
Come guadagnare in un mercato ribassista
Il calo di Bitcoin da 109K $ a 80K $+ ha fatto impazzire i trader. Ma un mercato ribassista non è solo una perdita, è un'opportunità per chi sa adattarsi. Utilizzando bot di trading automatizzati e una gestione intelligente del rischio, puoi guadagnare mentre altri vanno nel panico.
Il mercato delle criptovalute continua a essere caratterizzato da forti oscillazioni. Il recente crollo del Bitcoin dal massimo storico di gennaio di 109.071 dollari a circa 80.000 dollari ha portato molti investitori a mettere in discussione le loro strategie e a chiedersi se il trend rialzista sia davvero finito.
Sebbene i mercati ribassisti incutano timore nella maggior parte dei trader, essi offrono anche opportunità uniche a chi dispone delle strategie e degli strumenti giusti. Qual è la differenza fondamentale tra chi perde tutto durante le fasi di ribasso e chi ne esce più forte? Preparazione, adattabilità e il giusto approccio all'automazione.
Le tradizionali strategie “buy and hold” che hanno funzionato durante i mercati rialzisti euforici possono diventare distruttrici di ricchezza durante le tendenze al ribasso prolungate. Il trading manuale durante questi periodi di volatilità porta spesso a decisioni emotive, opportunità mancate e perdite sostanziali. Come ha dimostrato il mercato recente, anche gli investitori esperti possono rimanere intrappolati nella spirale al ribasso quando si affidano esclusivamente al giudizio umano e ai tempi di reazione.
Tuttavia, i mercati ribassisti non devono necessariamente significare perdite garantite. Con la giusta combinazione di pensiero strategico e strumenti di trading automatizzati, non solo è possibile preservare il proprio capitale, ma anche generare profitti significativi quando gli altri sono in preda al panico. Dalle sofisticate strategie di copertura ai bot di trading basati su algoritmi che operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza pregiudizi emotivi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui gli investitori esperti affrontano le fasi di ribasso del mercato.
Esploriamo come trasformare questi tempi difficili in una stagione di opportunità.
È in arrivo un mercato ribassista o siamo già in un mercato ribassista?
Secondo i recenti dati di mercato e le analisi degli esperti, siamo ufficialmente entrati in un mercato ribassista nel settore delle criptovalute. Il Bitcoin ha perso quasi il 25% dal suo picco di gennaio e il mercato delle criptovalute in generale ha perso circa il 27% del suo valore totale dall'insediamento presidenziale di Trump il 20 gennaio 2025.
Comprendere le attuali condizioni di mercato
I segnali sono sempre più chiari:
- Indicatori tecnici in rosso: come osservato da Ki Young Ju, CEO di CryptoQuant, “Tutti gli indicatori on-chain segnalano un mercato ribassista”. Egli prevede “da sei a dodici mesi di andamento ribassista o laterale dei prezzi”.
- Ritiro istituzionale: secondo James Butterfill di CoinShares, nelle ultime cinque settimane gli investitori istituzionali hanno ritirato più di 6 miliardi di dollari dagli ETF su Bitcoin.
- Contagio del mercato più ampio: l'S&P 500 è sceso dell'8,6% nell'ultimo mese, con i titoli tecnologici che hanno subito cali ancora più marcati. Ciò suggerisce che la flessione delle criptovalute fa parte di un più ampio sentimento di avversione al rischio nei mercati finanziari.
- Speculazione di mercato vs. innovazione autentica: Forbes Digital Assets riporta che delle oltre 24.000 criptovalute quotate su CoinGecko dal 2014, più del 50% è scomparso, evidenziando come molti progetti operassero esclusivamente sulla base di narrazioni piuttosto che fornire un valore reale.
Perché le strategie tradizionali falliscono nei mercati ribassisti
Durante le fasi di ribasso del mercato, diversi approcci convenzionali diventano problematici:
- HODLing passivo: mentre “tenere duro” può funzionare per gli investitori a lungo termine con orizzonti pluriennali, può portare a significativi costi opportunità e stress psicologico durante le fasi di ribasso prolungate. Il mercato potrebbe impiegare anni per recuperare i precedenti massimi.
- Sfide del trading manuale: i mercati ribassisti sono caratterizzati da una maggiore volatilità, falsi breakout e pressione psicologica. I trader manuali spesso:
- Prendono decisioni emotive dettate dalla paura
- Perdono punti di ingresso e di uscita critici a causa della velocità del mercato
- Faticano a soddisfare i requisiti di monitoraggio del mercato 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Cadono vittime del bias di conferma cercando informazioni che supportino le loro posizioni esistenti
- Vulnerabilità dei nuovi investitori: Reuters riferisce che negli ultimi tre mesi sono stati creati almeno 20 milioni di nuovi indirizzi bitcoin. Questi nuovi arrivati che hanno acquistato vicino al massimo stanno ora subendo perdite significative, con il rapporto tra output speso e profitto che è sceso a 0,95, il livello più basso in oltre un anno.
In questo contesto difficile, le strategie di trading automatizzate e i sofisticati strumenti di gestione del rischio offrono alternative interessanti agli approcci manuali tradizionali, consentendo ai trader di trarre vantaggio dalla volatilità invece di esserne vittime.
👉 La buona notizia? Puoi provare subito e gratuitamente gli ordini intelligenti e il trading manuale di Bitsgap. Vuoi testare i bot di cui stiamo per parlare? Utilizza la modalità demo o approfitta di una prova gratuita di 7 giorni del piano PRO per provare tutto in prima persona.
Economia e teoria del mercato ribassista
Prima di addentrarci nelle strategie automatizzate specifiche, esaminiamo l'economia e la teoria alla base dei mercati ribassisti. Comprendere questi fondamenti aiuterà a sfatare i miti comuni e fornirà il contesto per capire perché alcuni approcci funzionano meglio di altri durante le fasi di recessione.
Significato di mercato ribassista: cos'è un mercato ribassista e perché i trader lo temono?
Un mercato ribassista è tradizionalmente definito come un periodo prolungato in cui i prezzi dei titoli scendono del 20% o più rispetto ai recenti massimi. Nel mondo delle criptovalute, questi cali possono essere ancora più drammatici, come abbiamo visto con il calo del 25% del Bitcoin dal suo picco di gennaio di 109.071 dollari.
I trader temono i mercati ribassisti per diversi motivi convincenti:
- Erosione della ricchezza: vedere il valore del proprio portafoglio diminuire costantemente crea un notevole stress finanziario e psicologico
- Incertezza sulla durata: a differenza delle correzioni, i mercati ribassisti possono persistere per mesi o addirittura anni
- Rischio professionale: per i trader professionisti e i gestori di fondi, una performance negativa durante i mercati ribassisti può minacciare la sicurezza del posto di lavoro
- Trappole di liquidità: quando i mercati scendono, la pressione di vendita può creare effetti a cascata che rendono sempre più difficile uscire dalle posizioni
Differenze tra mercato rialzista e mercato ribassista
| Caratteristica | Mercato Toro | Mercato Orso |
| Movimento del Prezzo | Tendenza rialzista sostenuta | Traiettoria discendente prolungata |
| Sentimenti | Ottimismo, FOMO, avidità | Paura, incertezza, pessimismo |
| Modelli di Volume | Volume elevato durante i rialzi | Volume elevato durante i ribassi |
| Modello di Recupero | Recupero rapido dopo i cali | I rally solitamente falliscono e creano massimi inferiori |
| Copertura Mediatica | Focus sulle storie di successo | Focus su perdite e rischi |
| Partecipazione al Mercato | Crescita del numero di partecipanti | Contrazione della partecipazione |
| Sviluppo dei Progetti | Focus su nuovi lanci | Focus su sostenibilità e sopravvivenza |
Sfatare il mito: è possibile guadagnare anche in un mercato in calo
Contrariamente a quanto si crede comunemente, i mercati ribassisti non comportano perdite universali. In realtà, offrono opportunità uniche per i trader preparati:
- Opportunità di vendita allo scoperto: trarre profitto dal calo dei prezzi prendendo in prestito attività e vendendole con l'intenzione di riacquistarle a prezzi inferiori
- Volatility harvesting: utilizzare strategie di range trading per trarre vantaggio dalle oscillazioni di prezzo all'interno di un trend al ribasso
- Accumulo di valore: acquisire strategicamente attività di qualità a prezzi scontati
- Strategie premium: raccolta di premi attraverso la vendita di opzioni in contesti ad alta volatilità
- Giocate di forza relativa: identificazione di asset che sovraperformano anche in condizioni di mercato negative
Come ha osservato Arthur Hayes, angel investor e veterano delle criptovalute, in una recente intervista, anche se il Bitcoin potrebbe tornare a 74.000 dollari nel breve termine, egli rimane fiducioso che potrebbe raggiungere i 250.000 dollari entro la fine dell'anno, una volta che le preoccupazioni sulla liquidità si saranno attenuate.
Caratteristiche principali di un mercato ribassista
I mercati ribassisti sono più di semplici cali temporanei dei prezzi. Rappresentano cambiamenti fondamentali nella psicologia del mercato, nei modelli di trading e negli approcci di investimento che possono persistere per mesi o addirittura anni. Analizziamoli nel dettaglio.
Con quale frequenza si verificano i mercati ribassisti?
Nei mercati tradizionali, i mercati ribassisti si verificano in media ogni 3,6 anni circa. I mercati delle criptovalute, essendo più recenti e meno regolamentati, subiscono cicli ribassisti con maggiore frequenza:
- Mercati ribassisti del Bitcoin: dal 2011, il Bitcoin ha registrato almeno 4 importanti mercati ribassisti con cali superiori al 70%.
- Compressione del ciclo: ogni successivo mercato ribassista delle criptovalute è diventato generalmente più breve, anche se ancora più lungo rispetto alle flessioni dei mercati tradizionali.
- Modelli di ripresa: ogni precedente mercato ribassista delle criptovalute ha alla fine lasciato il posto a nuovi massimi storici, anche se i tempi di ripresa variano in modo significativo.
Un calo prolungato dei prezzi
I mercati ribassisti non sono semplici correzioni a breve termine, ma tendenze al ribasso sostenute caratterizzate da:
- Massimi e minimi più bassi che formano un chiaro canale di tendenza al ribasso
- Tentativi di ripresa falliti che non superano i precedenti livelli di resistenza
- Deterioramento dei fondamentali di mercato nonostante occasionali rimbalzi tecnici
Elevata volatilità e panico
I mercati ribassisti sono tipicamente caratterizzati da:
- Aumento delle oscillazioni giornaliere dei prezzi
- Clustering della volatilità (periodi di movimenti estremi seguiti da relativa calma)
- Eventi di vendita dettati dal panico (capitolazione) in cui i prezzi precipitano su volumi elevati
- Decisioni dettate dalla paura piuttosto che da analisi razionali
Come evidenziato nel rapporto Reuters, negli ultimi giorni di negoziazione si sono registrate perdite sulle posizioni con leva finanziaria superiori a 800 milioni di dollari al giorno, con il 28 febbraio e il 4 marzo che hanno registrato alcune delle perdite giornaliere più consistenti.
Diminuzione della liquidità e della fiducia negli asset
Durante i mercati ribassisti:
- Gli spread bid-ask si ampliano, rendendo più difficile un trading efficiente
- La profondità del mercato diminuisce, causando un maggiore impatto dei prezzi sulle operazioni
- La partecipazione istituzionale spesso diminuisce temporaneamente
- L'interesse al dettaglio diminuisce, come dimostrano la minore copertura mediatica e il minor coinvolgimento sui social media
I recenti deflussi dai prodotti di investimento in criptovalute confermano questo andamento: i dati di CoinShares mostrano deflussi per quattro settimane consecutive e un calo del patrimonio totale gestito a 142 miliardi di dollari, il livello più basso dalla metà di novembre 2024.
Perché è importante adattare la strategia alle nuove condizioni?
Adattare la propria strategia di trading alle condizioni di mercato ribassiste non è solo vantaggioso, ma è essenziale per la sopravvivenza e il potenziale profitto:
- Meccanismi di mercato diversi: le forze che guidano i prezzi nei mercati ribassisti (paura, preoccupazioni di liquidità, capitolazione) differiscono fondamentalmente dai fattori trainanti dei mercati rialzisti (avidità, adozione, speculazione)
- La gestione del rischio diventa fondamentale: il dimensionamento delle posizioni e la disciplina dello stop-loss diventano ancora più critici quando la tendenza prevalente è al ribasso.
- Considerazioni sul costo opportunità: la conservazione del capitale durante le fasi di ribasso garantisce la disponibilità di risorse quando emergono opportunità reali.
- Sostenibilità psicologica: l'utilizzo di strategie in linea con le attuali condizioni di mercato riduce lo stress emotivo e previene comportamenti distruttivi come il revenge trading.
- Vantaggio competitivo: mentre la maggior parte degli operatori di mercato fatica ad adattarsi, coloro che riescono a modificare con successo il proprio approccio ottengono vantaggi significativi.
Come hanno osservato i partecipanti all'ETHDenver nel rapporto Forbes Digital Assets, i progetti che sopravvivono e prosperano sono quelli incentrati sulla “costruzione piuttosto che sull'inseguimento degli ultimi cicli di hype”, un principio applicabile anche alle strategie di trading durante i mercati ribassisti.
Come guadagnare in un mercato ribassista: le migliori strategie per guadagnare in un mercato ribassista
Sebbene i mercati ribassisti possano intimidire, essi presentano anche opportunità uniche per i trader che adattano le loro strategie di conseguenza.
Esploriamo i metodi più efficaci non solo per sopravvivere, ma anche per trarre potenziali profitti durante un mercato ribassista delle criptovalute. Queste strategie sfruttano sia i meccanismi di mercato che gli strumenti tecnologici per trasformare la volatilità in opportunità.
Metodi pratici per guadagnare
Iniziamo con i metodi di trading pratici prima di affrontare il modo in cui la tecnologia può migliorare queste strategie e renderle più accessibili ai trader quotidiani.
Vendita allo scoperto: come guadagnare da un calo
La vendita allo scoperto è una strategia di trading basata sull'aspettativa che il prezzo di un asset diminuirà. Quando si vende allo scoperto:
- Si prende in prestito un asset (come Bitcoin) da un broker o da una borsa valori
- Lo si vende immediatamente al prezzo di mercato corrente
- Si aspetta che il prezzo scenda
- Si riacquista l'asset a un prezzo inferiore
- Si restituisce l'asset preso in prestito al prestatore
- Si intasca la differenza come profitto
Ad esempio, se vendi allo scoperto 1 Bitcoin a 80.000 $ e il prezzo scende a 70.000 $, puoi riacquistarlo a un prezzo inferiore, ottenendo un profitto di 10.000 $ (al netto delle commissioni di prestito).
👉 Scopri di più sulla vendita allo scoperto negli articoli dedicati sul nostro blog: Scopri come funziona la vendita allo scoperto di criptovalute con Bitsgap & Un viaggio selvaggio: La tua guida definitiva allo shorting delle criptovalute.
Come fare shorting tramite futures e trading con margine
Ci sono due modi principali per aprire posizioni short sulle criptovalute:
Contratti futures:
- Si tratta di accordi per acquistare o vendere un asset a un prezzo predeterminato in un momento specifico nel futuro
- Vendendo contratti futures su Bitcoin, puoi trarre profitto dal calo dei prezzi senza possedere l'asset sottostante
- La maggior parte degli exchange di criptovalute offre il trading di futures con vari periodi di regolamento e opzioni di leva finanziaria
👉 Per saperne di più sui futures sulle criptovalute, clicca qui: Trading spot vs trading con i futures sulle criptovalute
Trading con margine:
- consiste nel prendere in prestito fondi da un exchange per aumentare la propria posizione di trading
- È possibile prendere in prestito Bitcoin o stablecoin per aprire una posizione corta
- L'exchange richiederà una garanzia (margine) a copertura dei fondi presi in prestito
- I rapporti di leva finanziaria variano in genere da 2x a 125x a seconda della piattaforma
👉 Per saperne di più sul trading con margine, clicca qui: 10x Your Crypto: A Guide to Crypto Margin Trading
Rischi dello shorting e gestione del capitale
Sebbene lo shorting possa essere redditizio nei mercati ribassisti, comporta rischi significativi:
- Potenziale di perdita illimitato: a differenza dell'acquisto (in cui la perdita massima è pari all'investimento), le posizioni corte possono teoricamente subire perdite illimitate se i prezzi aumentano in modo significativo
- Rischio di liquidazione: Quando si utilizza la leva finanziaria, le borse liquideranno la tua posizione se il mercato si muove contro di te oltre la capacità della tua garanzia
- Tassi di finanziamento: alcuni contratti futures applicano tassi di finanziamento periodici che possono influire sulla redditività
- Esposizione alla volatilità: la nota volatilità delle criptovalute può innescare stop loss o liquidazioni anche se la tua tesi direzionale è corretta
👉 Per saperne di più sulla volatilità delle criptovalute, consulta: Emozioni e colpi di scena della volatilità del mercato delle criptovalute: navigare tra le fluttuazioni e i crolli del mercato
Tattiche di gestione del rischio:
- Utilizza gli ordini stop loss per limitare le potenziali perdite
- Non rischiare mai più dell'1-5% del tuo portafoglio su una singola posizione corta
- Valuta l'utilizzo di trailing stop per bloccare i profitti quando i prezzi scendono
- Bilancia la leva finanziaria con un margine sufficiente per resistere a picchi di prezzo temporanei
👉 Per saperne di più sulla gestione del rischio, clicca qui: Gestione del rischio nel trading di criptovalute: bilancia rischio e rendimento come un professionista
Dollar-Cost Averaging (DCA) — Calcolo della media di una posizione
Il Dollar-Cost Averaging è una strategia che consiste nell'investire un importo fisso a intervalli regolari, indipendentemente dal prezzo. Questo approccio offre diversi vantaggi durante i mercati ribassisti:
- Riduce l'impatto della volatilità: distribuendo gli acquisti nel tempo, si riduce al minimo il rischio di acquistare ai massimi temporanei del mercato
- Abbassa il prezzo medio di acquisto: quando i prezzi scendono, il tuo investimento fisso acquista più criptovaluta, abbassando naturalmente il tuo costo base
- Elimina le decisioni emotive: l'approccio sistematico impedisce vendite dettate dal panico o acquisti dettati dalla paura di perdere opportunità (FOMO)
- Costruisce posizioni gradualmente: consente di preservare il capitale mantenendo comunque l'esposizione al mercato
Dati recenti di Reuters mostrano che questa strategia è particolarmente preziosa per i nuovi arrivati, poiché “negli ultimi tre mesi sono stati creati almeno 20 milioni di nuovi indirizzi bitcoin”, molti dei quali ora sono sott'acqua con i loro investimenti dopo aver acquistato vicino al massimo storico.
👉 Per saperne di più sul dollar-cost averaging, clicca qui: Strategia di crypto dollar cost averaging e bot di trading DCA.
Come automatizzare il DCA con i bot di trading
Il DCA manuale richiede disciplina e impegno in termini di tempo. I bot di trading offrono un'alternativa più efficiente:
- Esecuzione coerente: i bot seguono la tua strategia DCA senza interferenze emotive
- Ottimizzazione dei tempi: i bot avanzati possono modificare gli importi di acquisto in base a indicatori tecnici
- Funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7: i bot possono eseguire operazioni in qualsiasi momento, compresi i punti di ingresso ottimali che potresti perdere
- Copertura di più mercati: è possibile implementare il DCA su varie criptovalute contemporaneamente
Il DCA automatizzato rimuove le barriere psicologiche che impediscono a molti trader di acquistare durante i periodi di paura del mercato, quando i prezzi sono in realtà più interessanti.
Utilizzo dei bot di trading automatizzati (bot di trading per un mercato ribassista)
In un mercato ribassista volatile, le decisioni emotive sono il tuo peggior nemico. I bot di trading automatizzati forniscono approcci sistematici per trarre vantaggio dai trend al ribasso gestendo al contempo il rischio. Di seguito, daremo un'occhiata all'offerta di Bitsgap di bot di trading progettati specificamente per prosperare in condizioni di mercato ribassista, ciascuno con strategie uniche per navigare i trend al ribasso in modo redditizio.

Bot BTD: acquistare in modo intelligente durante i ribassi
La strategia Buy The Dip (BTD) è un approccio classico che diventa particolarmente efficace durante i mercati ribassisti. Il bot BTD di Bitsgap automatizza questo processo:
- Monitorando continuamente il mercato per identificare improvvisi cali di prezzo
- Eseguendo automaticamente ordini di acquisto quando vengono soddisfatte condizioni di ribasso predefinite
- Implementando una protezione stop-loss per limitare il rischio di ribasso
- Offrendo parametri personalizzabili in base alla propria tolleranza al rischio

Il BTD Bot è ideale per accumulare asset a prezzi scontati senza richiedere un monitoraggio costante del mercato. Coglie le opportunità di acquistare a basso prezzo prima delle correzioni di mercato, una strategia che si è dimostrata storicamente efficace in più cicli di mercato.
Questo approccio è perfetto per sfruttare al massimo il calo dei prezzi, esattamente ciò che i mercati ribassisti offrono in abbondanza.
👉 Per saperne di più sull'acquisto durante i ribassi, clicca qui: Nuovo bot Buy the Dip: guadagna monete quando il prezzo è in calo.
Pronto a provarlo? Prova BTD Bot gratuitamente.
Bot DCA: costruzione sistematica della posizione
Il bot DCA di Bitsgap offre un approccio più strutturato agli investimenti nei mercati ribassisti attraverso:
- Distribuzione automatica degli investimenti nel tempo per ridurre il rischio del prezzo di ingresso
- Supporto per strategie sia lunghe che corte per trarre profitto in qualsiasi direzione del mercato
- Gestione avanzata del rischio con funzioni di stop-loss, take-profit e trailing
- Integrazione di indicatori tecnici per ottimizzare i tempi di ingresso
Il DCA Bot eccelle nei mercati ribassisti volatili poiché trasforma i cali di prezzo da minacce in opportunità, abbassando metodicamente il tuo prezzo medio di ingresso. Per gli investitori a lungo termine, questo approccio facilita l'accumulo strategico a prezzi progressivamente migliori.

Ciò che distingue questo bot è la sua capacità di sovraperformare la strategia buy & hold su qualsiasi arco temporale, funzionando efficacemente sia nei mercati in calo e laterali che in quelli in rialzo.
LOOP Bot: sfruttare la volatilità del mercato ribassista
Il bot LOOP offre un approccio unico al trading nei mercati ribassisti, trasformando le oscillazioni dei prezzi in opportunità di profitto. Questo bot di trading di posizione funziona bene durante i trend ribassisti:
- Accumulando automaticamente la valuta di base quando i prezzi scendono al di sotto del tuo punto di ingresso
- Guadagnando nella valuta di quotazione quando i prezzi salgono temporaneamente al di sopra del tuo punto di ingresso
- Reinvestendo continuamente i tuoi guadagni per accelerare la crescita composta
- Creando un sistema auto-regolante che prospera sulla volatilità tipica dei mercati ribassisti

L'approccio a lungo termine del bot si allinea bene con le strategie di mercato ribassista, poiché costruisce pazientemente posizioni mentre i prezzi sono depressi, preparandoti a guadagni quando il mercato alla fine si riprende.
👉 Scopri di più su LOOP qui: LOOP Bot: dove il trading di posizione incontra la crescita composta.
Pronto a provarlo? Prova LOOP Bot gratuitamente.
Copertura con i futures: proteggi il tuo portafoglio dalle perdite
La copertura del portafoglio diventa fondamentale durante i mercati ribassisti. Le strategie di copertura basate sui futures proteggono le tue partecipazioni:
- Creando controposizioni che acquisiscono valore quando il tuo portafoglio principale subisce un calo
- Fornendo una copertura contro significative flessioni del mercato
- Compensando le perdite nelle tue partecipazioni spot con guadagni nelle posizioni futures
- Consentendo una protezione calibrata in base alla tua valutazione del rischio
Questa strategia non mira a eliminare completamente l'esposizione, ma piuttosto a gestire il rischio mantenendo la partecipazione al mercato.
COMBO Bot: ottimizzato per ambienti ad alta volatilità
Il COMBO Bot combina più strategie per la massima efficacia nei mercati ribassisti:
- Sfrutta sia l'approccio Grid che quello DCA per ottimizzare le prestazioni
- Supporta una leva fino a 10x per amplificare i rendimenti in chiari trend al ribasso
- Utilizza il DCA per gli ordini di acquisto e la strategia grid per gli ordini di vendita
- Implementa strumenti essenziali di gestione del rischio come stop-loss e take-profit
Questo approccio ibrido è particolarmente efficace nei mercati ribassisti caratterizzati da elevata volatilità e un calo generale, ma con periodici rialzi di sollievo. Il bot può trarre vantaggio da questi movimenti in entrambe le direzioni.
Il COMBO Bot aiuta i trader a essere tra i pochi che traggono profitto durante le crisi di mercato.
👉 Scopri di più su COMBO qui: COMBO Trading Bot: il tuo modo per trarre profitto dai futures di Binance.
Pronto a provarlo? Prova COMBO Bot gratuitamente.
DCA Futures Bot: guadagni strutturati dalla volatilità dei futures
Per i trader che desiderano sfruttare in modo specifico la volatilità del mercato ribassista attraverso i mercati dei futures, il DCA Futures Bot offre:
- Media strategica delle posizioni dei futures per ottimizzare i prezzi di ingresso
- Capacità di leva fino a 10x per amplificare i rendimenti in chiari trend al ribasso
- Strumenti avanzati di gestione del rischio, tra cui stop-loss e take-profit
- Strategie sia lunghe che corte per trarre profitto indipendentemente dalla direzione del mercato
Questo bot è particolarmente utile per i trader che comprendono che i mercati ribassisti sono spesso caratterizzati da movimenti di prezzo esagerati e desiderano monetizzare questa volatilità.

Il DCA Futures Bot aiuta i trader a navigare con precisione nel mercato dei futures durante le condizioni imprevedibili che caratterizzano i mercati ribassisti, utilizzando strategie collaudate in modo automatizzato.
👉 Per saperne di più su DCA Futures: Benvenuto DCA Futures Bot: il tuo nuovo Future$ Whiz.
Pronto a provarlo? Prova DCA Futures Bot gratuitamente.
Implementando queste strategie automatizzate, i trader possono trasformare i mercati ribassisti da periodi di distruzione della ricchezza a opportunità di accumulo strategico e potenziale profitto. Anziché temere le flessioni del mercato, questi strumenti consentono di affrontarle con fiducia e un piano chiaro per trarre vantaggio dalle inefficienze di mercato che compaiono regolarmente durante i periodi di paura e incertezza.

Come iniziare a fare trading con Bitsgap in 3 semplici passaggi
- Crea il tuo account: Registrati o accedi per iniziare a fare trading.
- Collega gli exchange: Collega i tuoi exchange in pochi clic.
- Avvia i bot di trading: Configura i bot per fare trading automaticamente su più exchange.

Altra alternativa: investire in asset difensivi
Oltre ai metodi pratici e ai bot automatizzati presentati sopra, esistono altre strategie che puoi adottare durante un mercato ribassista che si concentrano sulla conservazione del capitale piuttosto che sul trading aggressivo. Questi approcci prevedono lo spostamento di parte del tuo portafoglio verso asset tradizionalmente difensivi che tendono a mantenere il loro valore o addirittura ad apprezzarsi durante le fasi di ribasso del mercato.
Perché oro, stablecoin e obbligazioni sono una protezione affidabile
Durante le gravi correzioni di mercato, alcune classi di attività hanno storicamente fornito un riparo dalla tempesta:
Oro e metalli preziosi:
L'oro ha mantenuto il suo status di riserva di valore per migliaia di anni, fungendo da strumento di conservazione della ricchezza in tutte le civiltà e i sistemi economici. Tende a muoversi indipendentemente dai mercati delle criptovalute e azionari, mostrando spesso una correlazione negativa durante le gravi flessioni di mercato.
Storicamente, l'oro funge da bene rifugio durante le turbolenze finanziarie, con gli investitori che vi affluiscono durante le crisi bancarie, le svalutazioni monetarie e i crolli dei mercati azionari.
Gli investitori possono accedere all'oro attraverso detenzione fisica (monete, lingotti), ETF come GLD o IAU, azioni minerarie o prodotti in oro tokenizzati come PAXG o DGLD che combinano la stabilità dell'oro con l'accessibilità della blockchain.
Stablecoin:
Ancorate alle valute legali (in genere USD), le stablecoin mantengono un valore costante attraverso vari meccanismi di sostegno, tra cui riserve legali, collateralizzazione crittografica o controlli algoritmici. Esse forniscono un modo nativo delle criptovalute per superare la volatilità del mercato senza uscire dalla valuta legale, evitando l'attrito dell'off-ramping e le potenziali conseguenze fiscali della conversione da criptovaluta a valuta legale. Durante i mercati ribassisti, le stablecoin possono generare rendimenti attraverso piattaforme di prestito, con tassi che spesso variano dal 4 al 12% APY a seconda delle condizioni di mercato. Le opzioni principali includono USDT (la più grande per capitalizzazione di mercato), USDC (nota per la conformità normativa), DAI (decentralizzata) e BUSD (offerta da Binance). Il loro vantaggio principale è quello di consentire un rapido reimpiego quando le condizioni di mercato migliorano, con coppie di trading istantanee disponibili per la maggior parte delle principali criptovalute.
👉 Per saperne di più sulle stablecoin: Spiegazione delle stablecoin + Le migliori stablecoin nelle criptovalute
Obbligazioni e reddito fisso:
Le obbligazioni governative in genere acquistano valore durante i periodi di stress dei mercati azionari/criptovalute, poiché le banche centrali spesso abbassano i tassi di interesse durante le fasi di recessione economica, aumentando il valore delle obbligazioni esistenti. Per chi cerca rendimenti più elevati, le obbligazioni societarie offrono rendimenti maggiori con profili di rischio moderati, fornendo una via di mezzo tra la sicurezza del debito pubblico e la volatilità delle azioni. I titoli del Tesoro protetti dall'inflazione (TIPS) offrono una protezione specifica contro l'inflazione, con valori di capitale che si adeguano in base alle variazioni dell'indice dei prezzi al consumo. In contesti di mercato incerti, in cui l'andamento dei tassi di interesse rimane poco chiaro, i fondi obbligazionari a breve termine riducono al minimo il rischio di tasso di interesse, continuando a fornire reddito.
Spostare una parte del proprio portafoglio verso questi asset difensivi durante le fasi di ribasso del mercato può ridurre significativamente la volatilità complessiva e preservare il capitale per opportunità future. Una strategia di allocazione comune potrebbe prevedere lo spostamento del 20-40% di un portafoglio verso queste opzioni difensive durante i cicli ribassisti, mantenendo un'esposizione sufficiente alla crescita per beneficiare della ripresa e proteggendosi al contempo da ulteriori ribassi.
Diversificazione del portafoglio in condizioni difficili
La diversificazione diventa particolarmente critica durante i mercati ribassisti, poiché le correlazioni tra gli asset possono cambiare drasticamente, spesso in modi inaspettati. Ciò che ha funzionato durante i mercati rialzisti può improvvisamente fallire quando le relazioni tradizionali tra gli asset si interrompono sotto pressione.
Diversificazione settoriale:
Durante le correzioni di mercato, non tutti i settori delle criptovalute subiscono un calo uguale. Esplorare i settori delle criptovalute che potrebbero essere meno colpiti dalla flessione generale del mercato può fornire una relativa stabilità. I progetti infrastrutturali incentrati sulla scalabilità e l'interoperabilità spesso dimostrano resilienza, poiché continuano a svilupparsi indipendentemente dalle condizioni di mercato. Allo stesso modo, i protocolli DeFi che generano entrate reali e le privacy coin con casi d'uso autentici mostrano spesso modelli di correzione diversi rispetto al mercato più ampio. I token di utilità che svolgono funzioni essenziali all'interno di ecosistemi attivi possono mantenere la domanda nonostante il calo dei prezzi altrove, in particolare quelli con tokenomics sostenibili che catturano valore dall'attività reale della rete piuttosto che dalla sola speculazione.
Diversificazione geografica:
I mercati delle criptovalute operano a livello globale, ma con significative variazioni regionali. I diversi mercati regionali possono subire mercati ribassisti in momenti diversi a causa delle condizioni economiche locali, dei contesti normativi e del sentiment degli investitori. Gli sviluppi normativi possono avere un impatto molto diverso sui mercati delle diverse giurisdizioni: ciò che devasta i progetti in una regione potrebbe avvantaggiare i progetti conformi in un'altra. Per ottenere la massima resilienza, prendete in considerazione l'esposizione a progetti di criptovaluta con casi d'uso veramente globali piuttosto che localizzati, assicurandovi che le sfide economiche regionali non compromettano completamente la vostra tesi di investimento. I progetti con team di sviluppo e basi di utenti distribuiti in più paesi spesso dimostrano una maggiore stabilità durante le perturbazioni di mercato localizzate.
Diversificazione temporale:
Il market timing si rivela quasi impossibile anche per i professionisti esperti. Invece di cercare di sincronizzare perfettamente gli ingressi e le uscite, distribuite le vostre posizioni su diversi intervalli di tempo. Mantenete riserve di liquidità a intervalli diversi: equivalenti di contanti immediati per opportunità a breve termine, posizioni a medio termine che potete liquidare senza penali significative e partecipazioni a lungo termine in linea con la vostra convinzione fondamentale. Creare una scala di investimenti con orizzonti di scadenza variabili vi assicura di non essere mai costretti a liquidare a prezzi sfavorevoli, mantenendo al contempo la flessibilità necessaria per sfruttare le opportunità di mercato improvvise che spesso emergono durante i periodi di volatilità.
Diversificazione dei veicoli di investimento:
Oltre alla semplice detenzione di diverse criptovalute, prendete in considerazione la possibilità di diversificare i veicoli attraverso i quali ottenete l'esposizione. Bilanciate le partecipazioni dirette in criptovalute con derivati (opzioni, futures), prodotti strutturati che offrono rendimenti condizionati e fondi di investimento gestiti da specialisti. Per chi cerca un'esposizione regolamentata, prendete in considerazione le azioni di mining di criptovalute o gli ETF incentrati sulla blockchain che forniscono una partecipazione indiretta al mercato con diversi profili di volatilità e protezioni normative. Non trascurate le strategie di generazione di rendimento come lo staking, il prestito e la fornitura di liquidità su più piattaforme: queste possono fornire flussi di reddito costanti anche quando i prezzi degli asset diminuiscono, effettuando un'efficace media del costo in dollari attraverso i mercati ribassisti utilizzando i premi guadagnati piuttosto che capitale aggiuntivo.
👉 Per saperne di più sullo staking, clicca qui: Staking di criptovalute: generare reddito passivo
Distribuendo attentamente il tuo portafoglio su queste dimensioni, crei un approccio di investimento più resiliente in grado di resistere alle condizioni di mercato ribassiste, mantenendo al contempo il potenziale di rialzo quando il sentiment del mercato alla fine cambierà. Questo approccio equilibrato riduce la pressione di dover scegliere il momento perfetto per entrare e uscire dal mercato, un compito notoriamente difficile anche per i trader professionisti.
Errori comuni da evitare in un mercato ribassista
Anche gli investitori più esperti possono commettere errori costosi durante periodi di ribasso prolungati del mercato. I mercati ribassisti creano una pressione psicologica che spesso porta a decisioni irrazionali. Comprendendo in anticipo queste insidie comuni, puoi sviluppare strategie per evitarle e potenzialmente trasformare le avversità del mercato in opportunità. La differenza tra successo e fallimento spesso sta nell'evitare questi errori fondamentali piuttosto che nel trovare la strategia di investimento perfetta.
Fig. Errori comuni da evitare.
Periodi di incomprensione Quando guadagnare
Molti investitori non riescono a riconoscere che la ricchezza nei mercati viene spesso costruita durante le fasi ribassiste, ma realizzata durante quelle rialziste. La conservazione del capitale e l'accumulo strategico che avvengono durante le fasi di ribasso determinano spesso i risultati di performance a lungo termine. Gli investitori di successo utilizzano i mercati ribassisti per costruire metodicamente posizioni in attività fondamentalmente solide a prezzi scontati, mantenendo al contempo una liquidità sufficiente per sfruttare le opportunità eccezionali che emergono durante i periodi di massimo pessimismo.
Anziché considerare i mercati ribassisti come periodi in cui limitarsi a sopravvivere, è opportuno riformularli come fasi di preparazione in cui è possibile stabilire posizioni che si apprezzeranno in modo significativo durante il prossimo trend rialzista. Ciò richiede pazienza e convinzione, ma offre anche l'opportunità di acquisire asset a valutazioni che sarebbero impossibili in condizioni rialziste. I semi di rendimenti straordinari vengono piantati durante le capitolazioni di mercato, non durante i rally euforici in cui tutti sono già ottimisti.
Vendite dettate dal panico
Le vendite emotive nei momenti di ribasso del mercato rappresentano uno dei comportamenti più dannosi per gli investitori. Questo accade tipicamente dopo aver subito cali prolungati, proprio quando i mercati potrebbero avvicinarsi a un punto di svolta. Il peso psicologico di vedere il valore del proprio portafoglio diminuire innesca un istinto di sopravvivenza che spinge molti a uscire dalle posizioni proprio nel momento sbagliato.
Per combattere questa tendenza, stabilite dei criteri decisionali predeterminati prima che il mercato entri in crisi. Fissate regole chiare su quando ridurre l'esposizione sulla base di criteri oggettivi piuttosto che di reazioni emotive. Valutate l'implementazione di tecniche quali:
- Determinare in anticipo i livelli massimi di perdita accettabili per le posizioni
- Creare tesi di investimento dettagliate per ogni partecipazione e vendere solo quando la tesi è invalidata, non solo a causa dell'andamento dei prezzi
- Automatizzare piccoli acquisti regolari durante le fasi di ribasso per controbilanciare psicologicamente il dolore delle perdite contabili
- Ridurre temporaneamente la frequenza di monitoraggio del portafoglio durante periodi di estrema volatilità per minimizzare le reazioni emotive
- Consultare un partner di investimento di fiducia prima di prendere decisioni di vendita importanti durante i periodi di ribasso
Ricordate che il sentiment del mercato raggiunge tipicamente il massimo pessimismo in prossimità dei minimi importanti. Quando i titoli apocalittici dominano e la capitolazione sembra completa, spesso è proprio allora che il rapporto rischio/rendimento si sposta in modo più favorevole per gli acquirenti piuttosto che per i venditori.
Utilizzo eccessivo della leva finanziaria
La leva finanziaria, ovvero il ricorso al credito per aumentare le dimensioni delle posizioni, amplifica sia i guadagni che le perdite. Nei mercati ribassisti, questo effetto di amplificazione può esaurire rapidamente il capitale e costringere a liquidazioni nei momenti peggiori possibili. Quello che avrebbe potuto essere un calo temporaneo gestibile diventa una perdita permanente a causa delle vendite forzate indotte dalla leva finanziaria.
Durante le fasi di ribasso, ridurre significativamente i rapporti di leva finanziaria o eliminarla del tutto. Il temporaneo conforto psicologico derivante dal tentativo di recuperare rapidamente le perdite attraverso posizioni con leva finanziaria più elevate porta quasi inevitabilmente a risultati peggiori. Se dovete utilizzare la leva finanziaria, tenete conto delle seguenti linee guida:
- Non rischiate mai più di una piccola percentuale del vostro portafoglio in posizioni con leva finanziaria
- Utilizzate ordini stop-loss o strategie di opzioni per definire con precisione gli scenari di perdita massima
- Evitate la garanzia incrociata, in cui la liquidazione di una posizione può avere un effetto a cascata su altre
- Calcolate gli scenari peggiori ipotizzando una volatilità 2-3 volte superiore alle norme storiche
- Mantenete riserve di liquidità sostanziali separate dai conti di trading per evitare liquidazioni forzate
Quando i mercati alla fine si riprendono, gli investitori che sopravvivono con il capitale intatto possono impiegarlo in modo efficiente, mentre quelli che hanno fatto un uso eccessivo della leva finanziaria potrebbero non avere più nulla da investire.
Aspettare il “minimo”
Il timing perfetto del mercato è un miraggio che tiene molti investitori perennemente in disparte. Cercare di identificare il minimo assoluto di un mercato ribassista è praticamente impossibile, anche per i trader professionisti con decenni di esperienza. Questo perfezionismo spesso porta a perdere completamente importanti opportunità di acquisto.
Invece di cercare di individuare con precisione il minimo, prendete in considerazione quanto segue:
- Attuare una strategia sistematica di dollar-cost averaging durante le fasi di ribasso
- Aumentare gradualmente le posizioni a livelli di prezzo predeterminati piuttosto che impiegare tutto il capitale in una volta sola
- Concentrarsi sul valore relativo ai fondamentali piuttosto che cercare di prevedere i movimenti di prezzo a breve termine
- Accettare che alcune posizioni saranno probabilmente aperte prima che venga raggiunto il minimo definitivo
- Riconoscere che spesso si perdono significativi rialzi aspettando la conferma perfetta di un'inversione di tendenza
L'analisi storica mostra che gli investitori che hanno acquistato sistematicamente asset di qualità durante i mercati ribassisti, invece di aspettare il momento perfetto, hanno tipicamente ottenuto risultati superiori a lungo termine. Il costo opportunità dell'attesa del momento perfetto per entrare spesso supera il beneficio di un prezzo leggermente migliore.
Conclusione: cosa fare in un mercato ribassista?
I mercati ribassisti non devono necessariamente significare vedere il proprio portafoglio ridursi: possono infatti essere il momento perfetto per costruire la propria ricchezza in criptovalute, se li si affronta con la mentalità e gli strumenti giusti. Concludiamo con alcuni consigli pratici per aiutarti non solo a sopravvivere, ma anche a prosperare durante questi periodi difficili.
Raccomandazioni finali per guadagnare in un mercato ribassista
Allena la tua mentalità crypto. Ricorda, i mercati ribassisti sono temporanei, anche quando sembrano infiniti. Lavora sulla tua resilienza emotiva ridimensionando le tue posizioni e celebrando le piccole vittorie. Una mente calma prende decisioni migliori quando i mercati impazziscono.
Varia il tuo approccio. Non puntare tutto su un'unica strategia. Prova a combinare alcune mosse difensive (come i rendimenti delle stablecoin) con altre opportunistiche (come l'acquisto graduale di progetti di qualità a prezzi scontati). Questo approccio equilibrato ti permette di rimanere in gioco e di posizionarti per la ripresa finale.
Lascia che sia la tecnologia a fare il lavoro pesante. Siamo tutti esseri umani e le emozioni possono avere la meglio su di noi durante i periodi di stress del mercato. Impostare alcune regole automatizzate o utilizzare strumenti di trading può aiutarti a rispettare il tuo piano anche quando subentrano la paura o la FOMO. Valuta l'utilizzo di un'intelligenza artificiale per guidare lo sviluppo della tua strategia: se non sai da dove iniziare, l'AI Assistant di Bitsgap ti aiuterà a sviluppare strategie, anche se sei nuovo nel trading automatizzato.
Cerca il valore reale, non l'hype. Durante le fasi di recessione, separa i progetti che stanno effettivamente costruendo cose utili da quelli che stavano solo cavalcando l'onda dell'hype. I progetti con utenti reali, entrate e utilità tendono a riprendersi più forti quando il mercato cambia direzione.
Tieni da parte delle risorse. Avere contanti o stablecoin a disposizione ti offre sia protezione che opzioni. Quando gli altri saranno costretti a vendere, tu sarai in grado di acquistare asset di qualità a prezzi stracciati, che spesso sono alla base dei migliori rendimenti degli investimenti.
Rimani curioso e continua ad imparare. Ogni mercato ribassista ha le sue caratteristiche uniche. Studiando i modelli e rimanendo flessibile, svilupperai un intuito per questi cicli che migliorerà con ogni fase del mercato.
Con questi principi nel tuo bagaglio, sarai ben equipaggiato per utilizzare i mercati ribassisti come trampolini di lancio piuttosto che come ostacoli nel tuo viaggio nel mondo delle criptovalute.
Prova i bot di trading Bitsgap per un trading efficace
Per gli investitori che desiderano implementare strategie di trading sistematiche e prive di emozioni in condizioni di mercato volatili, la suite di bot di trading automatizzati di Bitsgap offre potenti soluzioni progettate specificamente per le condizioni di mercato ribassiste. Questi strumenti consentono di eseguire strategie complesse in modo coerente senza soccombere ai pregiudizi psicologici che tipicamente influenzano il trading manuale.
La piattaforma offre diversi tipi di bot perfetti per i mercati ribassisti, dal bot BTD che trae profitto specificamente dai ribassi ai bot DCA che accumulano o smaltiscono metodicamente le tue monete a prezzi medi migliori. La parte migliore? Iniziare è semplice: scegli tra modelli di strategia collaudati che si avviano con un paio di clic, oppure personalizza e backtest il tuo approccio per adattarlo perfettamente al tuo stile di trading.
Prova la versione di prova gratuita di Bitsgap e scopri come il trading automatizzato può trasformare la tua esperienza nel mercato ribassista da stressante a strategica. Dopo tutto, gli investitori che escono più forti dalle flessioni sono spesso quelli che hanno mantenuto la calma e si sono attenuti a un piano coerente, esattamente ciò che questi strumenti ti aiutano a ottenere!