
Come dovrebbero comportarsi gli investitori di fronte a una correzione del mercato delle criptovalute?
Quando il Bitcoin subisce un calo del 10%, potresti pensare che sia motivo di preoccupazione. Ma gli investitori esperti nel settore delle criptovalute sanno che può trattarsi di una tipica correzione di mercato.
Una definizione semplice di correzione di mercato è un calo temporaneo dei prezzi, che in genere varia dal 5% al 10% rispetto ai recenti massimi, raramente fino al 20%. Si tratta di un comportamento normale del mercato; tuttavia, l'incertezza può essere opprimente, soprattutto per i trader alle prime armi. Esaminiamola quindi più nel dettaglio e scopriamo come affrontarla.
Perché avvengono le correzioni delle criptovalute
Le correzioni del mercato delle criptovalute non sono anomalie o segni di fallimento del mercato. Nei mercati finanziari tradizionali, si verificano regolarmente e sono considerate naturali; il mercato delle criptovalute, nonostante le sue caratteristiche uniche, segue modelli simili. Tuttavia, le correzioni delle criptovalute tendono ad essere più frequenti e spesso più gravi a causa della maggiore volatilità del mercato.
Le correzioni fungono da meccanismo di autoregolamentazione: dopo periodi di significativo apprezzamento dei prezzi, si verifica un periodo di raffreddamento che impedisce la formazione di bolle speculative. In un certo senso, queste fluttuazioni contribuiscono effettivamente alla stabilità del mercato.
Che cos'è una correzione del mercato delle criptovalute?
Per comprendere meglio il concetto, confrontiamolo con un mercato ribassista e un crollo del mercato:
- Correzione del mercato: un calo temporaneo del 5-20% che dura da giorni a settimane, a volte anche alcuni mesi. La tendenza generale rimane rialzista e la ripresa è in genere rapida una volta che la pressione di vendita si attenua.
- Mercato ribassista: un calo prolungato del 20% o più che dura mesi o anni. I mercati ribassisti delle criptovalute mostrano cambiamenti significativi nel sentiment del mercato e spesso coincidono con recessioni economiche più ampie.
- Crollo del mercato: un calo improvviso e grave del 20% o più. Si verifica rapidamente, spesso nel giro di pochi giorni o addirittura ore. I crolli sono solitamente innescati da eventi specifici o da vendite dettate dal panico estremo.
A differenza di un crollo o di un mercato ribassista, le correzioni sono generalmente di breve durata. Esaminiamo alcune altre caratteristiche che aiutano a distinguerle.
Mercato ribassista vs correzione: differenze chiave
Durata | Giorni o settimane | Mesi o anni |
Entità | Calo del 5–20% | Calo oltre il 20% |
Sentimento di mercato | Cautela temporanea | Pessimismo prolungato |
Modello di recupero | Recupero rapido | Recupero lento e graduale |
Comportamento degli investitori istituzionali | Realizzazione temporanea di profitti | Riduzione a lungo termine delle posizioni |
Copertura mediatica | Preoccupazione a breve termine | Copertura negativa prolungata |
Psicologia degli investitori | Preoccupazioni a breve termine | Perdita di fiducia a lungo termine |
A causa della volatilità del mercato delle criptovalute, queste distinzioni possono talvolta diventare sfumate, ma i modelli generali rimangono invariati. Ecco cosa è possibile monitorare durante un periodo turbolento per distinguere tra un'oscillazione temporanea e un'inversione di tendenza effettiva:
- La direzione generale del trend: anche durante cali di prezzo significativi, le correzioni hanno un andamento rialzista sottostante. In genere si osserva un rimbalzo dei prezzi dai livelli di supporto principali che erano stati mantenuti in precedenza e il mantenimento di minimi più elevati rispetto ai cicli precedenti.
- Modello di mercato: le inversioni di tendenza comportano rotture decisive al di sotto dei livelli di supporto principali, la formazione di massimi e minimi più bassi e cambiamenti fondamentali nel sentiment o nelle condizioni del mercato.
- Volume degli scambi: le correzioni spesso mostrano un volume in calo man mano che progrediscono, mentre le inversioni di tendenza mantengono tipicamente un volume elevato.
- Il comportamento dei trader su larga scala: durante le correzioni, gli investitori istituzionali iniziano in genere a realizzare profitti strategici, mantenendo le loro posizioni principali. Al contrario, durante i mercati ribassisti, i principali attori tendono a ridurre la loro esposizione complessiva alle criptovalute, spostando i fondi verso altri asset o posizioni in contanti.
Quello che sembra essere un'inversione di tendenza a breve termine può essere solo una correzione profonda se osservato su periodi di tempo più lunghi. Per questo motivo è meglio concentrarsi sui grafici settimanali e mensili piuttosto che sulla volatilità giornaliera.
Un'analisi più approfondita delle cause: psicologia e fattori scatenanti
Sebbene tali cali siano naturali, sono catalizzatori specifici e fattori psicologici a determinarne la tempistica, la durata e la gravità.
- Psicologia di mercato e paura: i mercati delle criptovalute sono influenzati dal sentiment degli investitori e dalle decisioni emotive. Paura, incertezza e dubbio (FUD) possono diffondersi rapidamente attraverso i social media e le comunità di trading, causando vendite dettate dal panico e spirali al ribasso che si autoalimentano. Il concetto psicologico di “comportamento gregge” può anche diventare pronunciato in tali periodi, in cui gli investitori decidono di seguire la massa piuttosto che attenersi alle strategie individuali.
- Liquidazioni con leva finanziaria: quando il mercato inizia a scendere, le posizioni altamente leveraged possono raggiungere rapidamente i limiti di margine, innescando liquidazioni. Queste vendite forzate esercitano una maggiore pressione sui prezzi, causandone un ulteriore calo. Questo crea una reazione a catena e può rendere la flessione più rapida e grave di quanto sarebbe sulla base dei soli fattori reali.
- Notizie e cambiamenti normativi: il mercato delle criptovalute è sensibile alle notizie, in particolare agli annunci normativi. Notizie negative e persino voci diffuse possono innescare un'immediata pressione di vendita.
- Presa di profitto: dopo guadagni sostanziali, sia gli investitori al dettaglio che quelli istituzionali realizzano naturalmente i profitti. Questa pressione di vendita può accumularsi e innescare correzioni più ampie, soprattutto a livelli di resistenza psicologica.
- Fattori tecnici e trading algoritmico: i moderni mercati delle criptovalute includono sistemi di trading algoritmico che rispondono a indicatori tecnici e livelli di prezzo predeterminati. Quando i livelli di supporto chiave vengono superati o gli indicatori tecnici segnalano condizioni di ipercomprato, possono verificarsi vendite algoritmiche simultanee su più piattaforme di trading. Ciò può causare rapidi cali dei prezzi.
Sebbene possano essere destabilizzanti, rappresentano anche un'opportunità per acquistare criptovalute a prezzi scontati prima che il mercato riprenda potenzialmente la sua traiettoria al rialzo. La sfida non sta nell'evitare le correzioni (che sono inevitabili), ma nello sviluppare le conoscenze e la disciplina necessarie per reagire efficacemente quando si verificano.
Come comportarsi durante una correzione
Ciò che distingue i trader esperti dai principianti non è l'immunità alla volatilità del mercato. È piuttosto la consapevolezza che le correzioni sono inevitabili e talvolta redditizie per chi sa come affrontarle.
Quando si inizia a cercare soluzioni, il consiglio più comune è quello di “avere una mentalità strategica”, ma cosa significa in pratica? Proviamo a scoprirlo.
Mantenere un piano a lungo termine
Ricordate che le correzioni sono temporanee e si verificano all'interno di mercati rialzisti sottostanti. I dati storici mostrano che chi resiste durante questi periodi può essere ricompensato con rendimenti più elevati a lungo termine.
Ad esempio, nel corso del 2021, il Bitcoin ha subito diverse correzioni del 20-50%, ma ciascuna di esse è stata seguita da una ripresa che ha portato a nuovi massimi. Analogamente, nel 2023-2024, si sono verificati cali di metà ciclo del 19-26% circa, ma il Bitcoin ha continuato a salire, superando infine i massimi precedenti e raggiungendo nuovi record. Tuttavia, ricordate di monitorare i segnali più generali del mercato, come il volume degli scambi e le tendenze macroeconomiche, per individuare le prime fasi di un mercato ribassista più profondo.
Implementate il Dollar-Cost Averaging (DCA)
Cercare di prevedere il momento in cui si raggiungerà il minimo di una correzione di mercato è estremamente difficile, anche per gli investitori esperti. Considerate invece l'utilizzo di una strategia chiamata Dollar-Cost Averaging (DCA), che consiste nell'investire un importo fisso a intervalli regolari, indipendentemente dal prezzo corrente. Questo approccio distribuisce naturalmente i tuoi acquisti nel tempo, il che significa che acquisti più monete quando i prezzi sono bassi e meno quando i prezzi sono alti. Su Bitsgap, puoi provare i bot DCA automatizzati che possono eseguire questa strategia per te e aiutarti a evitare decisioni emotive durante le oscillazioni del mercato.
Mantieni riserve di liquidità
Mantenere circa il 10-20% del tuo portafoglio in stablecoin o contanti è un'idea intelligente. Questa riserva ti offre la flessibilità di acquistare di più quando i prezzi scendono senza dover vendere i tuoi investimenti attuali a prezzi sfavorevoli. Mantenere riserve di liquidità aiuta anche a ridurre lo stress e ti permette di essere preparato per eventi imprevisti, così non sarai costretto a prendere decisioni affrettate.
Evita le vendite dettate dal panico
Vendere durante le correzioni spesso significa fissare le perdite a prezzi bassi. Nel mondo delle criptovalute, cali del 10-30% si verificano regolarmente, anche più volte all'anno. Ricorda che questi cali sono normali, quindi non c'è bisogno di farsi prendere dal panico nel breve termine. A meno che la tua tesi di investimento non cambi, le correzioni raramente significano che dovresti vendere tutto. Inoltre, evita di cercare di andare short contro il trend a lungo termine o di andare “all-in” cercando di catturare il fondo. Attieniti al tuo piano e monitora i segnali di allarme di una potenziale inversione di tendenza, come il superamento del precedente minimo importante, il mancato recupero dopo diversi tentativi e altri.
Rivedi e ribilancia
Sfrutta le correzioni come un'occasione per rivalutare il tuo portafoglio e apportare modifiche in base alla performance di ciascun asset. Verifica quali investimenti non hanno subito cali significativi e ora rappresentano una parte più consistente del tuo portafoglio e quali asset ti consentono di trarre vantaggio dai prezzi più bassi. Inoltre, mantenere il portafoglio diversificato riduce il rischio e ti aiuta a rimanere in linea con i tuoi obiettivi a lungo termine.
Utilizza strumenti come Bitsgap per navigare le correzioni
Bitsgap offre strumenti intelligenti che possono aiutarti a navigare le fluttuazioni dei prezzi in modo più efficace:
- DCA Bots: imposta bot di Dollar-Cost Averaging che acquistano automaticamente importi predeterminati a intervalli regolari. In questo modo, puoi garantire un'esecuzione coerente della tua strategia indipendentemente dalle condizioni di mercato.
- Strumenti di gestione del rischio: utilizza Stop Loss e Take Profit automatizzati per proteggere i guadagni e limitare le perdite quando i prezzi possono variare rapidamente.
- Analisi del portafoglio: ottieni una chiara visualizzazione delle prestazioni del tuo portafoglio per capire come le correzioni influenzano le tue partecipazioni complessive e ribilancia se necessario.
- Segnali e avvisi di mercato: i sistemi di avviso automatizzati possono avvisarti quando vengono raggiunti livelli di prezzo specifici o quando gli indicatori tecnici suggeriscono che potrebbero formarsi dei minimi di correzione.
- Backtesting: testa la tua strategia di correzione sui dati storici prima di utilizzare denaro reale.
Considerazioni finali: la correzione come opportunità
Ricorda che le correzioni sono caratteristiche, non difetti, dei mercati delle criptovalute. Il calo di oggi potrebbe diventare l'opportunità di acquisto di domani, quindi la chiave è attenersi alla propria tesi a lungo termine, pur rimanendo flessibili nelle tattiche a breve termine.
Su Bitsgap, puoi testare le tue strategie con dati storici per vedere come si sarebbero comportate durante le correzioni precedenti, e i bot di trading di criptovalute possono aiutarti ad automatizzare il tuo piano. Iscriviti oggi stesso per provarlo e imparare a rispondere in modo ponderato alla prossima correzione.