) e agire rapidamente quando si verifica una discrepanza. Analizziamo alcuni tipi comuni di strategie di arbitraggio nel mondo delle criptovalute e come funzionano:
Arbitraggio cross-exchange

L'arbitraggio cross-exchange è la forma classica di trading di arbitraggio crypto. Consiste nell'acquistare un asset su un exchange dove il prezzo è più basso e poi venderlo su un altro exchange dove il prezzo è più alto, traendo profitto dalla differenza.
👉Il nostro esempio di Bitcoin sopra riportato è un tipico scenario di arbitraggio cross-exchange.
In sostanza, si sfrutta l'inefficienza dei prezzi della stessa moneta su due piattaforme. Sebbene concettualmente semplice, un arbitraggio cross-exchange di successo richiede conti finanziati su entrambe le borse e un'esecuzione rapida per essere redditizio.
Arbitraggio spaziale

L'arbitraggio spaziale è un caso specifico di arbitraggio cross-exchange in cui le due (o più) borse si trovano in regioni o paesi diversi.
A causa della domanda locale, delle normative o dell'isolamento del mercato, una criptovaluta potrebbe essere scambiata costantemente a un prezzo più alto in un paese rispetto a un altro.
👉 Ad esempio, in passato i trader hanno osservato il cosiddetto “kimchi premium”: i prezzi del Bitcoin in Corea del Sud a un certo punto erano significativamente più alti (anche del 15-40% in più) rispetto alle borse statunitensi. In teoria, un arbitraggista spaziale potrebbe acquistare BTC a basso costo all'estero e venderlo al prezzo più alto in Corea. Tuttavia, i controlli sui capitali e le frizioni nei trasferimenti rendono spesso difficile l'esecuzione pratica di tale arbitraggio transfrontaliero di criptovalute.
Le opportunità di arbitraggio spaziale esistono quando i mercati regionali divergono, ma sfruttarle richiede la gestione della conversione valutaria, dei limiti di prelievo e, talvolta, delle restrizioni legali.
Arbitraggio triangolare

L'arbitraggio triangolare coinvolge tre asset (o coppie di valute) e si svolge tipicamente su una singola borsa valori. L'idea è quella di eseguire un ciclo di operazioni per sfruttare le incongruenze di prezzo tra tre coppie di trading.
Ad esempio, immaginate un percorso triangolare con UNI, ETH e USDT su una borsa valori. Se c'è un errore di valutazione, potreste:
- Utilizzare USDT per acquistare UNI.
- Scambiare quell'UNI con ETH.
- Rivendere l'ETH a USDT a un tasso che ti fa guadagnare più USDT di quanto avevi all'inizio.
👉Per fare un esempio concreto, supponiamo che 1 UNI costi 6,5 USDT. Compri 20 UNI per 130 USDT. Poi scambi quell'UNI con ETH a un tasso di 1 UNI = 0,005 ETH, ottenendo 0,1 ETH. Infine, vendi 0,1 ETH in USDT a un tasso di cambio di 1 ETH = 1.350 USDT, ottenendo 135 USDT. Il tuo round-trip termina con 135 USDT, il che significa un profitto di 5 USDT sui tuoi 130 USDT iniziali, circa un guadagno del 3,8%, senza alcun rischio sulla carta. Questo profitto esiste solo perché i tassi di cambio UNI/ETH/USDT erano momentaneamente disallineati.
L'arbitraggio triangolare richiede l'esecuzione rapida e simultanea di tutte e tre le operazioni. È complesso da eseguire manualmente, ma i bot sono in grado di scansionare ed eseguire queste opportunità multi-leg in pochi millisecondi. (In realtà, l'arbitraggio triangolare è comune sia nel mondo delle criptovalute che in quello del forex, e i prezzi delle borse di solito si riallineano molto rapidamente una volta che i trader sfruttano la discrepanza).
Arbitraggio decentralizzato (DEX)

Con l'ascesa degli exchange decentralizzati e della DeFi, l'arbitraggio si è espanso nel regno DEX vs CEX.
Gli exchange decentralizzati come Uniswap, SushiSwap o Curve possono quotare determinati token che vengono scambiati anche su exchange centralizzati (CEX) come Binance o Coinbase.
Possono verificarsi disparità di prezzo tra un DEX e un CEX per lo stesso asset.
L'arbitraggio decentralizzato consiste nell'acquistare dalla piattaforma più economica e vendere su quella più costosa.
👉 Ad esempio, se il prezzo di un token è più basso su Uniswap che su Binance, un arbitraggista può acquistare su Uniswap (magari utilizzando un prestito flash per evitare il capitale iniziale) e poi vendere immediatamente su Binance per realizzare un profitto, il tutto in una rapida sequenza. Al contrario, se il prezzo sul DEX è più alto (magari a causa di uno squilibrio temporaneo di liquidità in un pool AMM), si potrebbe vendere sul DEX e acquistare sul CEX per ottenere un profitto.
L'arbitraggio DEX spesso comporta commissioni gas Ethereum e talvolta tecniche avanzate come i flash loan, ma è un meccanismo cruciale che aiuta effettivamente a mantenere allineati i prezzi in tutto l'ecosistema crittografico. Molte strategie di arbitraggio crittografico DeFi sono eseguite da bot che monitorano contemporaneamente i pool di liquidità DEX e i registri degli ordini centralizzati.
Arbitraggio statistico

L'arbitraggio statistico (o stat arb) non riguarda un singolo divario di prezzo discreto, ma piuttosto un approccio basato sui dati per sfruttare le valutazioni errate.
Nel mondo delle criptovalute, l'arbitraggio statistico di solito comporta strategie algoritmiche e trading ad alta frequenza per sfruttare modelli o correlazioni tra asset.
Invece di acquistare direttamente sull'Exchange A e vendere sull'Exchange B, i trader di stat arb utilizzano modelli matematici per identificare quando un asset è statisticamente sottovalutato rispetto a un altro o a un gruppo di altri.
👉 Ad esempio, una strategia di stat arb nel settore delle criptovalute potrebbe monitorare un paniere di token DeFi che di solito si muovono in modo sincronizzato. Se uno di essi rimane indietro, l'algoritmo potrebbe acquistare quel token e venderne temporaneamente un altro, scommettendo che i due torneranno a convergere.
Queste strategie generano margini molto ridotti su molte operazioni e si basano sull'automazione e sulla velocità.
L'arbitraggio statistico è complesso e tipicamente impiegato da fondi specializzati o società di trading che utilizzano bot: non è qualcosa che un trader occasionale può facilmente fare manualmente. Rientra nell'arbitraggio perché mira a sfruttare le inefficienze di prezzo (spesso su molti asset), ma richiede una notevole potenza di calcolo, molti dati e una gestione accurata del rischio.
Tipo di Arbitraggio | Come Funziona | Vantaggi | Svantaggi | Competenze / Strumenti Necessari |
Arbitraggio tra Exchange | Acquisto sull’Exchange A (prezzo basso), vendita sull’Exchange B (prezzo alto) | Concetto semplice; funziona su molti asset | Richiede trasferimenti rapidi, conti su più exchange, azioni veloci | Conoscenze di base nel trading, esecuzione rapida |
Arbitraggio Regionale | Arbitraggio tra exchange di regioni diverse (es. USA vs Corea del Sud) | Sfrutta i premi regionali | Barriere normative, conversione valutaria, ritardi nei trasferimenti | Accesso geografico, comprensione di più valute fiat |
Arbitraggio Triangolare | Trading tra tre coppie su un singolo exchange per sfruttare differenze di prezzo | Non serve trasferire fondi; esecuzione veloce possibile | Calcoli complessi; rischio di slippage | Uso di bot o logica avanzata per gli ordini |
Arbitraggio DEX vs CEX | Arbitraggio tra exchange decentralizzati (DEX) e centralizzati (CEX) | Differenze di prezzo uniche; possibilità di flash loan | Alte commissioni di gas; configurazione tecnica per interazione con DEX | Conoscenza di DeFi, sicurezza dei wallet |
Arbitraggio Statistico | Trading algoritmico basato su correlazioni e anomalie di prezzo | Basato sui dati; può essere redditizio su larga scala | Richiede modelli quantitativi avanzati, infrastruttura e dati storici | Competenze quantitative, programmazione, automazione |
Fig. 1. Tabella comparativa con le caratteristiche principali dei diversi tipi di trading di arbitraggio nel settore delle criptovalute.
Arbitraggio nel mondo reale delle criptovalute: opportunità e perché svaniscono rapidamente
Le opportunità di arbitraggio nel mercato delle criptovalute esistono davvero, ma sono estremamente brevi.
Agli albori delle criptovalute, era possibile trovare occasionalmente grandi differenze di prezzo (ad esempio, una moneta scambiata a 100 dollari su un exchange e a 105 dollari su un altro) e trarne profitto manualmente.
Oggi, tuttavia, tali differenze evidenti sono rare e, quando si presentano, di solito scompaiono in pochi secondi.
Ecco perché le opportunità di arbitraggio nel mondo delle criptovalute sono così fugaci:
- Concorrenza da parte di trader e bot: nel momento in cui si verifica un'inefficienza dei prezzi, gli arbitraggisti di tutto il mondo ne approfittano. Con la tecnologia moderna, qualsiasi inefficienza dei prezzi viene tipicamente sfruttata quasi immediatamente e l'opportunità viene spesso eliminata in pochi secondi. Infatti, la maggior parte del trading di arbitraggio sulle borse di criptovalute è effettuato da programmi automatizzati. L'arbitraggio di asset viene solitamente effettuato con bot che acquistano e vendono simultaneamente su diverse borse, eliminando i ritardi di reazione umana. Poiché esistono molti bot di arbitraggio disponibili al pubblico (e chiunque può usarli), il campo di gioco è molto competitivo. Solo chi dispone delle connessioni più veloci o di algoritmi proprietari può ottenere un vantaggio.
- Le dinamiche di mercato correggono la disparità: quando gli arbitraggisti iniziano ad acquistare un asset sull'exchange più economico, tale acquisto fa salire il prezzo su quella piattaforma. Nel frattempo, la vendita sull'exchange più costoso fa scendere il prezzo su quella piattaforma. Molto rapidamente, i prezzi convergono. Nel nostro esempio precedente, quando le persone acquistano BTC su Binance (facendo salire il prezzo) e vendono su Gemini (facendo scendere il prezzo), il divario di 104 dollari si riduce a zero. Pertanto, l'arbitraggio nei mercati delle criptovalute è autocorrettivo: è uno dei meccanismi che mantiene i prezzi abbastanza coerenti a livello globale.
- Ritardi nel trasferimento e nell'esecuzione: nell'arbitraggio cross-exchange, spesso è necessario trasferire l'asset (o una stablecoin) da un exchange all'altro per completare l'operazione. Questi trasferimenti si basano su conferme blockchain o elaborazioni interne, che richiedono tempo. Se ci vogliono 10 minuti per spostare i tuoi Bitcoin, il loro prezzo potrebbe facilmente superare la tua finestra di arbitraggio. Il tempo necessario per convalidare le transazioni sulla blockchain può far fallire un'operazione di arbitraggio, poiché il mercato potrebbe muoversi contro di te prima che tu abbia finito. Anche all'interno di un unico exchange (come nel caso dell'arbitraggio triangolare), l'esecuzione di più operazioni in sequenza comporta il rischio che, nel momento in cui si effettua la seconda o la terza operazione, il prezzo sia cambiato. Nei mercati delle criptovalute in rapida evoluzione, i trader devono reagire rapidamente per sfruttare le opportunità di arbitraggio: qualsiasi esitazione o ritardo può trasformare un'operazione vincente in una operazione in pareggio o in perdita.
- Limiti e attriti degli exchange: problemi pratici possono rovinare un tentativo di arbitraggio. Gli exchange hanno limiti di prelievo e deposito; se raggiungi il limite giornaliero, potresti non riuscire a trasferire i fondi necessari in tempo. Le procedure KYC/AML o i blocchi di sicurezza possono ritardare l'accesso ai fondi. C'è anche il rischio che interruzioni dell'exchange o la manutenzione del wallet impediscano i trasferimenti nel momento critico. Nel peggiore dei casi, un exchange potrebbe congelare il trading o essere hackerato mentre sei nel mezzo di un'operazione di arbitraggio, impedendoti di completare il ciclo. Questi rischi operativi significano che il trading di arbitraggio con le criptovalute non è così privo di rischi come sembra.
👉 In sintesi, il trading di arbitraggio di criptovalute è redditizio solo per chi è in grado di agire con rapidità e precisione. La stragrande maggioranza dei gap di arbitraggio semplici viene sfruttata da trader esperti o bot molto prima che una persona media possa persino notarli.
Questa corsa alla velocità e all'efficienza è il motivo per cui molti trader al dettaglio trovano l'arbitraggio troppo scoraggiante: quando si individua una differenza di prezzo sullo schermo, è probabile che sia già scomparsa. I mercati moderni sono altamente efficienti e qualsiasi occasione gratuita viene sfruttata molto rapidamente.
Pro e contro dell'arbitraggio sulle criptovalute
Come qualsiasi strategia di trading, l'arbitraggio presenta vantaggi e svantaggi. È importante valutarli prima di lanciarsi:
Potenziali vantaggi del trading di arbitraggio sulle criptovalute:
- Rischio (direzionale) basso: l'arbitraggio non richiede di scommettere sulla direzione del mercato. Si acquista e si vende contemporaneamente, quindi non si è esposti a un aumento o a una diminuzione del prezzo dell'asset per lungo tempo. Se eseguito alla perfezione, l'arbitraggio può essere considerato neutro rispetto al mercato e teoricamente privo di rischi. Si sfrutta semplicemente un errore di valutazione, non le variazioni intrinseche del valore dell'asset.
- Realizzazione rapida dei profitti: a differenza degli investimenti a lungo termine, le operazioni di arbitraggio vengono chiuse rapidamente, spesso in pochi minuti o addirittura secondi. Non è necessario attendere giorni o settimane per vedere se un'operazione va a buon fine. Se un'operazione di arbitraggio crypto ha successo, il profitto viene realizzato quasi immediatamente una volta che le transazioni sono state regolate. Questo rapido turnover può essere interessante se si cerca di accumulare piccoli guadagni con frequenza.
- Opportunità in tutte le condizioni di mercato: le opportunità di arbitraggio non sono limitate ai mercati rialzisti o ribassisti. Possono verificarsi ogni volta che c'è una discrepanza di prezzo. Ciò significa che anche se il mercato complessivo è piatto o instabile, un arbitraggista potrebbe comunque trovare il modo di realizzare profitti. Ad esempio, durante i crolli del mercato, a volte alcune borse valori sono in ritardo nell'aggiornamento dei prezzi, aprendo gap di breve durata. In caso di rialzi euforici, alcune monete potrebbero essere temporaneamente scambiate a prezzi più alti sulle borse valori che sono più lente nell'accettare nuovi venditori. La strategia si basa sull'inefficienza del mercato, non sulla direzione del mercato.

Limiti e rischi del trading di criptovalute con arbitraggio:
- Margini ridotti (necessità di un capitale elevato): l'arbitraggio produce in genere margini di profitto molto ridotti per ogni operazione, spesso pari a frazioni di punto percentuale. Al netto delle commissioni, si potrebbero ottenere guadagni dello 0,1-2% su un'operazione, se va bene. Per guadagnare somme significative, è necessario negoziare grandi volumi. Ciò significa immobilizzare molto capitale per rendimenti relativamente modesti o ripetere il processo molte volte. Come osserva un articolo di Investopedia, l'arbitraggio comporta solitamente la negoziazione di notevoli somme di denaro e spesso è effettuato da grandi operatori finanziari. Se disponi solo di un piccolo capitale, i profitti assoluti derivanti dall'arbitraggio potrebbero non giustificare lo sforzo e il rischio.
- Commissioni e costi di cambio: i profitti “gratuiti” possono trasformarsi rapidamente in perdite una volta considerati i costi di transazione. Le commissioni di trading, le commissioni di prelievo, le commissioni di deposito e persino le commissioni di rete (come il gas di Ethereum) erodono i margini di arbitraggio. Continuando con il nostro precedente esempio UNI/ETH, se le commissioni totali per il ciclo ammontassero all'1,5%, il profitto del 3,8% si ridurrebbe a circa il 2,3%. In molti casi, una volta pagate due commissioni di trading e una commissione di prelievo, una differenza di prezzo dell'1% potrebbe tradursi in un guadagno netto pari a zero o negativo. Gli arbitraggisti di successo calcolano meticolosamente tutte le commissioni prima di tentare un'operazione. Spesso, un arbitraggio non è realmente redditizio a meno che non sia significativamente superiore al costo totale dell'esecuzione delle transazioni.
- Rischio di esecuzione: in teoria, l'arbitraggio è privo di rischi; in pratica, il rischio di esecuzione è molto reale. I prezzi possono variare mentre le operazioni o i trasferimenti sono in corso, trasformando un profitto atteso in una perdita. Esiste anche la possibilità di slippage, ovvero l'atto di inserire ordini di grandi dimensioni che potrebbero influenzare il prezzo, specialmente su exchange con bassa liquidità, riducendo il profitto. Se una parte dell'operazione fallisce (ad esempio, il tuo ordine di vendita non viene eseguito al prezzo previsto), potresti ritrovarti con un asset che ora vale meno di quanto hai pagato sull'altra borsa. Un arbitraggio efficace richiede un'esecuzione impeccabile delle operazioni sotto pressione.
- Rischi tecnici e operativi: il trading di arbitraggio richiede la gestione simultanea di più conti, portafogli e transazioni. Possono verificarsi problemi tecnici: un malfunzionamento dell'API, un exchange in manutenzione, un picco di congestione della blockchain o anche solo un'interruzione della connessione Internet nel momento sbagliato possono mandare all'aria un arbitraggio pianificato con cura. Inoltre, tenere fondi su molte borse comporta un rischio di controparte, ovvero il rischio che un exchange possa congelare i prelievi o subire un attacco hacker mentre hai asset lì depositati. Gli arbitraggisti devono distribuire il capitale su più piattaforme, il che aumenta l'esposizione al fallimento di una singola piattaforma. Questo è il motivo per cui molti arbitraggisti sono in realtà team o aziende con sistemi e misure di sicurezza robusti, piuttosto che singoli trader al dettaglio.
- Concorrenza intensa e necessità di velocità: come sottolineato in precedenza, probabilmente ti troverai a competere con organizzazioni professionali che utilizzano server co-locati e bot algoritmici per individuare ed eseguire le differenze di prezzo in millisecondi. L'arbitraggio è diventato essenzialmente un gioco di trading ad alta frequenza. Senza software e infrastrutture sofisticati, un trader al dettaglio si trova in una posizione di notevole svantaggio. Anche con un buon bot, se è generico e utilizzato da molti altri, il vantaggio è minimo. Nel trading di arbitraggio, la velocità è fondamentale e la maggior parte delle persone semplicemente non è in grado di reagire abbastanza rapidamente da battere i bot.
👉 In conclusione, l'arbitraggio di criptovalute tende ad offrire un rendimento basso rispetto allo sforzo e al capitale richiesti, soprattutto per i trader che operano quotidianamente. Non è impossibile guadagnare, ma le facili guadagni degli anni passati sono in gran parte scomparsi.
L'arbitraggio continua a svolgere un ruolo importante nel mercato (garantendo che i prezzi non si allontanino troppo), ma ora è principalmente appannaggio di trader specializzati e sistemi automatizzati. Fortunatamente, esistono altri modi per trarre profitto dalle oscillazioni dei prezzi delle criptovalute che non si basano sulla ricerca di queste opportunità, che sono come un ago in un pagliaio.
Bot di trading automatizzato di Bitsgap: alternative intelligenti all'arbitraggio
Ti starai chiedendo: se l'arbitraggio è così difficile, in che altro modo è possibile trarre profitto dalle oscillazioni di prezzo del mercato delle criptovalute?
È qui che entrano in gioco i bot di trading automatizzato.
Bitsgap è specializzata nell'automazione del trading e offre una suite di bot che aiutano gli utenti a trarre vantaggio dalla volatilità delle criptovalute senza dover cercare opportunità di arbitraggio.
In realtà, Bitsgap offriva in precedenza uno strumento di arbitraggio di criptovalute nella sua piattaforma (e potrebbe farlo di nuovo in futuro), ma con l'evoluzione del mercato, Bitsgap ha spostato la sua attenzione su altre strategie di trading ad alte prestazioni.
Invece di inseguire operazioni di arbitraggio fugaci, gli utenti di Bitsgap possono utilizzare bot che generano profitti in mercati in trend o laterali, con molto meno stress.
Bitsgap offre attualmente diversi tipi di bot di trading, ciascuno con una strategia distinta. Ecco una panoramica dei bot principali e di come rappresentano una potente alternativa alle strategie di arbitraggio manuale:
GRID Bot

Il bot GRID è progettato per trarre profitto dai mercati in range o laterali, piazzando una serie di ordini di acquisto e vendita (una griglia di ordini) intorno a un intervallo di prezzo specificato. In sostanza, il bot acquista a basso prezzo e vende a prezzo alto più volte, intascando piccoli profitti ad ogni oscillazione.
👉 Se prevedi che una moneta oscillerà tra, ad esempio, 0,90 $ e 1,10 $ per un certo periodo, un bot GRID può acquistare ripetutamente durante i cali e vendere durante i rialzi all'interno di quella fascia.
La strategia di trading GRID di Bitsgap si è dimostrata efficace per catturare questi guadagni su micro scala che molti altri trader non riuscirebbero a cogliere.
Infatti, Bitsgap offre diverse modalità predefinite di bot GRID, oltre a una modalità personalizzata che consente di ottimizzare le impostazioni della griglia in base alle proprie preferenze. Tutte queste modalità seguono lo stesso principio fondamentale di una griglia: automatizzano il vecchio adagio “compra basso, vendi alto”.
Eseguendo un bot GRID, trasformi le piccole oscillazioni del mercato in profitti cumulativi, il che può essere un'ottima alternativa all'arbitraggio perché non richiede una discrepanza di prezzo tra diverse borse, ma solo un movimento di prezzo.
Bot DCA

Il bot DCA di Bitsgap utilizza la strategia del costo medio in dollari in modo automatizzato. Il costo medio in dollari consiste nel suddividere l'acquisto (o la vendita) in più ordini più piccoli a intervalli regolari o a livelli di prezzo predeterminati, piuttosto che in un'unica somma forfettaria. L'idea è quella di calcolare il prezzo medio di ingresso e ridurre l'impatto della volatilità.
Il bot DCA consente di entrare gradualmente in una posizione e persino di abbassare il prezzo medio se inizialmente il prezzo si muove contro di te.
👉 Ad esempio, invece di acquistare 1 ETH tutto in una volta a 1.800 $, potresti istruire il bot DCA ad acquistare 0,2 ETH ogni volta che il prezzo scende di altri 50 $. Se ETH scende a 1.700 $, avrai acquistato in più punti e il tuo costo medio sarà inferiore a quello che avresti pagato acquistando tutto a 1.800 $.
Il bot DCA di Bitsgap è piuttosto potente: può inserire fino a 100 ordini di sicurezza, consente di personalizzare la spaziatura o la tempistica di questi ordini e integra persino indicatori tecnici per segnalare i momenti ottimali per iniziare a comprare o vendere.
Con funzionalità di gestione del rischio integrate come take-profit e stop-loss, il bot DCA automatizza essenzialmente un piano di trading prudente, così non dovrai monitorare manualmente il mercato 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
È uno strumento fantastico per eseguire strategie di swing trading o accumulare monete nel tempo. Invece di scommettere su un ingresso perfetto, lasci che il bot DCA rendere il percorso più fluido.
Molti trader ritengono che l'utilizzo del bot DCA per gestire i mercati volatili sia molto meno stressante e più efficace rispetto al tentativo di sincronizzare le operazioni di arbitraggio. È un ottimo modo per automatizzare la tua routine di trading e assicurarti di acquistare o vendere in modo sistematico.
Bot COMBO

Il bot COMBO è l'automazione avanzata di Bitsgap per il trading di futures. Si chiama “COMBO” perché combina diverse strategie, in particolare fonde l'approccio a griglia con l'approccio DCA, ottimizzato per il mercato dei futures.
I futures sulle criptovalute ti consentono di fare trading con leva finanziaria (fondi presi in prestito) e di trarre profitto sia dai prezzi in aumento che in calo (posizioni lunghe e corte).
Il bot COMBO sfrutta questo vantaggio utilizzando una strategia ibrida: utilizza una tecnica simile al DCA per ottimizzare il tuo ingresso e una tecnica simile al GRID per ottenere profitti incrementali.
👉 Ad esempio, se prevedi che il prezzo del Bitcoin alla fine aumenterà, ma con molti rialzi e ribassi lungo il percorso, il bot COMBO può aprire una posizione lunga in modo tale che, se il BTC scende inizialmente, abbasserà la media (aggiungendo alla posizione lunga a prezzi migliori) e, quando il BTC sale, ridurrà gradualmente la posizione realizzando profitti a più livelli (come una griglia di ordini di vendita). In questo modo, il bot trae profitto da ogni oscillazione del mercato, non solo dal risultato finale.
COMBO è particolarmente utile nei futures perché gestisce anche le sfumature del margine e della liquidazione: il bot gestisce il take-profit e lo stop-loss e puoi impostarlo in modo che utilizzi solo un determinato margine, in modo che non si espanda eccessivamente.
Si tratta di un bot ad alto rischio e alto rendimento (come di solito sono i futures), ma è molto più sistematico e disciplinato del trading manuale con leva.
Cogliendo sia le piccole oscillazioni che il trend più ampio, il bot COMBO cerca di ottenere un profitto maggiore da un'operazione sui futures rispetto a una semplice operazione singola. Questo tipo di approccio può generare rendimenti molto più elevati rispetto al tipico arbitraggio (poiché è possibile utilizzare una leva finanziaria di 5 o 10 volte), anche se ovviamente con un rischio maggiore.
In sostanza, il bot COMBO di Bitsgap ti consente di fare trading di futures 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con un piano predefinito, così non devi stare incollato allo schermo: il bot regola gli ordini al volo.
Se l'arbitraggio consiste nel guadagnare pochi centesimi di profitto garantito, il bot COMBO consiste nel cavalcare intelligentemente le onde del mercato per ottenere guadagni significativamente maggiori.
Bot LOOP

Il bot LOOP è una delle offerte più recenti e innovative di Bitsgap. Questo bot è uno strumento avanzato di position trading progettato per il mercato spot (trading senza leva finanziaria) con un approccio a lungo termine e a rendimento composto.
Fondamentalmente, il bot LOOP opera all'interno di un intervallo di prezzo: posiziona una griglia dinamica di ordini di acquisto e vendita e acquista continuamente a basso prezzo e vende a prezzo alto man mano che il prezzo oscilla.
Ciò che rende speciale LOOP è che reinveste automaticamente i profitti di ogni ciclo di acquisto-vendita completato nel tuo capitale di trading. In altre parole, “ricicla” i tuoi profitti nella posizione, aumentando la dimensione della posizione nel tempo. Questo effetto di compounding può accelerare la crescita del tuo portafoglio rispetto a un bot a griglia standard che potrebbe lasciare i profitti inutilizzati dopo ogni ciclo.
Il bot LOOP prospera in mercati laterali o moderatamente volatili, dove il prezzo oscilla all'interno di un intervallo per un periodo prolungato.
Dispone di un sistema di regolazione dinamica degli ordini che può spostare la griglia o saltare determinati ordini per evitare operazioni sfavorevoli se il mercato inizia a seguire una tendenza troppo forte in una direzione.
Un altro aspetto interessante è che il bot LOOP tiene traccia dei profitti in due valute: sia l'asset di base che l'asset di quotazione.
👉 Ad esempio, se esegui un bot LOOP sulla coppia BTC/USDT, puoi assicurarti profitti in BTC quando il prezzo scende (aumentando le tue disponibilità in BTC) e profitti in USDT quando il prezzo sale (aumentando il tuo saldo in USD). Questo accumulo in doppia valuta ti offre flessibilità: puoi interrompere il bot ed uscire completamente in USD se lo desideri, oppure in BTC, a seconda del tuo obiettivo.
Il bot LOOP automatizza essenzialmente una strategia “compra basso, vendi alto e aumenta il tuo stack nel tempo” con una supervisione minima. È perfetto per gli investitori che non vogliono intervenire e desiderano aumentare gradualmente la loro posizione in una moneta.
Rispetto alla ricerca di operazioni di arbitraggio, l'utilizzo di un bot LOOP su una moneta in cui credi a lungo termine può essere molto più gratificante, poiché lavora continuamente per aumentare le tue partecipazioni attraverso piccoli cicli. È come mettere i tuoi asset in pilota automatico per guadagnare di più.
BTD Bot (Buy the Dip Bot)

Il BTD Bot, abbreviazione di “Buy The Dip”, è una strategia bot specializzata offerta da Bitsgap che fa esattamente ciò che suggerisce il nome: approfitta dei cali improvvisi dei prezzi per acquistare a basso prezzo.
Questo bot è essenzialmente un'automazione del classico consiglio “buy the dip”, che significa che quando il prezzo di una moneta scende bruscamente (ma i fondamentali non sono cambiati), quel calo potrebbe essere un'ottima opportunità di acquisto.
Cogliere manualmente i cali è difficile; richiede tempismo, disciplina e spesso le emozioni interferiscono (è spaventoso acquistare quando una moneta sta precipitando!).
Il bot BTD elimina l'emotività ed esegue il tuo piano al posto tuo. Monitora continuamente il mercato e quando rileva un calo significativo della moneta che stai seguendo, esegue un ordine di acquisto per te.
L'idea è che il bot BTD ti fa entrare automaticamente a un ottimo prezzo. Ciò è particolarmente utile nel mondo delle criptovalute, dove i crolli improvvisi o i wick sono piuttosto frequenti e spesso seguiti da un rimbalzo.
Il bot BTD ti assicura di cogliere l'opportunità di acquistare a basso prezzo quando molti altri vendono in preda al panico. È uno strumento per i rialzisti che sono convinti che un asset si riprenderà dopo un calo.
Utilizzando il bot BTD, eviti di perdere quei rapidi scenari di calo e rimbalzo. Di conseguenza, puoi accumulare monete a prezzi vantaggiosi e massimizzare i profitti quando il prezzo torna a salire.
Il bot BTD può integrare altre strategie (ad esempio, alimentando un piano DCA).
Nel complesso, è un altro esempio di come l'automazione semplifichi il lavoro: invece di guardare il grafico 24 ore su 24, 7 giorni su 7, o impostare decine di avvisi, lasci che il bot controlli le condizioni di calo predefinite e gestisca immediatamente il trade.
Per i trader che sono ottimisti a lungo termine su una moneta, questo è un modo fantastico per far crescere la propria posizione. Sfrutta la forza della volatilità delle criptovalute trattando i cali improvvisi non come motivi di paura, ma come opportunità di acquisto.
E, ancora una volta, è una strategia più accessibile per la maggior parte delle persone rispetto all'arbitraggio, perché ci si concentra su una moneta che si desidera detenere e si lascia che il bot migliori il costo di ingresso.
Bot DCA Futures

Il DCA Futures Bot è la soluzione di Bitsgap per chi desidera applicare il collaudato metodo del costo medio in dollari al mondo ad alto rischio dei futures sulle criptovalute.
Il trading di futures (swap perpetui, ecc.) consente di andare long o short con leva finanziaria, ma può essere molto volatile e rischioso cercare di anticipare il mercato.
Il bot DCA Futures aiuta a mitigare questo rischio costruendo una posizione gradualmente, proprio come il normale bot DCA, ma in un contesto di futures.
Supponiamo che tu voglia aprire una posizione lunga con leva su Ethereum, ma temi che il prezzo possa scendere dopo l'ingresso: il bot DCA Futures potrebbe avviare la posizione lunga con una parte dei tuoi fondi e impostare diversi ordini di acquisto aggiuntivi a intervalli di prezzo inferiori. Se il prezzo di ETH scende ulteriormente, il bot aggiunge alla tua posizione a quei prezzi migliori (abbassando la media di ingresso) e, se/quando il prezzo sale, puoi realizzare un profitto sull'intera posizione a un obiettivo, potenzialmente con un prezzo medio di ingresso molto più vantaggioso rispetto a quello che avresti ottenuto se avessi investito tutto in una volta.
Allo stesso modo, il bot può funzionare anche per le operazioni short: venderà un po' allo scoperto, poi se il prezzo sale (contro la tua posizione short), venderà ancora allo scoperto a livelli più alti, migliorando il tuo prezzo medio di ingresso in vista di un eventuale calo.
Il bot DCA Futures porta efficacemente il trading strutturato e disciplinato ai futures, che altrimenti sono un ambito in cui i trader spesso vengono travolti da decisioni impulsive.
Il bot DCA Futures di Bitsgap offre anche un'importante gestione del rischio: puoi impostare livelli di stop-loss e take-profit e il bot se ne occuperà, così non sarai colto alla sprovvista da movimenti improvvisi. Ti suggerisce anche di non sfruttare al massimo la leva finanziaria; anche se con il bot puoi utilizzare una leva fino a 10×, di solito è consigliabile mantenere un margine di sicurezza.
Automatizzando gli ingressi, il bot DCA Futures ti aiuta a navigare nei futures con precisione. Invece di una scommessa tutto o niente, hai un piano che si adatta alla situazione.
Per i trader che apprezzano i futures per il loro potenziale di profitto più elevato, il bot DCA Futures offre un modo per operare su questi mercati in modo più sicuro e sistematico. È particolarmente utile in mercati instabili o imprevedibili, quando anche i trader esperti potrebbero avere difficoltà a scegliere il momento perfetto per entrare.
Invece di lottare per piccoli guadagni di arbitraggio, un trader che utilizza il bot DCA Futures potrebbe cogliere un movimento molto più ampio con una posizione ben mediata.
E poiché è automatizzato, eviti le montagne russe emotive di guardare ogni tick; il bot esegue la strategia con calma secondo le regole che hai impostato.
👉 Scopri di più sul bot DCA Futures
Nome Bot | Strategia | Condizioni di mercato ideali | Vantaggio principale |
---|---|---|---|
GRID Bot | Piazza ordini di acquisto/vendita in una griglia di prezzi | Mercati laterali o in range | Automatizza il “compra basso, vendi alto” per piccoli profitti regolari |
DCA Bot | Strategia di ingresso basata sul Dollar Cost Averaging (DCA) | Mercati in trend con volatilità | Prezzo medio di ingresso riduce il rischio di volatilità; ideale per swing trading |
COMBO Bot | Combina le strategie GRID e DCA per il trading futures | Mercati in trend con volatilità | Sfrutta sia le oscillazioni a breve termine che i trend a lungo termine con leva |
LOOP Bot | Trading basato su griglia con reinvestimento dei profitti | Mercati laterali o moderatamente volatili | Reinveste i profitti per aumentare la posizione nel tempo (effetto interesse composto) |
BTD Bot | Acquista durante forti cali di prezzo (Buy The Dip) | Crolli improvvisi del mercato o “flash crash” | Compra automaticamente ai minimi per sfruttare i rimbalzi; elimina l’emotività negli acquisti |
DCA Futures Bot | Applica la strategia DCA ai futures con leva | Mercati instabili o difficili da prevedere | Costruisce posizioni futures gradualmente con gestione del rischio e obiettivi di profitto |
Fig. 3. Bot di trading automatizzato Bitsgap vs. arbitraggio
Come puoi vedere, i bot di trading di Bitsgap coprono una vasta gamma di strategie per diverse condizioni di mercato, che vanno da guadagni incrementali a basso rischio (GRID, DCA) a operazioni più aggressive con leva finanziaria (COMBO, Futures) e metodi di compounding innovativi (LOOP, BTD).
Ciò che tutti hanno in comune è che sfruttano l'automazione per eliminare il lavoro pesante e le emozioni dal trading. Invece di eseguire manualmente strategie complesse o gareggiare contro altri arbitraggisti, puoi implementare un bot, configurarlo in pochi clic e lasciarlo funzionare. Il bot seguirà instancabilmente la logica della strategia, cosa che i trader umani troverebbero estenuante o impossibile da fare 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Questo è il motivo per cui molti considerano i bot di trading algoritmico un'alternativa superiore all'arbitraggio manuale: si continua a trarre profitto dalle inefficienze o dai modelli del mercato, ma in modo sostenibile e accessibile.
Scegliere la migliore piattaforma di trading di arbitraggio (e considerare le alternative)
Se sei ancora incuriosito dall'arbitraggio, ti starai chiedendo come scegliere la migliore piattaforma di trading di arbitraggio o gli strumenti che possono aiutarti. Ecco alcuni consigli su cosa cercare in una piattaforma o in un servizio di arbitraggio:
- Connettività multi-exchange: una buona piattaforma di arbitraggio dovrebbe connettersi a molte delle principali borse valori (tramite API) e consentire di eseguire rapidamente operazioni su tutte. Più borse sono coperte, maggiori sono le opportunità che si possono trovare. Dovrebbe inoltre aggiornare i feed dei prezzi in tempo reale. In sostanza, è necessario disporre di un'unica interfaccia in grado di scansionare numerosi mercati e consentire di operare su ciascuno di essi senza dover effettuare il login individualmente: la velocità è fondamentale nell'arbitraggio.
- Automazione e avvisi: data la rapidità con cui le opportunità di arbitraggio svaniscono, l'esecuzione manuale è quasi impraticabile. Cerca piattaforme che supportino il trading di arbitraggio automatizzato o almeno avvisi istantanei quando si verifica uno spread di prezzo. Alcune piattaforme offrivano in passato l'arbitraggio con un solo clic, in cui il sistema calcolava lo spread al netto delle commissioni e tu dovevi solo confermare l'operazione. Se hai intenzione di provare seriamente l'arbitraggio, una funzione di automazione (o un bot personalizzato) è quasi indispensabile. Il trading arbitraggio manuale (cercare di fare tutto da soli) spesso non riesce a stare al passo con il ritmo del mercato.
- Commissioni basse e tempi di trasferimento minimi: i profitti dell'arbitraggio sono molto ridotti, quindi commissioni elevate possono trasformare un'operazione vincente in una perdente. Le migliori piattaforme di trading arbitraggio hanno commissioni interne basse o raccomandano exchange con commissioni basse. Alcune piattaforme potrebbero anche facilitare i trasferimenti interni o utilizzare tecniche per ridurre la necessità di spostare fondi tra catene. Presta particolare attenzione alle commissioni di prelievo: se devi spostare costantemente denaro tra exchange, queste commissioni si sommano. Una piattaforma in grado di trovare percorsi di arbitraggio che non richiedono trasferimenti on-chain (ad esempio, arbitraggio triangolare all'interno di un exchange o utilizzo di token proxy) può farti risparmiare tempo e denaro.
- Affidabilità e sicurezza: Probabilmente dovrai affidare alla piattaforma le chiavi API dei tuoi conti di scambio. Assicurati che sia affidabile, sicura e, idealmente, che abbia una comprovata esperienza (recensioni della comunità, ecc.). Considera anche la stabilità: se la piattaforma si blocca o è spesso lenta, potresti rimanere bloccato nel mezzo di un'operazione. Nell'arbitraggio, un piccolo errore può causare una grande perdita. Quindi è importante un servizio affidabile e ben supportato.
- Accessibilità globale: se stai considerando l'arbitraggio spaziale (tra regioni), alcune piattaforme potrebbero aiutarti grazie alla loro infrastruttura in diversi paesi o evidenziando le differenze di prezzo, compresa la conversione di valuta. Inoltre, assicurati che la piattaforma stessa sia disponibile nella tua giurisdizione e che sia conforme a tutte le normative.
Ora, vale la pena notare che per un certo periodo Bitsgap stessa ha fornito uno strumento di arbitraggio che mostrava le differenze di prezzo tra le borse e permetteva agli utenti di eseguire tali operazioni. Molti utenti lo hanno apprezzato, ma con il tempo la funzione è stata gradualmente eliminata poiché l'arbitraggio diretto è diventato meno redditizio. Il motivo è semplice: come abbiamo spiegato in dettaglio, l'arbitraggio puro è ormai un gioco difficile per i trader al dettaglio. Bitsgap ha stabilito che gli utenti possono spesso ottenere risultati migliori utilizzando strategie come GRID o DCA, che non richiedono ritardi nei trasferimenti e possono trarre vantaggio dalla naturale volatilità del mercato delle criptovalute.
Alternative all'arbitraggio manuale: se il tuo obiettivo è ottenere profitti relativamente bassi nel mondo delle criptovalute, non è necessario perseguire l'arbitraggio. Prendi in considerazione alcuni approcci alternativi che possono essere più pratici:
- Utilizzo di bot di trading (come quelli di Bitsgap): invece di scansionare decine di exchange alla ricerca di uno squilibrio di 50 dollari, potresti implementare una strategia automatizzata su un unico exchange che ti consenta di ottenere piccoli guadagni continui. Ad esempio, un bot GRID potrebbe farti guadagnare lo 0,5% al giorno facendo market making in un determinato intervallo, il che equivale a ottenere un profitto giornaliero pari a quello dell'arbitraggio, senza spostare fondi. Nel tempo, queste strategie possono dare ottimi risultati. E, come abbiamo descritto, i bot di Bitsgap possono essere configurati in base alla tua propensione al rischio e alle tue prospettive di mercato.
- Yield farming e staking: un'altra strategia alternativa a basso rischio consiste nel guadagnare rendimenti sulle tue criptovalute attraverso piattaforme DeFi o programmi di scambio. Pur non essendo arbitraggio, lo yield farming a volte comporta lo spostamento degli asset dove rendono di più (che è concettualmente simile a spostarli dove il prezzo è più alto). Ad esempio, se l'USDC rende il 4% sull'exchange A e l'8% sulla piattaforma B, spostare i fondi è una sorta di arbitraggio dei tassi di interesse. Basta prestare attenzione, perché rendimenti più elevati possono implicare rischi più elevati. Lo staking di monete importanti o la fornitura di liquidità possono generare rendimenti che, sebbene non privi di rischi, sono relativamente stabili rispetto al trading attivo.
- Swing trading con segnali: invece dell'arbitraggio veloce, alcuni trader utilizzano segnali o algoritmi per fare swing trading su un exchange, acquistando sui ribassi e vendendo sui rimbalzi. Ciò richiede un'analisi o dei bot efficaci, ma è meno impegnativo in termini di tempo rispetto all'arbitraggio. Potresti avere ore o giorni per agire su un segnale, contro i secondi dell'arbitraggio. La piattaforma Bitsgap, ad esempio, fornisce strumenti come i grafici TradingView e gli indicatori tecnici che possono aiutare in tali strategie, e puoi utilizzare il terminale Smart Trading per impostare acquisti e vendite automatizzati con stop-loss/take-profit.
- Copy trading o social trading: se non ti piace ideare strategie da solo, puoi seguire trader esperti attraverso piattaforme di copy trading. Anche in questo caso, non ha nulla a che vedere con l'arbitraggio, ma è un modo per far entrare e uscire i tuoi fondi dal mercato sulla base della strategia di qualcun altro (si spera esperto). Alcune di queste operazioni potrebbero indirettamente cogliere opportunità simili all'arbitraggio se i trader stanno attuando strategie quantitative. Assicurati solo di comprendere i rischi e il track record di qualsiasi trader che copi.
Alla fine, se sei determinato a perseguire l'arbitraggio, fallo con aspettative realistiche. È altamente competitivo e spesso richiede alcuni tentativi ed errori (e probabilmente un po' di programmazione) per ottenere risultati soddisfacenti. Potresti trovare un'opportunità di nicchia in altcoin meno conosciute o su exchange più recenti con inefficienze. Ma calcola sempre il tuo profitto netto al netto di tutti i costi e inizia in piccolo per testare il terreno.
Soprattutto, non cadere nella trappola di servizi che garantiscono profitti dall'arbitraggio o che ti chiedono di inviare fondi per “investimenti di arbitraggio”. Il fascino dell'arbitraggio è stato sfruttato in truffe (“facciamo arbitraggio per te, con un guadagno garantito dell'1% al giorno!”, che di solito è uno schema Ponzi). Il vero arbitraggio è un lavoro duro e produce margini ridotti: nessuno ti garantirà rendimenti elevati in modo costante e senza rischi.
Considerando tutto ciò, molti investitori al dettaglio concludono che è meglio investire il proprio tempo e il proprio capitale in strategie di trading più accessibili. Ed è qui che entrano in gioco piattaforme come Bitsgap: fornendo strumenti per automatizzare tali strategie in modo intuitivo. Invece di cercare di superare le società di HFT nel gioco dell'arbitraggio, puoi utilizzare un bot Bitsgap per far crescere costantemente il tuo portafoglio con molto meno stress.
Conclusione: trading più intelligente rispetto all'arbitraggio: prova l'automazione con Bitsgap
Con la maturazione del mercato delle criptovalute, la concorrenza è cresciuta e le discrepanze di prezzo si sono ridotte, rendendo il trading di arbitraggio puro meno redditizio per la persona media. Questo non significa che non esistano opportunità di arbitraggio: esistono, ma come abbiamo imparato, coglierle in modo coerente richiede velocità, sofisticatezza e risorse che la maggior parte dei trader al dettaglio semplicemente non ha. Il trading di arbitraggio nelle criptovalute ha avuto la sua utilità in passato, ma non è più il modo facile per guadagnare che potrebbe sembrare.
La buona notizia è che non è davvero necessario ricorrere all'arbitraggio per trarre profitto dalle criptovalute. Esistono strategie alternative e strumenti che possono sfruttare la volatilità delle criptovalute a tuo vantaggio senza dover cercare minuscoli divari di prezzo. Bitsgap offre una suite di strumenti di automazione del trading intelligente, dal bot GRID al DCA, COMBO, LOOP, BTD e altro ancora, che ti consentono di guadagnare dai movimenti di mercato con una frazione dello sforzo e dell'ansia dell'arbitraggio manuale. Questi bot racchiudono strategie di trading collaudate e le eseguono per te 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il che per la maggior parte dei trader al dettaglio è un approccio di gran lunga superiore. Dopo tutto, perché inseguire uno spread di arbitraggio dello 0,2% (rischiando commissioni di rete e problemi di tempistica) quando, ad esempio, un bot GRID ben calibrato potrebbe guadagnare quel tipo di rendimento ogni giorno semplicemente operando all'interno di un intervallo?
La piattaforma di trading intelligente di Bitsgap è costruita sull'idea di livellare il campo di gioco per i trader di tutti i giorni. Avrai accesso a potenti strategie algoritmiche senza bisogno di essere un mago della programmazione o un hedge fund. Che il mercato sia in rialzo, in ribasso o laterale, c'è un bot Bitsgap che può lavorare per far crescere il tuo patrimonio. È l'automazione che sfrutta i punti di forza delle criptovalute (volatilità e mercati aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7) mitigando molte delle insidie (trading emotivo, mancanza di sonno, opportunità perse).
Quindi, se stai cercando di trarre profitto dalle criptovalute, chiediti: vuoi stare sveglio tutta la notte alla ricerca di una finestra di arbitraggio fugace? O preferisci impostare un bot in pochi minuti e lasciare che sia lui a fare il lavoro pesante? Per la maggior parte di noi, la risposta è chiara. I bot di trading di Bitsgap offrono un'alternativa semplice ed efficace all'arbitraggio, accessibile ai trader abituali e che non richiede di setacciare manualmente i registri degli ordini delle borse valori.
Provalo e scopri la differenza che può fare l'automazione intelligente. Bitsgap offre una prova gratuita per i nuovi utenti, così potrai testare questi bot in modalità demo o con un piccolo importo e vedere come funzionano. Una volta che vedrai arrivare i tuoi primi profitti automatizzati, non potrai più fare a meno dell'arbitraggio!
Non perdere altro tempo: iscriviti a Bitsgap e lascia che i bot di trading automatizzati lavorino per te. I mercati delle criptovalute non aspettano, e nemmeno tu dovresti farlo.